fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Il defibrillatore è un'apparecchiatura salvavita, capace di intervenire sulle pareti muscolari del cuore tramite scariche elettriche in caso di arresto cardiaco. L'ormai noto 'Decreto Balduzzi' introduce l'obbligo della presenza dei defibrillatori semiautomatici (DAE) negli impianti sportivi a partire dal 20 luglio 2016.

Il sindaco di Sarzana Alessio Cavarra ha ricevuto stamane in visita il Direttore Marittimo della Liguria e Comandante del Porto di Genova Ammiraglio Giovanni Pettorino, accompagnato per l'occasione dal Capitano di Vascello Paolo Cafaro, Comandante della Base Aeromobili della Guardia Costiera di Sarzana.

"Sospendere immediatamente il procedimento disciplinare a carico del sindacalista che aveva denunciato la presenza di amianto all'ATC. Un provvedimento ingiusto da subito e oggi rivelatosi ancor più fuori da ogni logica e ragionevolezza!": lo chiede il portavoce del MoVimento 5 Stelle in Regione Liguria, Francesco Battistini, alla luce dei nuovi accertamenti richiesti dal Gip, sconfessando le carte presentate dall'Asl 5.

L'amministrazione comunale di Ameglia organizza per sabato 25 giugno, a partire dalle ore 9.00, presso la spiaggia libera di Punta Sanità a Bocca di Magra, una mattinata all'insegna del volontariato ambientale.

L'Amministrazione comunale comunica che sono aperte le procedura di gara ad evidenza pubblica per l'individuazione del sublocatario del centro sportivo "Montagna".

Il Comune di Levanto partecipa all'iniziativa nazionale "I luoghi del cuore", organizzata dal Fai (Fondo per l'ambiente italiano) con la candidatura della Torre medievale dell'orologio, la caratteristica costruzione posta nel centro storico della cittadina, lungo il percorso delle antiche mura.

"Lo avevamo annunciato e abbiamo rispettato la parola data. Ieri mattina in giunta abbiamo approvato la delibera per costituire il gruppo tecnico del Distretto Turistico": a renderlo noto è l'Assessore al Turismo Luca Erba.

Chi ben comincia è a metà dell'opera: alla saggezza popolare non sembrano attenersi i vertici dell'ASL 5, che partono cercando di mettere in vigore un piano senza averlo preventivamente condiviso e discusso.

Arcola chiede alla regione la dichiarazione di stato di calamità naturale: la nota ufficiale di richiesta è partita nel pomeriggio di venerdi a firma sindaco Emiliana Orlandi; ora spetta alla regione sciogliere le riserve e prendere una decisione.

Questa mattina si è tenuto l'incontro richiesto dalle organizzazioni sindacali Cgil Cisl Uil con il presidente della conferenza dei sindaci Massimo Federici e con l'assessore alla Sanità Mauro Bornia. I sindacati hanno rappresentato la gravità della situazione che si sta configurando nei reparti ospedalieri della Asl 5.

"Perché l'assessore Giampedrone non vuole dichiarare lo stato di emergenza per calamità naturale per i danni provocati dal maltempo ad Arcola e Vezzano e, in modo minore, anche a Sarzana?": a chiederlo è il consigliere regionale Juri Michelucci.

Il consigliere regionale e Presidente della IIIª Commissione Attività produttive Stefania Pucciarelli, dopo aver letto le dichiarazioni rilasciate dall'assessore al Commercio del Comune spezzino, replica senza mezzi termini: "Come si può continuare ad affermare che la sanatoria realizzata da Regione Liguria rischia di aprire la porta delle nostre città agli abusivi? E' ora di finirla con questo falso allarmismo che alla fine nuoce esclusivamente ai commercianti".

Uno strumento di pianificazione per i boschi di proprietà del Comune della Spezia. È stato approvato in Consiglio Comunale il Piano di Assestamento Forestale. Ad annunciarlo il vice sindaco e assessore alla pianificazione territoriale Cristiano Ruggia.

"La Regione stanzi subito fondi economici urgenti per chi ha subito danni nella recente alluvione di Arcola e Vezzano": lo chiede Francesco Battistini, portavoce del MoVimento 5 Stelle in Regione Liguria, annunciando di aver depositato un'interrogazione all'assessore Giampedrone sul tema.

Come avevamo anticipato alcuni giorni fa (cliccate qui per leggere l'articolo) riapre la spiaggia dietro al Castello di Lerici; una riapertura temporanea e, a causa degli ultimi eventi meteo, parziale.

Questa mattina è partita la riorganizzazione del mercato settimanale del giovedì all'insegna della sicurezza per il passaggio dei mezzi di soccorso.

Le Segreterie Provinciali di CGIL e FP CGIL della Spezia intervengo con una nota in merito ai recenti fatti alluvionali.

"L'amministrazione comunale ha un'idea chiara sulla riorganizzazione dei plessi scolastici che fanno parte del territorio lericino e l'ha più volte esposta e condivisa durante diverse "commissioni scuola" a cui naturalmente ha partecipato l'intera minoranza, compreso Emanuele Fresco": risponde in questo modo Laura Toracca, assessore comunale alla Pubblica Istruzione, all'accusa mossa dall'ex sindaco Fresco a proposito di una scarsa chiarezza riguardo al futuro dell'Istituto comprensivo del Comune di Lerici.

"Ieri un terribile temporale ha colpito la nostra provincia. Non era stato previsto. Nessun avviso metereologico, nessuna allerta, sala della protezione civile chiusa": affermano Raffaella Paita e Juri Michelucci.

"La provincia dellaa Spezia ha totalizzato 6456 firme in sostegno alla proposta di legge popolare dell'Italia dei Valori che intende rafforzare la legittima difesa, di cui pochi giorni fa è iniziato l'iter al Senato. La raccolta va avanti fino al 16 luglio, e lanciamo un appello ai cittadini affinché continuino a sostenere questa battaglia di civiltà giuridica e sociale": lo scrive in una nota il segretario regionale ligure dell'Idv, Paolo Carbonaro.

"I danni provocati dal nubifragio sono davvero ingenti. Ho potuto verificarlo - ha dichiarato il Presidente della Provincia Massimo Federici - anche direttamente nel corso dei sopralluoghi che ho effettuato ieri nelle zone più colpite di Arcola e Vezzano".

"Degli ultimi quattro eventi meteorologici che hanno interessato il nostro territorio – ha dichiarato il Sindaco della Spezia e Presidente della Provincia Massimo Federici - il sistema di allerta della Regione Liguria non ne ha indovinata una".

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.