fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Un anno fa è stata una giornata storica: 27 milioni di italiane e italiani si sono recate alle urne per dire no alla privatizzazione dei servizi, no al profitto sull'acqua, no al nucleare, no al legittimo impedimento.

Bene ha fatto Bersani a rompere gli indugi - dichiara Maurizio Viaggi segretario del Psi Ligure - ed auspico che anche nelle regioni e a livello locale ci si muova in tal senso.

E' con stupore che leggo i commenti al primo Consiglio Comunale della Spezia, in particolar modo come sia stata definita l'elezione del Presidente: una farsa, un debutto deludente, un voto bulgaro.

Questa mattina il Commissario straordinario della Provincia della Spezia Marino Fiasella ha ricevuto una delegazione di lavoratori e rappresentanti della Filcams Cgil in sciopero sotto il Palazzo del Governo.

Dopo l'assemblea nazionale degli amministratori socialisti che si terrà a Roma, il Psi ligure ha convocato gli eletti e gli amministratori, per valutare i recenti risultati elettorali, la crisi che colpisce duramente le politiche sociali degli enti locali e i rapporti programmatici nell'ambito dell'alleanza di centrosinistra.

Leggiamo con interesse, e con sorpresa, la nota stampa dell'assemblea Federale di Sinistra Ecologia e Libertà sul Piano di Riassetto del Gruppo ACAM.

Giovedì 7 giugno, al CAMEC della Spezia, Coop Liguria e l'Associazione Nazionale ex Deportati (ANED) presentano il documentario "Non sapevamo che cos'era il lager",

con le interviste ad alcuni sopravvissuti spezzini ai campi di concentramento nazisti.

La Spezia 5 giugno, in Provincia il neo Commissario Marino Fiasella ha incontrato i vertici di Poste Italiane (presenti all'incontro Pietro La Bruna, Antonio Sgroi e Maurizio Cianciarelli) per affrontare una serie di temi legati alla necessità di mantenere i servizi sul territorio

Attualmente ospitati nel rifugio "I Pioppi Argentati di Tavolara" della Castelnuovo s.r.l., 68 tra cani e gatti dovrebbero doversi spostare nella struttura di un nuovo contraente addirittura in provincia di Bologna.

Nelle prossime settimane come confermato alla Spezia dall'europarlamentare Francesca Balzani del gruppo dell'alleanza progressista di socialisti e democratici, verranno erogati i 18 milioni di euro deliberati dal parlamento europeo di cui una parte destinati ai comuni liguri colpiti dall'alluvione.

Abbiamo festeggiato la festa della Repubblica, pensando ai nostri concittadini liguri duramente provati dall'alluvione e alla terra d'Emilia colpita dal tragico terremoto.

La proposta del sindaco di Zeri di non applicare l'Imu, ancorché provocatoria, merita attenzione ed opportune riflessioni.

Almeno dieci operai caduti, rispediti a lavorare nonostante il pericolo sismico e sotto capannoni che si sono dimostrati inadeguati a proteggerli: è il prezzo più alto di sangue che il territorio emiliano ha pagato in termini di vite umane.

Di fronte alla catastrofe che ha colpito le popolazioni dell'Emilia Romagna ci sembra un atto di buon senso che lo Stato rinunci alla parata militare prevista per il 2 giugno e decida di destinare i fondi di 3ml di euro alle vittime del terremoto.

A seguito del terremoto che ha colpito l'L'Emilia Romagna in accordo con il Nazionale del PRC , domani una delegazione delle Fasce rosse e del Prc della Spezia guidata Massimo Carosi e Jacopo Ricciardi,della Segreteria Provinciale del PRC,sarà a Cavezzo

Come dare una opinione "secca" sul progetto preliminare, presentato alla cittadinanza dall'amministrazione comunale do Portovenere lo scorso 27 aprile, presso la sala degli Olivetani, di risistemazione dell'area "Campo" e della limitrofa "ex Pittaluga"?

Ieri pomeriggio Sel ha partecipato al presidio unitario che si è tenuto sotto la prefettura della Spezia in difesa dell'articolo 18.

Si è tenuto questo pomeriggio sotto la prefettura della Spezia il presidio unitario organizzato dalla Federazione della Sinistra spezzina contro la "riforma" del lavoro targata Monti-Fornero

Si svolgerà domani dalle 17:30 davanti alla Prefettura della Spezia,via Vittorio Veneto 2,un presidio in difesa dell'articolo 18

Il circolo spezzino di Sel parteciperà alla fiaccolata di questa sera organizzata dal Comitato Unitario della Resistenza in occasione del ventunesimo annivarsario delle stragi di Capaci e via D'Amelio.

Domani, martedì 23 maggio, ventesimo anniversario della strage di Capaci, Rifondazione Comunista e i Giovani Comunisti spezzini e saranno presenti alla fiaccolata organizzata dal Comitato Unitario della Resistenza che partirà da piazza Cavour alla Spezia per terminare presso le scuole del "2 giugno".

Da oggi pomeriggio parte per Sinistra Ecologia e Libertà la raccolta delle firme per la presentazione delle liste elettorali. "Ieri - si legge in una nota - sono state pubblicate le liste elettorali approvate dalla direzione regionale del nostro partito per le Elezioni politiche del 24 e 25 febbraio 2013.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.