fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Dopo aver letto le dichiarazioni dell'assessore Scajola che al Corriere della Sera ha detto testualmente "Lavoriamo per dichiarare le Cinque Terre patrimonio dell'Unesco", sento il dovere di informare Scajola che può anche riposarsi (e anzi per la Liguria sarebbe molto meglio): le Cinque Terre sono state dichiarate infatti patrimonio dell'Unesco dal 1997, evidentemente all'insaputa dell'assessore Scajola.

L'Assessore alla Cultura del Comune della Spezia Luca Basile a Palazzo Civico ha presentato la manifestazione "La Spezia ricorda Pasolini 1975 – 2015", organizzata al Centro Giovanile Dialma Ruggiero (Via Monteverdi117) e interamente dedicata alla figura di Pier Paolo Pasolini, di cui ricorre il quarantennale della morte.

L'arginatura del Magra ad Arcola, nel quartiere di Battifollo, deve garantire la sicurezza di tutte le famiglie residenti nella zona e non solo di una parte.

La differenza principale tra le slot machines e le ticket redemption sta semplicemente nel fatto che le prime sono vietate ai minori di 18 anni, mentre le seconde sono accessibili ai più giovani perché il premio non è in denaro ma consiste in ticket da un punto ciascuno.

Nell'assemblea che si è svolta nella sala del consiglio comunale di Vezzano in data 28/09/2015 il responsabile della viabilità della Provincia e il geologo consulente per la Ripa hanno affermato davanti a circa 50 cittadini che l'arteria avrebbe riaperto a senso unico entro 4 massimo 6 settimane, ovvero entro fine Ottobre o nella prima decade di Novembre.

'Comunicare con i social media': è il tema dell'incontro in programma giovedì 22 ottobre dalle 16 alle 18 nella Sala Marmori della Camera di Commercio.

Una cartella di Equitalia di quasi 25 mila euro di presunti contributi INPS inevasi.

"Il sindaco Cavarra e la sua giunta si dimettano perché hanno dimostrato di non saper governare". Così il portavoce del MoVimento 5 Stelle in Regione Liguria, Francesco Battistini, nel corso del suo intervento di questa mattina in consiglio.

Musica, libri, cabaret, spettacoli e animazione, tutto accompagnato da buona cucina e innaffiato da ottimo vino: non manca nulla nel programma autunnale del Circolo Arci Baccano.

Stefania Pucciarelli (Lega Nord), consigliere regionale e Giacomo Fioravanti (Lega Nord) consigliere comunale di Santo Stefano Magra puntano il dito contro i Sindaci di Santo Stefano Magra e di Bolano, assenti all'audizione in Regione Liguria sulla delicata questione della Ripa.

Matteo Angelinelli, 22 anni, è il nuovo coordinatore provinciale dei Giovani Comunisti della Spezia. 

"Interroghiamo la Giunta regionale su due questioni particolarmente importanti per la mobilità dei cittadini – spiegano Paita e Michelucci.

Continua nel territorio spezzino la campagna di raccolta di firme "La salute di tutti, la sanità per tutti", la petizione per una nuova organizzazione sanitaria che renda i cittadini protagonisti, organizzata e gestita dalla Fipac, la federazione dei pensionarti delle attività commerciali che afferisce a Confesercenti.

Nell'audizione convocata sul tema della Ripa è venuta fuori la verità: la Ripa sarà riaperta a senso unico alternato, speriamo entro la fine di novembre, per iniziativa della Provincia della Spezia ma non c'è alcuna certezza sul progetto di messa in sicurezza definitiva e di apertura a doppio senso della strada.

Andrea Costa (Gruppo Misto-Ncd Area popolare), presidente della commissione Ambiente-Territorio non ha dubbi: la dirigenza dell'Asl spezzina deve farsi da parte.

Sono aperte, anche quest'anno, le iscrizioni a "Divertiti ed impara - Inglese per bambini", un modo divertente di imparare l'inglese giocando, cantando ballando e creando!

Venerdì 16 ottobre si è svolta la prima riunione della commissione tecnico-scientifico per la gestione del Teatro Civico.

CGIL e CISL spezzine organizzano per mercoledì 21 ottobre, alle ore 17:00, l'iniziativa Grandi (s)e vaccinati, incontro pubblico sul tema delle vaccinazioni. Saranno ospiti la Dottoressa Stefania Artioli, Primario S.C. malattie infettive ASL5 e il Dott. Francesco Maddalo, Direttore S.C. igiene e sanità pubblica ASL5.

Esattamente un anno fa, il 9 ottobre 2014, il circolo di Lerici di Legambiente teneva un' assemblea pubblica, nella sala del Consiglio Comunale presente Sindaco e assessori, per portare all'attenzione dei cittadini di Lerici lo stato della baia di Santa Teresa e della omonima Scuola di Vela.

La strada della Ripa chiusa crea disagi anche agli studenti, docenti e pendolari che ogni mattina si recano con gli autobus in città.

Il Programma regionale di sviluppo rurale, approvato qualche giorno orsono dall'Unione Europea, evidenzia nella sua fotografia dell'agricoltura ligure delle chiare indicazioni relative alle necessità dei giovani agricoltori.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.