Nella giornata di ieri, giovedì 6 marzo, si è svolto con successo il recupero del secondo BIOBlitz di monitoraggio costiero, programmato presso la spiaggia dell'Olivo di Porto Venere e organizzato nell'ambito del progetto "Percorsi nel Blu" – EU Blue School dell'ISA2, istituto membro della Rete Europea delle Blue Schools. L'evento ha visto la partecipazione attiva degli studenti del PCTO del Liceo Linguistico, insieme a quella degli operatori e delle persone con disabilità residenti nella struttura Scuola Pagani gestita da Coopselios della Spezia.
L’iniziativa scientifica è stata caratterizzata da un'atmosfera di condivisione e da tempi più lenti, permettendo ad ogni partecipante di offrire il proprio contributo nelle fasi della ricerca, nel rispetto delle proprie capacità ed abilità. Questo approccio ha trasformato l'evento in un momento di accoglienza, condivisione e socializzazione, facendo sì che tutti si sentissero coinvolti e valorizzati. L'inclusione è stata al centro dell'esperienza e ognuno ha avuto la possibilità di contribuire attivamente, creando un ambiente collaborativo e stimolante. Dopo la raccolta dei dati, diretta dai giovani studenti-scienziati, i partecipanti hanno effettuato un campionamento per l'analisi e la classificazione del materiale spiaggiato. Questa fase ha avuto un approccio più laboratoriale e ha stimolato il confronto e la condivisione di osservazioni e riflessioni. Un'opportunità che ha reso l'esperienza ancor più coinvolgente e formativa.
Si ricordano i prossimi appuntamenti: venerdì 7/03 BIOBlitz a Monterosso (spiaggia del centro storico), con il Patrocinio del Parco Nazionale delle 5 Terre, ore 14,30-17,30; sabato 8/03 recupero del BIOBlitz a Marinella, ore 10-13, ritrovo presso il Bagno Pitì. Si ricorda che le attività sono gratuite e sono per tutti: famiglie, studenti e cittadini. Per ulteriori informazioni sul progetto e per scoprire le prossime iniziative e gli aggiornamenti in base alle condizioni meteo, vi invitiamo a contattarci ai seguenti contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure al 3494270854.
Si ringrazia per il Patrocinio: il Comune della Spezia e di Porto Venere, i Comuni di Lerici, Monterosso al mare, Sarzana, la Fondazione Premio Atlantide, la Consulta Provinciale Femminile della Spezia; per la partnership: Coopselios, Life on the Sea ODV-ETS, WASE DivEducation, ricercatori del CNR ISMAR, Amici dell’Isola del Tino, Il Cantiere della Memoria, Blue Life, MARe - Un Mare di Associazioni in Rete, CAI La Spezia, ACAM Ambiente-Gruppo Iren, Croce Rossa Italiana sez. della Spezia, Astrofili Spezzini, IIS Capellini – Sauro e il Liceo Linguistico Mazzini.