fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Al termine del viaggio dell'Amerigo Vespucci, la Fondazione lancia la proposta di catalogare la biodiversità marina

L'associazione datoriale denuncia l'allungamento dei tempi del ritiro e l'aumento delle gomme non raccolte, con pericoli per le persone e per l'ambiente.

Parte nei Comuni di Bolano, Castelnuovo Magra, La Spezia, Riccò del Golfo e Riomaggiore il nuovo sistema informatizzato con ecopunti

Dal 30 maggio al 1° giugno la Società Naturalistica Spezzina invita adulti e bambini a diventare “naturalisti per un giorno” con il BioBlitz tra le aree protette di Luni e Marinella.

di Redazione - I consiglieri comunali del Partito Democratico Viviana Cattani e Marco Raffaelli chiedono chiarimenti all’Amministrazione sullo stato di cura del verde nel quartiere del Favaro

Allestita anche una esposizione storica, a cura del Cantiere della Memoria, che racconta lo sviluppo dell'Operazione.

di Luca Vaccaro - Questa mattina l’apertura straordinaria al pubblico di due impianti fondamentali: l’idrovora La Turbina di Marinella di Sarzana e l’impianto Forlino a Luni Mare

E' la più grande e complessa operazione ambientale costiera della Liguria per rifiuti raccolti, numero di operatori e mezzi impegnati in mare ed in terra".

Nella regione sono 33 i comuni premiati; tre le spiagge neo-entrate.

Organizzato da Rete Ambiente Altro Turismo della Spezia.

Tanti laboratori e prestigiose collaborazioni per raccontare l'unicità di un paesaggio meraviglioso e fragile.

Per sensibilizzarli sul problema delle microplastiche e sull'importanza della risorsa acqua.

Si tratta di due comunicazioni o pagamenti in materia ambientale.

di Anna Mori - Studentessa del Capellini - Sauro, ha tre brevetti sub ed il sogno di diventare archeologa marina. Con coetanei di tutto il mondo avrà il compito di definire il "Blue Citizen".

Le motivazioni: "Serve una riconversione ecologica autentica"

Un’esperienza formativa di Citizen Science per la tutela ambientale, coinvolti circa 60 studenti.

Per sensibilizzare l'opinione pubblica su una delle emergenze ambientali più gravi del nostro tempo.

Monitoraggio costiero con la registrazione degli organismi spiaggiati e pulizia del litorale. Ecco i prossimi appuntamenti.

di Luca Vaccaro - iniziativa ormai entrata nelle abitudini della comunità e volta alla tutela dell’ambiente

Partecipazione gratuita, aperta a tutti i cittadini. Particolare attenzione è rivolta al coinvolgimento delle scuole. Ecco il calendario dei prossimi appuntamenti.

Visita straordinaria organizzata dal CAI La Spezia con il sindaco di Porto Venere, tra collaborazione e nuove prospettive

Pagina 1 di 68
 
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.