fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Sabato 31 ottobre a Sarzana va in scena il "percorso della paura". Dolcetti o scherzetti, trampolieri, musica e concorso a premi per la maschera più spaventosa nella notte di Halloween.

Primo giorno di apertura prevendite per gli spettacoli in abbonamento della stagione del Teatro Civico 2015 – 2016. Numerose persone hanno assiepato il Botteghino del Teatro Civico della Spezia sin dalle prime ore del mattino di lunedì e fino all'orario di chiusura per assicurarsi i biglietti degli spettacoli in abbonamento e fuori abbonamento.

Si vota domani, martedi 27 ottobre alle ore 10, il testo proposto dal Presidente della Commissione demanio Angelo Vaccarezza e dal Consigliere Claudio Muzio che impegna la giunta regionale ad attivarsi col governo per ottenere subito la riforma delle concessioni demaniali.

Il 27 ottobre si terrà a Genova una manifestazione regionale unitaria, con presidio sotto il Consiglio Regionale dalle ore 10:00, dei lavoratori delle 4 province liguri. Per i lavoratori spezzini, la partenza in pullman avverrà dal Palasport alle 8:30 ed il rientro a Spezia è previsto per le 14:00 circa.

Secondo una nota dei sindacati della Funzione Pubblica di CGIL, CISL e UIL "Province e Città Metropolitana garantiscono servizi essenziali per i cittadini liguri, che rischiano di scomparire! Parliamo di viabilità, edilizia scolastica, servizi per il lavoro e presidio del territorio, specialmente dell'entroterra. Il pasticciato e interminabile processo di riordino delle competenze, accompagnato da continui tagli di risorse, ha messo in ginocchio il sistema dei servizi provinciali. Per questo il 27 ottobre i lavoratori di Province e Città Metropolitane si mobilitano in tutto il Paese."

La manifestazione è per la riduzione dei tagli alle Province previsti dalla legge di stabilità; certezze per il futuro dei Servizi per l'Impiego e dei lavoratori che vi operano; adeguato impiego e valorizzazione della professionalità degli addetti della Polizia provinciale e metropolitana e di altre importanti funzioni (Cultura, Urbanistica ed altre) che molte Province hanno garantito e non potranno più svolgere per effetto della L.56/2014; coordinamento dei processi di mobilità verso Stato e altri EE.LL.; costituzione di un nuovo assetto delle Autonomie Locali per fronteggiare il superamento delle attuali Province.

Concludono i sindacati: "Sollecitiamo in particolare la Regione Liguria a riconvocare rapidamente osservatorio regionale e tavolo di monitoraggio su competenze e personale delle province per completare il processo di riordino avviato con la LR 15/2015."

La Grande Arte sul grande schermo è uno di quegli appuntamenti immancabili che il pubblico attende come l'apertura delle grandi stagioni. Anche per la stagione 2015-2016 IL NUOVO LA SPEZIA E ASTORIA LERICI hanno in cartellone un'inedita serie di eventi cinematografici che, grazie alla tecnologia del cinema digitale, faranno vivere su grande schermo tutta la ricchezza dell'arte e dei luoghi che ne sono custodi: tour cinematografici esclusivi, firmati in alta definizione dalle più importanti produzioni internazionali, che guideranno la platea delle sale alla scoperta di artisti, dipinti e spazi museali d'eccezione in appuntamenti straordinari; sarà come essere in quei luoghi e di fronte a quelle opere come ospiti d'eccezione e con guide assolutamente fuori dal comune.
Il primo appuntamento sarà il 3, 4 e 5 novembre con l'attesissimo viaggio multisensoriale nel Rinascimento alla scoperta dei più preziosi capolavori dell'arte italiana di Firenze e gli Uffizi. A seguire proporremo la visita senza precedenti a uno dei templi più esclusivi dell'arte e dello spettacolo mondiale con Teatro alla Scala-Il tempio delle meraviglie. Passeggeremo quindi per le sale de L'Accademia Carrara: il museo riscoperto di Davide Ferrario; scopriremo il genio cupo e sconvolgente narrato in Goya-Visioni di carne e sanguedalla National Gallery di Londra e quello inquieto e poliedrico del maestro da Vinci, in Leonardo. Ci immergeremo poi nei colori di Renoir sconosciuto della Barnes Foundation di Philadelphia e vivremo l'emozione di un viaggio traLe Basiliche Papali di Roma in 3D in occasione del Giubileo 2016; scopriremo Istanbul e il Museo dell'innocenza di Pamuk e ritroveremo infine la primavera con Da Monet a Matisse: l'arte di dipingere giardini che porterà un tripudio di pennellate di fiori, alberi e piante dalla Royal Academy of Arts di Londra e del Cleveland Museum of Art sino alle sale italiane.
PRENOTAZIONI al 0187/24422 ( ore 17.00-22.00) o 338/5646472

 

Venerdì 30 e sabato 31 ottobre alle 21.15 la rassegna del Dialma Ruggiero "Fuori Luogo, Progetto di teatro contemporaneo R.U. Castagna" accoglierà il Premio Speciale Ubu 2013, Premio Lo Straniero 2013 come "maestro di tanti pur restando pervicacemente ai margini dei grandi circuiti e refrattario alle tentazioni del successo mediatico". Un atteso ritorno dopo il debutto dell'artista, al Dialma nel febbraio 2012 con il suo "Tre studi per una crocifissione", molto apprezzato dal pubblico di Fuori Luogo.

L'iniziativa è rivolta ai 60 mila ragazzi delle scuole medie superiori della Liguria. I termini per partecipare scadono il 20 dicembre prossimo.
Presidente Bruzzone: «E' nostro dovere insegnare ai giovani a non dimenticare questa tragedia».

Ritorna la notte di Halloween a Valeriano, in una affascinante atmosfera di mistero, in cui tutto il Borgo medievale si trasformerà in un percorso dell'orrore: dopo mesi di duro lavoro il Comitato di Quartiere di Valeriano aprirà il percorso degli orrori con il tunnel degli orrori, scenografie realizzate con zucche birichine, streghe, spiritelli e altre mostruosità, grotte e cimitero terrificante.

Raccolta differenziata "porta a porta" al via anche a Castelnuovo Magra, con il nuovo servizio per tutte le utenze domestiche in funzione dai primi di dicembre.

In vista della definitiva approvazione del PSR della Regione Liguria, il cui "passaggio" in consiglio regionale è previsto per martedì, Confagricoltura Liguria esprime soddisfazione "perché finalmente si avvicina l'apertura dei bandi e, quindi, la possibilità per le aziende di investire in innovazione tecnologica e, conseguentemente, di processo e prodotto.

"Il passaggio al nuovo varco doganale degli Stagnoni è frutto di un confronto durato mesi anche con i rappresentanti degli autotrasportatori". Lo ha detto Marco Moretti, segretario Fit Cisl della Spezia, in merito alle polemiche sollevate nel mondo dell'autotrasporto dal passaggio dal varco di via Valdilocchi (Ravano) a quello degli Stagnoni.

Martedì 25 ottobre 2011, nelle prime ore del pomeriggio, una cella temporalesca di straordinaria intensità colpì la costa spezzina delle Cinque Terre, in prossimità degli abitati di Monterosso e di Vernazza, scavalcando il crinale retrostante ed investendo numerose località della Val di Vara, da Pignone a Rocchetta, da Sesta Godano a Zignago, ma soprattutto i centri di abitati di Borghetto Vara e di Brugnato, dove, per lo straripamento dei corsi d'acqua, furono spazzati via molti edifici, con attività economiche e infrastrutture.

Riprendono domenica 25 ottobre, dopo la pausa estiva, i concerti d'organo alla Spezia.

"Prestazione determinata, abbiamo fatto il massimo per provare a vincere, giocando così le soddisfazioni non mancheranno; a Modena con freschezza e fame di 3 punti".

Mercoledì 28 ottobre alle 17.30 prende avvio il ciclo di incontri I mercoledì del CAMeC, che propone digressioni e approfondimenti a latere della mostra Dal disegno al segno, da Fattori a LeWitt. Gli appuntamenti, ad ingresso libero, avranno cadenza mensile fino alla primavera del 2016. Ingresso libero.

Rivoluzione nel traffico commerciale. Chiude il Varco Doganale Ravano su Viale San Bartolomeo e apre il Varco Doganale Stagnoni adiacente alla sede delle Dogane. I mezzi pesanti non impatteranno più sul traffico cittadino.

Con riferimento all'articolo di Casabianca, sui tempi biblici per la riapertura della SP 31 della RIPA, ritengo sia ingeneroso fare tali affermazioni.

Domenica 25 ottobre la "stracittadina" con il Follo: chi vince supera i cugini in classifica, chi perde resta indietro ed interrompe un percorso fin qui netto.

"Nel calcio ci vuole equilibrio, troppo facile esaltarsi quando le cose vanno bene e deprimersi alla prima difficoltà; lavoriamo per non commettere più certi errori".

l Festival di Locarno di cinquant'anni fa "I pugni in tasca" dell'esordiente Marco Bellocchio spiazzarono il pubblico. Alla Mostra di Venezia un critico spagnolo definì l'opera prima del regista piacentino "la rivelazione di uno sconosciuto". A mezzo secolo di distanza la "pellicola" torna in sala in versione restaurata per il ciclo "il Cinema Ritrovato al Cinema" grazie al lavoro del laboratorio l'Immagine ritrovata della Cineteca di Bologna e al contributo di Giorgio Armani. in programmazione al Nuovo di Via Colombo 99 Lunedi 26 alle 16, 19:30, Martedi 27 alle 16, 19:30, Mercoledi alle 15.45 e All'Astoria Lerici giovedi 29 ottobre ore 17-21. A tanto tempo di distanza dalla sua realizzazione "I pugni in tasca", protagonisti Lou Castel e Paola Pitagora, conserva la sua forza corrosiva attraverso la messa in discussione, crudele, di istituzioni quali la famiglia e il cattolicesimo. Prefigura gli "smottamenti" che da lì a poco sconvolsero la società italiana. L'allora ventiseienne Bellocchio (che insieme a Bertolucci avrebbe aperto una nuova fase della settima arte in Italia) - e che qualche anno fa tra l'altro girò in Trentino "Vincere" sulla tragica storia d'amore tra Ida Dalser, originaria di Sopramonte, alle falde del Bondone, e il futuro duce Mussolini - iniziò da lì un percorso che, tra alti e bassi, e tra questi ultimi "Sangue del mio sangue" visto recentemente a Venezia – ha segnato il cinema d'autore nazionale.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.