fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Sono tornati i Bioblitz di Percorsi nel blu, alla Venere Azzurra raccolti 15 chili di plastica In evidenza

Non solo pulizia delle coste, ma anche raccolta di dati per il monitoraggio della biodiversità.

Si è appena concluso con successo il primo appuntamento dei BIOBlitz di Monitoraggio Costiero 2025 promossi dal programma di ricerca e Citizen Science del Progetto Percorsi nel Blu-EU Blue School dell’ISA 2 della Spezia- Porto Venere, istituto membro della Rete Europea delle Blue Schools, coordinata dalla Commissione Europea e promossa dalla Commissione Oceanografica Intergovernativa dell'UNESCO (IOC-UNESCO). Il programma della campagna di Citizen Science si inserisce in un quadro più ampio di attività di ricerca, finalizzato al monitoraggio costiero e allo studio della biodiversità marina all’interno del Santuario dei cetacei “Pelagos”, nel settore del Mar Ligure di Levante e Tirreno Settentrionale. Le campagne di monitoraggio costiero sono destinate alla raccolta di dati scientifici relativi alla diffusione delle specie aliene, allo studio della distribuzione delle specie indigene del Mediterraneo e alla mappatura dei rifiuti antropogenici lungo le coste.

Nella mattina di ieri giovedì 27 febbraio 2025, il Comune di Lerici ha ospitato l’iniziativa di monitoraggio della spiaggia della Venere Azzurra, gestita da un team di 50 studenti-scienziati del Progetto Percorsi nel Blu, appartenenti alla Scuola Secondaria "2 Giugno" dell’ISA2 e del Liceo "Mazzini". Durante l'attività scientifica, gli studenti hanno collaborato attivamente nella registrazione quantitativa degli organismi marini spiaggiati, contribuendo così alla missione del progetto nella raccolta dei dati a lungo termine, per la comprensione della biodiversità marina costiera. Oltre all’indagine scientifica, è stata effettuata anche la pulizia della spiaggia dai rifiuti di plastica accumulati durante l’ultima mareggiata. L’impegno degli studenti ha portato alla raccolta di circa 15 chili di plastica e polistirolo, risultato che dimostra quanto possa essere efficace l'impegno collettivo per la protezione delle nostre spiagge. Questa iniziativa scientifica non solo ha permesso agli studenti di apprendere in modo pratico e diretto, ma ha anche rafforzato la consapevolezza degli effetti del loro impegno nella promozione di azioni per la tutela dell'ambiente marino e costiero. Questo aspetto è ritenuto fondamentale nella mission del progetto per poter promuovere concretamente una cultura di responsabilità ecologica.

Questo nobile intento è perseguito fin dal 2011 dalla responsabile del progetto, Erika Mioni, biologa e docente dell’ISA2, attraverso un processo educativo graduale e a lungo termine, e una collaborazione costante con docenti, ricercatori, amministrazioni, istituzioni, università e associazioni del territorio, creando sinergie sostenibili che hanno permesso al progetto di ampliare il proprio raggio d'azione oltre la dimensione scolastica.

Il programma dei BIOBlitz di questa settimana prevede altri 2 appuntamenti, meteo permettendo: a Porto Venere, venerdì 28/02 dalle 14,30 alle 17,30 presso la spiaggia dell’Olivo, e a Marinella, sabato 1/03 dalle 10 alle 13 con ritrovo dal Bagno Pitì. Le attività sono gratuite e sono per tutti: famiglie, studenti e cittadini.

Per ulteriori informazioni inerenti il programma e le eventuali cancellazioni per meteo avverso si prega di contattare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure: 3494270854.

Si ringrazia per il patrocinio: il Comune della Spezia e i Comuni di Lerici, Porto Venere, Monterosso al mare, Sarzana, la Fondazione Premio Atlantide, la Consulta Provinciale Femminile della Spezia; per la partnership: Life on the Sea ODV-ETS, Coopselios, WASE DivEducation, ricercatori del CNR ISMAR, Amici dell’Isola del Tino, Il Cantiere della Memoria, Blue Life, Rete MARe, CAI La Spezia, ACAM Ambiente-Gruppo Iren, Croce Rossa Italiana sez. della Spezia, Astrofili Spezzini, IIS Capellini – Sauro e il Liceo Linguistico Mazzini.

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.