fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Molluschicoltura, rinnovata la convenzione tra ASL5 e Capitaneria di Porto della Spezia In evidenza

Per le attività di monitoraggio e sorveglianza

ASL 5 e la Capitaneria di Porto della Spezia hanno rinnovato la convenzione per le attività di monitoraggio e sorveglianza nell’ambito della molluschicoltura.

A firmare l’accordo per ASL 5, Mino Orlandi, Direttore del Dipartimento di Prevenzione e della Struttura Complessa Igiene della produzione, commercializzazione, conservazione e trasporto degli alimenti di origine animale e loro derivati; per la Capitaneria di Porto di Spezia, Alberto Battaglini Capitano di Vascello, Capo del Compartimento marittimo.

La convenzione annuale permette al personale di ASL 5, con cadenza quindicinale, di effettuare il campionamento di mitili, ostriche ed acqua di mare nelle due aree “Diga Foranea” e “Baia di Portovenere” dedicate all’allevamento dei molluschi bivalvi destinati al commercio dopo depurazione in uno stabilimento riconosciuto, garantendone in tal modo la sicurezza dal punto di vista igienico sanitario.

Grazie al supporto logistico della Capitaneria di Porto della Spezia e con l’ausilio dei tecnici Arpal, lo staff del Dipartimento di Prevenzione, raggiunge i punti di prelievo dove assiste alla raccolta dei molluschi bivalvi da parte dei molluschicoltori e preleva campioni che vengono mpoi analizzati dai Laboratori ufficiali di IZs e ARPAL per la ricerca di contaminanti microbiologici, virologici, biotossicologici, chimici e fisici; nelle acque viene effettuata la ricerca di fitoplancton potenzialmente produttore di biotossine.

In caso di non conformità dei risultati analitici l’ASL, in qualità di Autorità Competente, adotta un’Ordinanza di sospensione temporanea della zona di mare; il divieto permane fino a che i risultati di ulteriori interventi di campionamento non confermino il ripristino delle normali condizioni igienico-sanitarie della zona di molluschicoltura per la tutela del consumatore.

 

Mino Orlandi, Direttore del Dipartimento di Prevenzione, ha dichiarato: “Questa convenzione è molto importante perché ha come obiettivo quello di garantire le attività per la gestione del monitoraggio sanitario delle zone di allevamento dei molluschi (muscoli e ostriche) prodotti altamente deperibile ma molto apprezzati sia dai consumatori locali sia dalle migliaia di turisti che hanno modo di gustarli durante il loro soggiorno nelle zone rivierasche del territorio spezzino. L’accordo è il frutto di una sinergia molto efficace iniziata nel 2016 e che interessa tutta la filiera dei prodotti della pesca: un lavoro corale che ogni anno si rinnova migliorandosi e confermando ricadute importanti per i settori dell’economia locale che operano nella produzione a mare e in quello turistico-ricettivo”.

Queste le parole di Alberto Battaglini, Capo del Compartimento marittimo: “Questo rapporto che vede impegnata la Capitaneria di Porto con ASL 5 nei controlli sulla filiera della pesca, ognuno per gli aspetti di propria competenza, consente di dare la migliore risposta all’utenza e agli addetti al settore. È la dimostrazione che due amministrazioni pubbliche possono operare insieme per il raggiungimento degli obiettivi, facendo interagire il personale e completandosi vicendevolmente anche grazie alle conoscenze dei singoli. Questo consente di tutelare tutta la filiera, fino all’ultimo consumatore: dalla massaia al single che vuole acquistare un prodotto di qualità, dai ristoranti alle aziende di trasformazione. È un impegno che andrà avanti nel tempo, perché garantisce la qualità dei prodotti – muscoli e ostriche - che vengono tradizionalmente allevati a La Spezia”.

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Asl 5

Via Bartolomeo Fazio, 30 bis
19121 La Spezia (SP)

Tel. 0187 026198

www.asl5.liguria.it

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.