Un evento straordinario per ammirare i pianeti allineati lungo l'eclittica.
di Anna Mori - Il Presidente dell’Associazione Astrofili Spezzini, inoltre, è nel Guinness dei primati come il più giovane scopritore di un asteroide, il Palmaria.
Prosegue il corso di astronomia e sono molte le attività e gli eventi a cui è possibile partecipare.
Sarà visibile anche ad occhio nudo. Vi sveliamo di cosa si tratta e come osservarlo.
Il GAD organizza un Corso di Astronomia di base e una Visita gratuita al Planetario della Spezia.
Oggi raggiunge il suo perielio, ovvero il punto di massimo avvicinamento al Sole.
Galileo Galilei: il padre dell’astronomia moderna e l’eredità dei telescopi nello spazio. 415 anni fa puntò il suo cannocchiale verso Giove e scoprì per la prima volta i suoi quattro satelliti principali.
Primo incontro il 10 gennaio.
La Luna ha temporaneamente nascosto Saturno, offrendo uno spettacolo unico per oltre un'ora.
Le immagini ottenute sono di altissima qualità e rappresentano un'importante documentazione di questo raro fenomeno astronomico.
Sciame meteorico, allineamento planetario, nebulose: tanti gli "oggetti celesti" verso cui rivolgere gli obbiettivi.
Il presidente Luigi Sannino riassume i tanti successi del 2024 e gli obiettivi per il prossimo anno.
Il 14 dicembre in Fortezza Firmafede con gli astronomi dell'IRAS.
Venerdì 29 novembre alle 21.00.
di Anna Mori - La quarta ed ultima "Superluna" del 2024. Scopriamo perché si chiama così.
Aperto a tutti gli appassionati. Ecco come partecipare.
Domani, 16 ottobre, sarà il migliore momento per osservare la cometa. Sabrina Mugnos ci racconta di lei
Nel Parco scientifico saranno inaugurate due panchine per sensibilizzare su endometriosi e fibromialgia.
Un evento che unisce inclusione e astronomia.
Sabato 21 settembre.
Gli Astrofili spezzini ci spiegano cosa sono.
Il 19 settembre presso la ex Biblioteca Beghi, un'occasione unica alla Spezia.
Evento organizzato dall’Istituto Ricerche Astronomiche (IRAS), in collaborazione con la Summer School.
Evento gratuito.
L'AVIS Provinciale della Spezia metterà a disposizione una autoemoteca mobile: sarà possibile effettuare prelievi per verificare l'idoneità alla donazione di sangue.
di Anna Mori - La struttura dell'INAF ospita due radiotelescopi di grandi dimensioni.
Il 4 settembre 1999, gli astrofili Luigi Sannino e Paolo Pietrapiana, dall’osservatorio di Monte Viseggi, segnarono un traguardo importante per l’astronomia locale scoprendo un nuovo asteroide.
Il 14 settembre al Parco Scientifico di Monte Viseggi, ecco i dettagli su come prenotarsi.
Due passioni si sono incontrate all'osservatorio di Monte Viseggi.
Il termine non ha nulla a che fare con il colore, ecco cosa significa.
Nei primi cinque mesi di attività, ben 600 visitatori hanno partecipato alle nostre serate pubbliche.
Ovviamente insieme agli Astrofili Spezzini.
Grande partecipazione all'iniziativa organizzata da Consorzio, Astrofili spezzini e CAI.
Con il Consorzio, il CAI e gli Astrofili Spezzini.
Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.