fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

"Nell'apprezzare l'interesse della politica locale nel denunciare casistiche ancora irrisolte, che tuttavia ricadono nel dimenticatoio dopo pochi giorni, ci piace sottolineare come in realtà la problematica legata all'amianto sia sempre stata seguita in maniera incisiva dal sindacato a tutti i livelli.

In merito alla visita di Toti e Giampedrone di sabato scorso a Fiumaretta ed a seguito delle loro dichiarazioni rese agli organi di stampa, il Circolo Pd di Ameglia ritiene doveroso fornire alcuni ulteriori elementi di valutazione ai lettori.

Dalle colonne del Secolo XIX il sindaco di Sarzana Alessio Cavarra ha definito una passerella il sopralluogo del presidente regionale Giovanni Toti presso l'ex Colonia Olivetti di Marinella, accusandolo di lanciare, assieme alla sua Giunta, "proclami senza un minimo di concretezza". 

È notizia di questi giorni che il Corpo Forestale ha scoperto nuovi fusti di rifiuti tossici pericolosi nelle colline di Pitelli (Sp), al di fuori delle zone fino ad oggi censite ma non completamente caratterizzate.

"I primi due incontri dell'inchiesta pubblica di VAS sul Piano del litorale sono stati l'occasione per rilanciare il logoro luogo comune che quarant'anni di degrado e d'immobilismo a Marinella siano colpa degli ambientalisti, cioè di chi vorrebbe uno sviluppo attento al patrimonio storico e ambientale". Questa l'opinione del Comitato Sarzana Che Botta!, che si fa sentire con una nota approfondita.

"Anche se il Comitato Sarzana, che botta! è nato solo sei anni fa - scrivono - e non può farsi carico di quarant'anni di ambientalismo, sentiamo l'esigenza di esclamare: "Il Re è nudo", collocandoci fuori dal coro dei cortigiani che non vedono le responsabilità delle amministrazioni che si sono succedute e di Monte dei Paschi prima e di Marinella spa (MdP più le Cooperative Unieco e CCC e le società Condotte) nel lasciare nel degrado l'antico borgo.

Marinella aveva tre valori inestimabili: un ambiente favoloso, di buon mare, buona sabbia e ricca pineta; un paesaggio incantevole tra mare e Apuane; un borgo storico forse unico nel paesaggio rurale italiano. L'erosione dell'arenile è stata accelerata dalle escavazioni selvagge del Magra, che i "partiti del cemento" vorrebbero riprendere. La pineta è stata in parte saccheggiata dagli orribili palazzi sul litorale, costruiti per speculazione edilizia e non certo per bisogno di prima casa. Il mare e l'arenile sono stati disastrati dal limo fangoso dei dragaggi della foce del Magra, che più avvedute amministrazioni (di sinistra) toscane non hanno voluto, e dall'apporto di materiali delle discariche abusive degli anni sessanta e settanta che stanno emergendo, frutto della politica scellerata dei rifiuti delle pubbliche amministrazioni. Un degrado che tiene lontani anche i proprietari di seconde case.

Infine il borgo. Quale ambientalista ha impedito a Monte dei Paschi e Marinella spa di mettere mano alla manutenzione straordinaria (che si fa con una DIA) dei bei casolari con le finestre contornate di marmi, magari affidandola a giovani professionisti e ditte sarzanesi? Quale ambientalista ha vietato ai proprietari della Tenuta di convertire i fienili abbandonati, in confortevole villaggio vacanze con piscina e campi da tennis e calcio e giochi per bimbi (che peraltro già esistono, per giunta illuminati e abbandonati al degrado)? Sarebbe o no già questo un business favoloso, la proposta di un turismo di qualità ambientale?
E gli abitanti del borgo, che imprecano contro alcune associazioni ambientaliste, quando mai sono andati dal sindacato inquilini di sinistra, diretto con grande efficacia e vigore da Franco Bravo, a imporre alla proprietà una ristrutturazione ordinaria, dovuta, degli alloggi?

Invece si è preferito lasciar coltivare alla proprietà di Marinella la rendita di posizione, reclamare nuove possibilità edificatorie in un mercato saturo. Una volta il maggiore partito che da anni governa il Comune avrebbe parlato col suo massimo economista, Antonio Pesenti, cattedrattico a Pisa, di rendita parassitaria. Una banca che non investe è una contraddizione in termini. Per colpa degli ambientalisti o per miope valutazione della ricchezza che ha ereditato da un fallimento?". (5 ottobre)

"Non ho ben chiaro se il sindaco Cavarra non ha capito le parole dell'assessore Viale a causa di una perdita momentanea d'attenzione, durante la conferenza coi sindaci, oppure le ha ben intese e le dichiarazioni da lui rilasciate hanno il solo scopo di screditare l'Ente Regionale, portando avanti la pantomima che dal  31 maggio scorso gli amministratori del PD non hanno mai smesso di recitare, quella cioè di professarsi vittime innocenti di scelte, a loro dire sciagurate ma a dire nostro normali, della Giunta Toti".

Ieri, sabato 3 ottobre,  il Comitato Piazza Verdi, Legambiente e il Movimento 5 Stelle hanno tenuto una conferenza stampa su Piazza Verdi.

"Il M5S La Spezia, sui nuovi ritrovamenti a Pitelli (pare addirittura fuori dall'area perimetrata) dice forte e chiaro ORA BASTA. Pitelli è una vergogna nazionale, uno scempio ambientale ed una vera e propria bomba ecologica posta sulla testa dei cittadini. Una bomba che l'attuale amministrazione scientemente verrebbe circondare d'oblio".

"Per Ferri rispettare la legge è un cavillo, per me no. O non ha letto ciò che ha scritto l'Anticorruzione, o non ha capito, o non sa di cosa parla. Non si tratta di formalismi: l'amministrazione comunale ha impedito di partecipare a tutti "tranne uno". 

Vanno avanti a ritmi forzati i lavori dell'argine alla foce del fiume Magra che si concluderanno nella primavera dell'anno prossimo.

E' un appello quello che Juri Michelucci, consigliere regionale Pd, lancia al governo ligure.

Stamani si è tenuta la seconda "Giunta in periferia" a Sarzana. Ad ospitare il "governo" cittadino stavolta è il quartiere di Bradia dove il sindaco Alessio Cavarra, alla presenza del direttivo e della presidente della Consulta Lucia Mascellino, ha approvato e dato il via libera a due progetti molto importanti e attesi dai cittadini della zona: la realizzazione della strada alternativa a via Paradiso e la messa in sicurezza di due tratti importanti del Calcandola.

"Nel centro città gli spazi per parcheggiare sono assolutamente insufficienti. I cittadini ancora non si capacitano dei motivi che abbiano spinto il Comune a spendere 150mila euro per ampliare i marciapiedi, in via Napoli e via Di Monale, già più larghi di quelli di tante altre vie ed assai meno frequentati, con la conseguenza di eliminare i parcheggi esistenti che erano destinati a zona blu, area di carico e scarico per veicoli commerciali e area di sosta per disabili".

Nicola Busco, referente IDV Cinque Terre, scrive al presidente dell'Autorità Portuale della Spezia, Lorenzo Forcieri - Egregio Dott. Forceri, a proposito del suo intervento sui flussi turistici alle 5 terre, notiamo che alla fine del recente articolo diffuso sulla stampa locale appare la frase di scarico delle responsabilità, che nel caso specifico scarica , appunto, sui Sindaci il peso del caos estivo!

Intervento di Michele Di Vittorio, responsabile IDV Vezzano - La corsa delle ore 07.16 della linea 11 dell'ATC che parte da Sarciara, diretta alle Grazie, Venerdì 2 Ottobre e per la seconda volta dall'inizio dell'anno scolastico, è stata effettuata con un pulmino della capienza di circa 20 posti, in sostituzione del normale autobus di linea che pare abbia avuto problemi meccanici.

"L'audizione delle commissioni congiunte III e Di Controllo tenutasi ieri in merito a Piazza Verdi ha confermato a M5S che la Giunta si appresta all'ennesimo muro contro muro". Lo dichiarano dal gruppo consiliare spezzino del Movimento 5 Stelle Ivan Mirenda, Marcella Ariodante, Carlo Colombini, Terenzio Dazzini.

E' un punto di riferimento importantissimo per tutta la Val di Magra, fiore all'occhiello dei servizi territoriali, lo stabile dell'ex ospedale San Bartolomeo, che concentra oggi al suo interno ambulatori specialistici, funzioni consultoriali, cure primarie, igiene pubblica, servizi sociali per disabili e comunali.

La FIOM CGIL ha indetto per oggi uno sciopero nazionale per gli stabilimenti Fincantieri.

Il Gruppo PD in Regione Liguria ha presentato un ordine del giorno a sostegno e per la valorizzazione dell'attività e del ruolo dei vigili del fuoco nella gestione delle emergenze in Liguria.

All'indomani del conferenza dei sindaci alla presenza dell'assessore regionale alla sanità, interviene Lara Ghiglione, segretaria confederale con delega alla sanità:

"Il tema della messa in sicurezza del territorio deve essere costantemente all'ordine del giorno dell'attività delle istituzioni le quali devono farsi carico della sicurezza e dell'incolumita dei cittadini.

Tutelare la salute dei cittadini deve essere una priorità.  Per questo motivo ieri pomeriggio in Comune a La Spezia si è riunita, per quattro ore, la Conferenza dei Sindaci dell'Asl5 e l'assessore alla Salute Sonia Viale.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.