fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Torna per l’ottavo anno consecutivo “Un giorno insieme” dell’Associazione Tandem In evidenza

Tre giorni di festa al Parco XXV Aprile tra gastronomia, musica, giochi, sport e spettacolo.

Per l'ottavo anno consecutivo l'Associazione TANDEM aps - no profit organizza, con il sostegno del Comune della Spezia, "Un giorno insieme", un evento benefico per la raccolta fondi da destinare all'acquisto di attrezzature per il reparto di oncologia dell'ospedale Sant'Andrea.

L'iniziativa è stata presentata questa mattina a Palazzo Civico dal Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini e da Federica Figoli, presidente dell'associazione; Daniele Giorgi, vice presidente e Rita Casadio tesoriere ed educatrice di Tandem.

"Un’iniziativa solidale che offre l'opportunità di trascorrere dei momenti di condivisione e comunità con musica e tante attività pensate per tutta la famiglia. - dichiara il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini - Un ringraziamento ai volontari dell'Associazione
Tandem e quanti sono impegnati nell'organizzazione di queste tre giornate che, oltre ad arricchire il nostro ricco calendario estivo, attenzionano e sensibilizzano su tematiche molto importanti e contribuiscono a migliorare la vita di chi vive in condizione di fragilità. Se ci fosse un Oscar per il bene penso dovremmo assegnarlo a Tandem, perchè ancora una volta ci insegnano come si possa fare solidarietà, divertendoci e cercando di coinvolgere tutta la comunità. Fare del bene fa bene e Tandem ne è l’esempio concreto!”

L’evento si terrà dal 21 al 23 giugno al Parco XXV Aprile (nella zona dell'anfiteatro con entrata da via Agretti o via Prosperi). Un evento ricco di iniziative, laboratori didattici, incontri con la cittadinanza, musica, gastronomia e tanto altro che si rivolge principalmente alle famiglie. L'evento è cresciuto negli anni grazie all'interesse di molti gruppi musicali che vogliono far parte dell'iniziativa e durante le tre serate saranno presenti anche banchi gastronomici e stand di artigiani ed artisti. Ma ci sarà spazio anche per laboratori creativi e didattici per bambini, sarà presente un mercatino solidarle e stand gastronomici che proporranno piatti tipici della cucina ligure e birrifici artigianali.

“Sono molto orgogliosa di rappresentare questa associazione che ci ha regalato sicuramente tante soddisfazioni. Sarà una 3 giorni in mezzo al verde, di divertimento, gioia, pace, inclusione e tanto amore”, ha detto il Presidente dell’associazione Federica Figoli.

Ha poi preso la parola il Vicepresidente Daniele Giorgi: “Un giorno insieme deriva dalla nota canzone dei Nomadi, dalla quale è partito il nostro essere utili, dedicando un giorno a chi sta “peggio” di noi ed ai più deboli, come del resto facciamo nella nostra quotidianità. Siamo arrivati ad essere un punto di riferimento per tanti ragazzi e famiglie e questo mi emoziona molto.”

Presente alla conferenza la Coordinatrice del reparto di Oncologia, Veronica Baldi: “Abbiamo sviluppato progetti che vanno oltre all’acquisizione di beni materiali, perché crediamo molto nelle persone. Per questo, abbiamo iniziato a chiedere dei Master abilitanti in progetti da sviluppare e anche quest’anno lo abbiamo fatto, sul filone della formazione, come elemento per contraddistinguere le aziende, mettendo al centro della nostra attività la persona. L’oncologia della Spezia è un punto di riferimento anche per persone al di fuori della nostra provincia e far parte della Rete Oncologica Liguria ci pone letteralmente al centro come protagonisti, per poter efficacemente condurre uno studio di ricerca multicentrico.”

Successivamente è intervenuta la dott.ssa Francesca Cozzani, che nella scorsa edizione, ha potuto beneficiare proprio di questa formazione, specializzandosi in Case Management.

L’Infermiere “Case Manager” è quella figura utile a favorire la continuità assistenziale. Si tratta di un processo collaborativo che, attraverso la comunicazione e l’uso delle risorse disponibili, è volto alla programmazione, attuazione, coordinamento, monitoraggio e verifica delle opportunità e dei servizi così da rispondere ai bisogni dell’individuo.

“Ho potuto acquisire delle competenze in più, che a cascata si riversano nei pazienti, sui caregiver e su tutto l’entourage che sta dietro alla persona che ha bisogno. Questa figura è molto importante perché riesce a seguire la persona dall’inizio del percorso alla fine. Questo porta ad una maggior tranquillità e sicurezza, avendo una figura di riferimento, ed inoltre provoca una riduzione di costi, con meno ricoveri impropri.”

L’Assessore alle Politiche Sanitarie Giulio Guerri ha infine sottolineato: “Il nostro reparto di Oncologia evidenzia la validità della nostra sanità, che a volte si trascina spesso il luogo comune come sanità di serie B. Il sostegno a questa iniziativa è molto importante e rientra in quella che è la volontà della nostra amministrazione di promuovere la consapevolezza, la prevenzione e la formazione sul tema della salute.”

PROGRAMMA:

Si parte il 21 giugno con il concerto ACDI, tribute band degli ACDC. Il progetto AC/DI (leggi: "acidi") è una cover band tributo agli AC/DC nata nel 2010. Il repertorio contiene le canzoni più famose ed evocative della loro storia, riconosciute ormai come icone mondiali dell'hard rock. Nel corso di questi anni, il progetto è cresciuto vertiginosamente in popolarità e fiducia collezionando apprezzamenti e consensi in tutti gli eventi a loro dedicati sia per l'impressionante somiglianza vocale con il cantante Brian Johnson, che per le movenze e "look" dello scatenato Angus! L'impatto scenico e la ricerca del suono originale uniti alla mastodontica scenografia degni degli originali AC/DC, li hanno accreditati da stampa, addetti ai lavori, e dai numerosi Fans come miglior AC/DC Tribute Europeo.

Sabato 22 giugno alle 19 lo staff del reparto di oncologia dell'ospedale S. Andrea incontrerà la cittadinanza. Alle 21.30 grande musica con il gruppo musicale "L'Angolo Retto", tribute band riconosciuta ufficialmente dai Nomadi, che con le sue capacità musicali e comunicative propone uno spettacolo coinvolgente, un vero e proprio viaggio musicale attraverso la storia del gruppo più longevo della musica pop-rock italiana.

Domenica 23 giugno alle 10.30 i Falconieri della Fortezza porteranno i loro rapaci. I falconieri della Fortezza sono un gruppo di amici legati dalla passione per i rapaci e mettono in scena rievocazioni storiche, didattica, e molto altro.
Alle 19.30 spettacolo, balli di gruppo e baby dance per grandi e piccini a cura della scuola di ballo My way dance academy
Alle 21.30 gran finale con il tributo a Fabrizio De Andrè con "i Notturni "e il grande concerto dal vivo interamente dedicato a Fabrizio De André.

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Articoli correlati (da tag)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.