fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

80 studenti impegnati con il progetto Percorsi nel Blu nel BIOblitz a Porto Venere In evidenza

Monitoraggio costiero con la registrazione degli organismi spiaggiati e pulizia del litorale. Ecco i prossimi appuntamenti.

Ha riscosso un grande successo il primo BIOblitz della Campagna primaverile di Monitoraggio costiero, svolto il 31 marzo 2025, presso la spiaggia dell’Olivo di Porto Venere. L'iniziativa di Citizen Science è stata promossa dal progetto "Percorsi nel Blu - Eu Blue School" dell'IC2 “Rita Levi-Montalcini”, istituto membro della Rete Europea delle Blue School dal 2022 e nominata EU Aquamarine School dal 2024. L’evento scientifico ha avuto una grande risonanza tra le scuole partner del progetto, sottolineando l'importanza del coinvolgimento diretto delle nuove generazioni nella salvaguardia dell'ambiente marino e nella promozione di una cittadinanza consapevole e attiva.

Il BIOBlitz infatti, che ha ricevuto l’ospitalità del Comune di Porto Venere e la collaborazione di ACAM Ambiente Gruppo Iren, ha visto la partecipazione di 80 studenti provenienti dalla scuola Secondaria di I grado “2 Giugno” dell'ISA2, dall'istituto “Capellini” e dai Licei delle Scienze Umane e Linguistico “Mazzini”. Le operazioni di controllo e validazione dei dati sono state guidate da Erika Mioni, docente e biologa responsabile del progetto, con il supporto di alcuni studenti-tutor. L’attività ha visto poi tutti gli studenti impegnati con consapevolezza e compostezza nella registrazione qualitativa e quantitativa degli organismi marini spiaggiati e del marine litter.

Oltre all'attività scientifica, è stata effettuata una pulizia accurata della spiaggia, che ha portato alla rimozione di circa 7 chili di plastica.

Si ricordano i prossimi appuntamenti con i BIOBlitz della settimana:
Venere Azzurra, venerdì 4/04 ore 9,30-12,30 (ritrovo davanti al bagno Venere 1);
Marinella di Sarzana, sabato 5/04 ore 10-13 (ritrovo dal bagno Pitì).

Si ringrazia per il patrocinio: il Comune di Porto Venere, il Comune della Spezia e i Comuni di Lerici, Sarzana e Monterosso al mare, Lerici, la Fondazione Premio Atlantide, la Consulta Provinciale Femminile della Spezia; per la partnership: Liceo delle Scienze Umane e Liceo Linguistico “Mazzini” e IIS “Capellini-Sauro”, ACAM Ambiente- Gruppo Iren, Amici dell’Isola del Tino, WASE DivEducation, Coopselios, Life on the Sea ODV-ETS, ricercatori del CNR ISMAR, Il Cantiere della Memoria, Blue Life, MARe – un Mare di Associazioni in Rete, CAI della Spezia, Croce Rossa Italiana sez. della Spezia, Astrofili Spezzini

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Articoli correlati (da tag)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.