di Anna Mori - Il Comandante Lai ha accompagnato il racconto del giro del mondo con immagini e video.
di Vimal Carlo Gabbiani - Dal 21 al 29 giugno.
di Francesco Vito Ciaravino - Un evento unico. Ci sarà anche Rai Cultura.
Sono già 18 i progetti avviati dal PNS in un anno e mezzo.
Sino al 4 giugno, poi rotta verso Imperia.
Centinaia di giovani hanno partecipato alla giornata organizzata dalla Lega Navale Italiana sez. La Spezia e dalla Sezione velica della Marina Militare della Spezia.
Una classe speciale, che rappresenta lo spirito più autentico della vela.
Nell'ambito degli incontri organizzati per i 100 anni del Museo Navale.
di Anna Mori - La Direzione dello Sport Velico è stata istituita nel 1935, un'eredità che oggi vive nell’Ufficio Vela dello Stato Maggiore della Marina Militare, conosciuto come Marivela.
Il progetto è stato promosso dall'Associazione Amici dell'Isola del Tino in sinergia con la Marina Militare, le Istituzioni e molteplici realtà del Terzo Settore.
Con la scomparsa di Gustavo Bellazzini si chiude un capitolo drammatico della storia navale italiana.
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla.
La funzione religiosa è stata presieduta dal Vescovo. Toccante la lettura della Preghiera per la Patria
Ha un'elevata flessibilità d'impiego e la capacità di operare in tutte le situazioni tattiche.
di Anna Mori - Il volume, costituito da due tomi, è stato redatto grazie al ritrovamento della documentazione ritrovata in alcune casse nella villa di famiglia.
di Anna Mori - Questa edizione ha visto la vittoria la partecipazione di ben 18 equipaggi e la vittoria dei Vigili del Fuoco della Spezia.
di Anna Mori - Un'edizione record che ha visto la partecipazione di quasi 3.000 studenti delle scuole di ogni ordine e grado.
In occasione della Giornata del Mare.
Organizzata dalla Marina Militare per il proprio personale.
Si trovano davanti al porto di Cagliari.
di Anna Mori - Il Contrammiraglio Gianguido Manganaro ha passato il testimone al Contrammiraglio Cristo Salvatore Traetta
Una storia centenaria e nuove prospettive future con il passaggio della gestione ai privati.
di Anna Mori - Il primo incontro nell'ambito del ciclo di conferenze "Rotte di conoscenza", è stato tenuto dal Dott. Enrico Radicioni, fisico dell'INFN e del CERN.
La Nave Scuola della Marina Militare è stata infatti varata il 21 marzo 1934.
Il primo incontro è dedicata alla fissione e fusione nucleari e al futuro dell'energia atomica.
Prevista anche l'apertura straordinaria della base navale, con la possibilità di visitare l’Unità Idrografica “Nave Ammiraglio Magnaghi”.
Forza specialistica della Marina, saranno impegnati in operazioni subacquee complesse.
E' il nuovo Comandante Maricodrag.
Il Contrammiraglio Cristo Salvatore Traetta succede al pari grado Gianguido Manganaro.
Un progetto di inclusione per permettere anche alle persone con disabilità di godere delle meraviglie di questo luogo unico.
di Anna Mori - La Nave Scuola della Marina Militare fu varata il 22 febbraio 1931. Dopo il rientro dal giro del mondo, il Vespucci toccherà diversi porti italiani accogliendo i visitatori, ecco le tappe.
Nave Duilio ha fatto rientro alla base navale della Spezia, accolta con affetto dai familiari dell'equipaggio
La frase pronunciata da Carlo Conti al Festival di Sanremo divide il pubblico.
E' il nuovo Direttore dell’Arsenale Militare Marittimo La Spezia.
Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.