Le poesie in gara, votate dal pubblico presente, parleranno di mare ed ecologia.
di Massimo Guerra - La pièce teatrale tratta da un fatto di cronaca, portata in scena dalla compagnia spezzina "I semplici sognaTTori", regia di Maurizia Riccobaldi.
Un concerto di poesie messe in musica, un viaggio nei secoli con un’unica regola: ogni brano deve recare la firma di almeno una creatrice, compositrice o poetessa.
Appuntamento al Dialma Ruggiero venerdì 20 e sabato 21 maggio.
Realizzata in occasione del 50° anniversario dell'Istituto spezzino per la Storia della Resistenza e dell'Età Contemporanea.
Su Ticketone, Vivaticket e da martedì 17 maggio anche al Botteghino del Teatro Civico
Sabato 21 maggio, a partire dalle ore 17 sarà presentato il libro di Nicola Bassano "Fellini '70" a seguire proiezione della versione restaurata del film "Amarcord".
L'ingresso è libero ed eventuali offerte saranno devolute ad Amas, Associazione Malattia di Alzheimer Spezzina.
Ospite il "Ciclone" Sergio Forconi
di Massimo Guerra - "The Influencer", con la regia di Alessandro Vanello, interpreti Tina Iovine, Daria Pietrapiana, Bruno Liborio, Massimo Luongo.
di Anna Mori - Grazie alla collaborazione dell’Opificio delle Pietre dure è stato completato un restauro considerato impossibile solo qualche decennio fa.
Presenterà le sue recenti pubblicazioni, dialogando con i visitatori sui fenomeni geologici più spettacolari che ha visto e studiato.
Il collettivo di poeti spezzini, insieme al musicista Mappo, ha convinto anche il comune del milanese, che li ha voluti per le celebrazioni della festa dei lavoratori.
Si rifletterà su qualcosa che molti non sanno.
Il 6 maggio alla Spezia.
Appuntamento sabato 7 e domenica 8 maggio per un fine settimana non solo di spettacoli, ma anche di rifessioni sul teatro.
Il Sottosegretario alla Difesa ha partecipato all'inaugurazione della tappa spezzina del progetto curato dal Procuratore Generale Militare De Paolis.
Il concorso che ha visto la partecipazione di diverse scuole della provincia spezzina.
di Luca Vaccaro - Presentato questo pomeriggio il programma di "La Spezia festival" edizione 2022
Il giovane ma già affermato pianista eseguirà musiche di Schumann e Liszt.
"Mia sete" raccoglie oltre venti poesie.
di Anna Mori – La galleria diventerà presto un museo multimediale per riscoprire la storia della città da Simon Boccanegra al periodo bellico
Uno spettacolo che parla dei rapporti tra padre, madre e figlio.
Laboratorio per bambini.
Sabato 23 aprile alle ore 15,30 con l'Unione Corale della Spezia.
All’auditorium del Centro Dialma Ruggiero (Via Monteverdi 117), con il patrocinio del Comune della Spezia, l’Unione Corale farà gli onori di casa al primo appuntamento dell’evento che da 47 edizioni la Schola Cantorum Trofello di Camogli organizza per trasmettere al pubblico la conoscenza di un patrimonio vastissimo del canto corale, che spazia dal 1200 ai giorni nostri in ogni suo genere, dalla polifonia sacra e profana al canto di montagna, dal folk al canto lirico.
Sabato pomeriggio, in particolare, si esibirà lo stesso coro dell’Unione Corale spezzina, diretto dal Maestro Sergio Chierici, cui seguiranno la Corale Isorelle di Savignone, La Combriccola di Genova S. Ilario e il Quarto Coro di Genova.
Si tratta di un appuntamento molto importante anche dal punto di vista simbolico: già programmato per l’anno 2020, è stato forzatamente rinviato causa pandemia, ed oggi, finalmente (nell’ottemperanza delle vigenti norme di sicurezza), si può tornare a cantare!
Inoltre si riparte dalla Spezia anche per ricordare ancora una volta il centenario dell'Unione Corale, celebrato nel 2019.
Questa 47esima edizione del Festival è dedicata all’indimenticabile Cav, Maestro Mauro Ottobrini, ideatore e coordinatore per tanti anni della manifestazione, e coinvolgerà complessivamente 43 cori lungo 13 incontri che si dipaneranno fino al 17 dicembre in tutto l’arco ligure.
L’ingresso è gratuito (necessari green pass e mascherina ffp2).
Tra le fonti anche una trasmissione di TeleLiguriaSud.
di Anna Mori – Nel centenario della morte, una mostra per illustrare la vita e l’opera del grande scienziato, con riferimento alle sue ricerche in ambito etnografico e archeologico.
Il 24 aprile le maschere antropomorfe tipiche della Sardegna sfileranno tra le vie cittadine in festa per la Fiera di San Giuseppe.
Anche quest'anno la Cooperativa Mitilicoltori Spezzini omaggia, attraverso l'arte fotografica, il mondo della mitilicoltura e della biodiversità marina.
Inaugurazione della mostra venerdì 15 aprile 2022 ore 17.30
di Annalisa Coviello- La mostra inaugurata ieri 9 aprile, sarà visitabile fino al 31 luglio
Martedì 12 aprile alle 16,30
Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.