fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Luoghi del Cuore FAI: Tellaro guida la Liguria, Calice e Luni puntano i 2500 voti In evidenza

La regione supera già i numeri del 2022, con sette siti oltre la soglia dei 2.500 voti. Ancora un mese per sostenere i beni storici e paesaggistici liguri.

Il FAI – Fondo per l'Ambiente Italiano ha pubblicato l'ultimo aggiornamento parziale della classifica dei Luoghi del Cuore, tenendo conto di tutti i voti cartacei pervenuti fino al 16 febbraio. Si tratta dell'ultima revisione prima della chiusura ufficiale del censimento, prevista per il 10 aprile 2025, mentre la classifica definitiva verrà comunicata a giugno.

L'aggiornamento conferma il grande impegno dei comitati locali e dei volontari, con alcune conferme e importanti novità per la Liguria:
• Tellaro (Lerici) si mantiene saldo al primo posto nella classifica regionale, mentre a livello nazionale scivola in quinta posizione, rimanendo comunque vicinissimo al quarto posto e in corsa per il podio.
• A Genova, il Collegio Emiliani consolida la seconda posizione regionale con oltre 6.800 voti.
• A seguire, in terza posizione, troviamo l'ex Convento degli Agostiniani di Pieve di Teco con oltre 4.250 voti, mentre, a brevissima distanza, la chiesa di Sant'Antonio di Levaggi (Borzonasca) e la chiesa di San Giovanni Battista di Camezzana (Casarza Ligure) entrambe attorno ai 4.200 voti.
• Due importanti novità per la classifica ligure: a Genova il Cimitero Monumentale di Staglieno (oltre 3.600 voti) e il Bosco dei Frati (quasi 2.600 voti) entrano ufficialmente tra i siti che potranno accedere al bando FAI.

Questi numeri segnano un risultato storico per la Liguria: con ancora più di un mese di raccolta firme davanti, la regione ha già superato il traguardo del censimento 2022, quando solo cinque Luoghi del Cuore raggiunsero la soglia minima di 2.500 voti, necessaria per partecipare al bando FAI (e tre di essi ottennero un finanziamento). Ad oggi, i siti liguri già sopra questa soglia sono sette, con un ottavo ormai a un passo: il Santuario di Nostra Signora della Guardia di Sanremo, che ha raccolto sinora 2.457 voti. Seguono altri due Luoghi del Cuore dello spezzino, la chiesa dei SS.Giacomo e Filippo a Nicola (Luni) e la chiesa di S.Maria Assunta di Calice al Cornoviglio, entrambi con oltre 2.000 voti.
Un risultato straordinario che conferma ancora una volta la forte partecipazione della Liguria al censimento FAI.

La nostra regione ha già vinto la classifica nazionale due volte: nel 2014 con il Convento dei Cappuccini di Monterosso al Mare e nel 2020 con la Ferrovia delle Meraviglie, Cuneo-Ventimiglia-Nizza, entrambe successivamente oggetto di interventi di valorizzazione. Anche quest'anno la Liguria sta dimostrando di saper mobilitare il proprio territorio per proteggere e promuovere i luoghi che ne raccontano la storia e l'identità.

Il FAI invita tutti a continuare a sostenere i propri Luoghi del Cuore in vista dell'ultimo mese di censimento! Il traguardo è vicino, ma la corsa non è ancora finita: ogni voto può fare la differenza!

Tra i siti in evidenza in questa edizione spicca anche un progetto interregionale: la Valle Bormida e il suo Fiume, la candidatura di un territorio che attraversa due Regioni e quattro Province (Savona, Cuneo, Asti, Alessandria) con un bacino imbrifero di grande valore paesaggistico, naturalistico e storico e che già ha superato le 5500 firme.

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Articoli correlati (da tag)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.