fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Un'unica procedura che eliminerà gli attuali 4 passaggi necessari per ottenere la Valutazione di Impatto Ambientale.

"Accogliamo con piacere la proposta presentata dal Pd che mira a diminuire gli stipendi dei consiglieri regionali liguri, ma riteniamo che un taglio di soli mille euro sia assolutamente insufficiente e dal sapore un po' propagandistico. Ribadiamo la nostra richiesta, già avanzata qualche settimana fa, di fare di più provvedendo a dimezzare gli stipendi: 4.500 euro al mese sono una somma decisamente più che sufficiente".

"Si avvicina a rapidi passi il rinnovo del Contratto di Servizio di Trenitalia S.p.A., scaduto nel 2014 e prorogato per il 2015.

Un successo la prima serata di Avanti Popolo 2.0, la festa-laboratorio politico e sindacale organizzata dalla CGIL spezzina alla Pinetina del Centro Allende. Un pubblico numeroso e attento ha assistito all'interessante dibattito su industria e difesa con Maurizio Landini, Lorenzo Forcieri, Fabrizio Solari e l'Ammiraglio Andrea Toscano.

Concessioni demaniali, stabilimenti balneari e direttiva Bolkestein, la Regione Liguria chiede al Governo un intervento urgente. L'obiettivo primario è quello di superare la Bolkestein, nella parte turistica e balneare: il provvedimento infatti, nel 2020, imporrà l'asta delle concessioni.

Intervento di Juri Michelucci, consigliere regionale Pd - Non ho scheletri nell'armadio e non sono affatto preoccupato degli esiti di una verifica della Procura circa l'alloggio popolare in cui vivo da 17 anni e che, in virtù dell'elezione in Consiglio regionale, lascerò nelle prossime settimane, come già comunicato al Comune di Sarzana, quando mi trasferirò in un'abitazione privata.

Lettera aperta dell'amministrazione comunale di Riomaggiore - Cara Paita, sopportare la beffarda disinvoltura con cui tenta di mescolare "l'abbaglio sui fondi" con la Via dell'Amore, SPIACENTI: NON CI STIAMO!

Questa mattina, in Regione, il MoVimento 5 Stelle Liguria ha presentato la proposta di legge sul reddito di cittadinanza. Un impegno che nel 2013 il M5S ha messo al primo posto del suo programma nazionale.

Giovedì 24 novembre potrà passare alla storia urbanistica della città di Sarzana: per la prima volta un piano urbanistico viene sottoposto a inchiesta pubblica di VAS. "Abbiamo condiviso la richiesta fatta dalle associazioni Legambiente e Italia Nostra, - spiegano dal Comitato Sarzana Che Botta - abbiamo apprezzato la decisione della Regione di accoglierla. E' un appuntamento che i cittadini, soprattutto coloro che usufruiscono del nostro litorale, non possono mancare, onde evitare di lagnarsi poi per l'eventuale diminuzione di spiagge libere, per la lievitazione dei costi di ombrelloni, lettini e parcheggi, che dovranno coprire le opere faraoniche che il progetto prevede: sei milioni e 800 mila euro di opere ci ricordano tragicamento piazza Terzi, via Murello e dintorni del Piano Botta. In questo caso i denari li dovrebbero mettere i balneatori. Su chi si rivarranno? Sui bagnanti. Elementare Watson, direbbe Sherlock Holmes.

Le nostre riserve restano (e le faremo valere) per la fase di consultazione preliminare all'adozione da parte del consiglio comunale, dalla quale sono state esclusi il Parco Magra, per legge gestore della Tenuta in quanto zona SIC (sito d'interesse della Comunità Europea), e le associazioni portatrici di interessi diffusi e i cittadini fruitori del litorale. Sono stati ascoltati solo i portatori d'interessi economici, in primo luogo Marinella spa e i balneatori.

Le nostre riserve restano anche perché tutto il progetto ha una finalità: aggirare la normativa europea Bolkestein che, mettendo all'asta il litorale per ricavare soldi per l'erario, infrange una sorta di "diritto medievale" su un bene pubblico, le spiagge. Arretrando gli stabilimenti nelle aree di proprietà privata come previsto dal Piano, le casse pubbliche rinunciano a introitare denari per i decenni a venire. Invece quei denari potrebbero servire per riqualificare ambientalmente proprio l'arenile con sabbie pulite e non, come avviene oggi, col limo delle escavazioni della foce del Magra, che ha reso la spiaggia polverosa e il mare scuro proprio a ridosso della battigia.

La nostra VAS parte da questa considerazione: il rilancio di Marinella deve partire dalla qualità degli elementi che portano i turisti: mare e sabbia.

Poi c'è la qualità del retrospiaggia e del paesaggio. Apprezziamo le considerazioni del Parco Magra, finalmente ascoltato a progetto però già definito, che in molte parti coincidono con le nostre Osservazioni. Condividiamo la carenza di dati sulle quantità di edificato, di confronto visivo con il Piano vigente, l'assurda limitazione della VAS a Sarzana, quando il Piano territoriale di coordinamento (norma superiore al PRG) indica come unitario tutto il litorale, da Fiumaretta ad Ameglia. Così come sottoscriviamo le valutazioni scientifiche sulla qualità degli interventi che si prescrivono a partire dalla tutela dei canali agricoli per finire al giudizio sul sovradimensionamento di un parcheggio (aggiungiamo noi quasi tutto privato) in area agricola o già pineta, che non lascia spazio ad alcuna mobilità sostenibile. Ecco sullo spostamento del parcheggio nei campi di basilico, oltre la strada provinciale, la nostra posizione si distacca da quella del Parco, ma solo perché l'ente, per sua funzione, si preoccupa dell'habitat, della fauna, di ricreare l'ambiente. Noi ci preoccupiamo anche dell'incidenza degli scarichi di auto in manovra (massimo inquinamento aereo e del terreno) in una pineta che diventa inservibile, evidenziamo i rischi per migliaia di pedoni nell'attraversamento, il rallentamento del traffico con conseguente inquinamento. Il Parco poi apprezza le dune e muove prescrizioni. Ma qui divergiamo non sulle puntualissime indicazioni sul come farle, ma perché gli autorevoli tecnici del Parco hanno preso per buono il progetto. Ma in sede di Commissione territorio il dirigente tecnico del Comune Stefano Mugnaini ha già messo nero su bianco che non saranno vere dune, ma aiuole proprio per contenere gli alti costi (che le ineccepibili prescrizioni del Parco farebbero ulteriormente lievitare). Tralasciamo la pista ciclabile che partirebbe dal Parmignola e finirebbe al confine con Ameglia. Ci ricorda troppo, come le altre opere faraoniche, quella del Piano Botta. Cerchiamo una "terza via" meno impattante sia per l'ambiente che per le finanze pubbliche". (23 settembre)

"Che alla stazione ferroviaria della Spezia e in quelle delle Cinque Terre si registrino spesso problemi di affollamento è innegabile. Per questo abbiamo aperto un confronto con tutti i soggetti interessati, a cominciare dall'Ente Parco. Va comunque, tanto per cominciare, assolutamente evitata la vendita di un numero di biglietti maggiore delle disponibilità dei treni, niente "overbooking" , insomma".

"Ancora una volta siamo costretti ad affrontare la gravissima carenza di personale medico al pronto soccorso dell'Asl 5 spezzina. In particolare, mancano all'appello 5 medici all'ospedale Sant'Andrea di La Spezia e ben 7 al San Bartolomeo di Sarzana. 

È stato firmato oggi presso la sede dell'Autorità Portuale della Spezia dal Presidente dell'AP, Lorenzo Forcieri e da Simone Antonini, legale rappresentante di Navalmare S.r.l., l'atto con il quale l'ente di via del Molo concede alla società che gestisce il cantiere di costruzione e riparazioni navali e di carpenteria metallica specializzata, la zona di demanio marittimo in località Pertusola.

Saranno più di 15000 i delegati CISL che da martedì 15 settembre a giovedì 12 novembre parteciperanno alle Assemblee Organizzative che la CISL terrà su tutto il territorio nazionale ed in particolare nelle sue 62 Unioni Territoriali (UST), 19 Unioni Regionali (USR-USI) e 14 Federazioni Nazionali di Categoria.

"Poveri turisti. Anzi, vergogna per una città che pretende di essere un'appendice delle Cinque Terre, Patrimonio Mondiale dell'Umanità UNESCO". A parlare è il consigliere comunale di Forza Italia Giacomo Peserico. "Ad unire la Città alla Stazione Centrale - spiega - dovrebbe essere, senza soluzione di continuità, un percorso pedonale protetto, arricchito da piante, fioriere ed opportuni pannelli digitali al servizio dei turisti di tutto il mondo che vi transitano ogni giorno.

Ed invece? Tra piazza Saint Bon e la Stazione Centrale attraversamenti pedonali molto pericolosi (non si contano gli incidenti), quindi, lungo la strada sporcizia e degrado. C'è di più, in corrispondenza dell'ingresso del Park Centro Stazione, non esistono marciapiedi: distrutti anche i piccoli paracarri che, in qualche modo potevano costituire una modesta difesa per i pedoni.

Conseguenza: scorribande incontrollate di auto. Pedoni costretti a pericolosi slalom tra le auto in sosta ( non dovrebbero esserci, ma...) e quelle in movimento. Insomma, peggio di così...

Tutti vedono ma non si fa niente. Basterebbe usare un po' di quella cura che, in via Di Monale e dintorni, dal 20 luglio (si vedano i cartelli), viene riservata ai marciapiedi sponsorizzati dai Commercianti firmatari dell'appello al voto per la Candidata PD alla Presidenza Regionale....In quel caso si tratta di marciapiedi dove non passa quasi nessuno ma tant'è...

Da quelle parti, per allargare i marciapiedi vengono anche cancellati molti parcheggi utili, ma chi se ne frega...

E invece, dalle parti della Stazione niente di tutto questo. Ci si chiede: perché non accogliere in miglior modo i turisti di tutto il mondo che, scesi dal treno, raggiungono a piedi la Città?

Perché mai? Già, ma quelli mica votano alla Spezia!" (22 settembre)

"I flussi in costante aumento, come numero di presenze, nella zona delle Cinque Terre è un segnale molto positivo per il movimento turistico non solo per la provincia della Spezia, ma per la Liguria in generale in quanto denota una progressiva tendenza alla destagionalizzazione del nostro territorio.

"Entro fine anno la strada della Ripa va riaperta è questo l'obiettivo che ci diamo: c'è un'emergenza e una situazione che va affrontata al più presto, tenendo conto del coinvolgimento di tante persone e delle attività produttive.

I giovani democratici di Aulla lanciano una petizione per denunciare i disagi provocati alla viabilità a causa della chiusura della Ripa e per la realizzazione di una rotatoria a Bettola di Caprigliola. Ma non è tutto.

Con la nuova vittoria di ieri Tsipras ha vinto la sinistra alternativa a Renzi e alla Merkel, cioè al centrodestra e al centrosinistra.

"Finalmente si è sbloccata un'infrastruttura strategica in una regione che ha fame di cantieri e dove il sistema infrastrutturale si era incagliato. Una buona notizia, non solo per la Liguria, perché la logistica dei porti liguri riguarda lo sviluppo dell'intero Paese".

Una mozione urgente sulla situazione critica dei lavoratori autostradali di Abc spa è stata presentata dal capogruppo Prc in comune della Spezia Edmondo Bucchioni per il consiglio comunale di domani, lunedì 21 settembre; di seguito il testo della mozione:

Intervento di Stefania Pucciarelli, commissario provinciale e consigliere regionale Lega Nord - La malagestione dell'ormai cronico e massiccio flusso migratorio che sta investendo il nostro paese, acuita dalla drammatica situazione economica e sociale di gran parte della popolazione, ha messo in crisi prima di tutto i Comuni, nei quali la tensione sociale sta salendo vertiginosamente.

"Ci aspettavamo che le nostre "Osservazioni" alla Variante al PRG, denominata "Piano del litorale", sarebbero state rigettate in blocco dall'Amministrazione comunale come accadde col Piano Botta con i risultati che sono sotto gli occhi di tutti. Quello che non ci saremmo mai aspettati è l'occultamento di due obiezioni che evocano l'esperienza attuale di via Murello e di piazza Terzi: l'insostenibilità finanziaria delle opere pubbliche previste dal Piano".

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.