fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Monti, Veltroni e Iannacone ospiti alla quinta edizione "Percorsi" a Santo Stefano In evidenza

di Luca Vaccaro - Dal 22 al 25 agosto andrà in scena la quinta edizione di "percorsi" in Piazza della Pace. Si parlerà di "Generazioni"

“Percorsi” farà tappa a Santo Stefano di Magra per il quinto anno consecutivo. Torna il festival promosso e organizzato dal Comune assieme a “Ad Eventi”, che allieterà le serate dal 22 al 25 agosto, in un lungo weekend di cultura. Raggiungeranno "Piazza della Pace" personaggi di spicco della scena culturale italiana come Cecilia Sala, Francesca Cavallo, Domenico Iannacone, Edoardo Prati, Mario Monti e Walter Veltroni per parlare di “Generazioni”. Tale tema viene inteso come insieme di coetanei accumunati da "linguaggi" e orizzonti semantici di riferimento, che coabitano con altre generazioni lo stesso tempo e i cambiamenti che lo caratterizzano.

“In questa quinta edizione avremo ospiti di rilievo che parlano a platee diverse - ha dichiarato il Sindaco del Comune di Santo Stefano Magra Paola Sisti. - Monti, ad esempio, prese decisioni in direzione delle nuove generazioni in un paese sull’orlo della bancarotta, per non parlare della dedizione alla cultura e al mantenimento della memoria di Veltroni o alle storie di dolore e riscatto raccontate da Iannacone, uno dei giornalisti d’inchiesta spicco.

Il tema generazioni vuole portare a una riflessione parlando attraverso messaggi positivi” - conclude il primo cittadino.

“Il Comune di Santo Stefano è piccolo ma impegna risorse per fare cose mirabili - ha aggiunto Giacomo Loprieno, responsabile di Ad Eventi. - Tutte le cinque serate confluiranno volutamente nel tema "Generazioni", percorsi ha sempre avuto questa caratteristica.

Abbiamo scelto due donne in apertura, una è giornalista di guerra e ha solo 30 anni, al suo fianco un’attivista LGBT+ come Francesca Cavallo. Successivamente Iannacone in “cosa ci faccio qui”. Edoardo Prati, star di Instagram che attirerà a se tutti i vari appassionati dei classici, affiancato da Mario Monti, in una serata in cui tra le 20.30 e la mezzanotte vedremo due mondi completamente diversi a confronto. Poi, Veltroni, uomo di cultura, tirerà le fila di tutto questo".

"La formula? Cinque serate di approfondimento completamente gratuite senza bisogno di prenotazione all’ombra degli alberi della pace - Replica Sisti. - In più ci saranno laboratori per ragazzi attivi dalle 19 nella piazza della Chiesa. Il costo complessivo della manifestazione è di 30.000 euro, cifra alla quale hanno contribuito anche gli sponsor".

Di seguito il programma completo dell'evento.

Giovedì 22 agosto ore 21.30
CECILIA SALA e FRANCESCA CAVALLO
Generazioni ribelli

Cecilia Sala

Giornalista e scrittrice. In redazione a Il Foglio, è autrice e voce di Stories, il podcast quotidiano di Chora Media che racconta storie dal mondo. Già durante gli studi inizia a collaborare come inviata prima con Vice Italia e poi con Rai2 e Rai3. È autrice di reportage dall'estero, in particolare nei Paesi dell'America Latina e in Medio Oriente, per Il Foglio, L'Espresso e Vanity Fair. Nel 2020 esce il podcast Polvere, creato con Chiara Lalli per Huffington Post Italia: contro inchiesta in otto puntate sul caso dell'omicidio di Marta Russo, che nel giro di pochi mesi diventa uno dei podcast più ascoltati d'Italia (oltre un milione di ascolti) e successivamente un libro (Polvere. Il Caso Marta Russo). Nel 2021 racconta sul Foglio, in presa diretta da Kabul, la caduta in mano ai talebani dell'Afghanistan e le evacuazioni pericolose del contingente internazionale e, direttamente da Mazar-i Sharif, porta al Tg1 le proteste delle donne afghane. Nel 2022 è la prima inviata italiana in Ucraina e racconta ogni giorno attraverso un podcast la vita sotto le bombe, intervistando, fotografando e registrando con lo smartphone i cittadini ucraini durante la guerra; dando così vita ad una nuova frontiera del giornalismo sul campo. Il suo ultimo libro: L'incendio. Reportage su una generazione tra Iran, Ucraina e Afghanistan (Mondadori 2023).

Francesca Cavallo

È una scrittrice, imprenditrice e attivista. Autrice del bestseller mondiale "Storie della Buonanotte per Bambine Ribelli", di Elfi al quinto piano, del romanzo autobiografico Ho un fuoco nel cassetto e di molti altri, la sua opera si concentra soprattutto sulla letteratura per l'infanzia, nella convinzione che il modo in cui bambine e bambini imparano a vedere il mondo diventi il nostro futuro. I suoi libri hanno venduto oltre 7 milioni di copie e sono tradotti in più di 50 lingue. Il suo ultimo progetto si intitola "Maschi del Futuro" e si concentra sul ripensamento degli esempi, dei valori e delle narrazioni che offriamo ai bambini maschi www.maschidelfuturo.it

Venerdì 23 agosto ore 21.30
DOMENICO IANNACONE
Che ci faccio qui

Domenico Iannacone

Ha iniziato giovanissimo la carriera giornalistica sulle testate regionali. È stato inviato di punta di Ballarò e Presa diretta (Rai3). Ha ideato e condotto, per sette edizioni, il programma d'inchiesta I dieci comandamenti e dal 2019 è in onda con Che ci faccio qui, uno tra programmi di approfondimento più seguiti di Rai3. Per cinque volte gli è stato attribuito il Premio Ilaria Alpi. Nel 2015 ha vinto il Premio Paolo Borsellino e nel 2017 il Premio Goffredo Parise. Con il film documentario Lontano dagli occhi ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti internazionali. Nel 2018 con Siamo tutti matti, un racconto spiazzante della follia, vince il Festival del Cinema di Spello. Nel 2019 il Centro Sperimentale di Cinema - Scuola di Cinematografia lo ha insignito del diploma honoris causa in Reportage Audiovisivo. Nel 2021 gli viene assegnato il Premio Kapuściński e sempre nello stesso anno il film documentario L'odissea, ha ricevuto il Premio Moige. Nel 2022 è tra i vincitori de Il Premiolino, uno tra i più antichi e autorevoli premi dedicati al giornalismo. Il suo modo di raccontare trae ispirazione dalla migliore tradizione documentaristica italiana e si pone a metà strada tra cinema neorealista e racconto giornalistico del reale.

Sabato 24 agosto ore 20.45
EDOARDO PRATI
Generazioni di parole d'amore

Edoardo Prati

Nato a Rimini nel 2004 dopo essersi diplomato al Liceo Classico Giulio Cesare, si è iscritto al corso di laurea in Lettere antiche dell'Università di Bologna. Ha conquistato il mondo dei social network e della cultura attraverso la sua passione per la letteratura classica. Con un seguito di oltre 500.000 followers su Instagram e milioni di visualizzazioni su TikTok, ha dimostrato che la letteratura può avere un posto anche nei canali digitali più moderni. Dall'antica Grecia a Roma, fino ai grandi pensatori moderni, offre ai suoi follower spunti di riflessione profondi e stimolanti con un approccio multidisciplinare: oltre ai classici della letteratura, si interessa di filosofia, storia, arte e musica, creando ponti culturali che collegano epoche diverse e mostrano l'attualità del pensiero antico. Il suo successo sui social lo ha fatto notare anche da Fabio Fazio che lo ha invitato nel suo programma in onda su Nove, Che tempo che fa. Si definisce un "classicista innamorato".

Sabato 24 agosto ore 21.45
MARIO MONTI
Demagonia

Mario Monti

Economista e senatore a vita, è stato Presidente del Consiglio e Ministro dell'Economia e delle Finanze alla guida di un governo di unità nazionale che superò la crisi finanziaria, avviò le riforme strutturali e ottenne miglioramenti cruciali nella governance dell'Eurozona (2011-2013). Come Commissario Europeo per il Mercato Unico (1995-1999) e per la Concorrenza (1999-2004), ha promosso l'integrazione dei mercati e posto le basi del coordinamento fiscale, ha sanzionato casi importanti di abuso di posizione dominante, di fusioni anticoncorrenziali e di aiuti di stato illegali. Laureato all'Università Bocconi, specializzato alla Yale University, è stato Professore di Economia presso le Università di Trento e di Torino, e poi alla Bocconi, di cui è stato anche Rettore (1989-1994) e Presidente (1994-2022). È editorialista del Corriere della Sera (dal 1976). Tra i suoi libri ricordiamo Il governo dell'economia e della moneta (1992), Intervista sull'Italia in Europa, a cura di Federico Rampini (1998), La democrazia in Europa, con Sylvie Goulard (2012), Parole e fatti, a cura di Federico Fubini (2012), Demagonia (2024).

Domenica 25 agosto ore 21.30
WALTER VELTRONI
I valori delle generazioni: la libertà

Walter Veltroni

È stato direttore de L'Unità, vicepresidente del consiglio e ministro dei beni e delle attività culturali, sindaco di Roma, primo segretario del Partito Democratico. Ha scritto numerosi saggi e romanzi. Collabora da tempo con il Corriere della Sera, la Gazzetta dello sport e Oggi. Ha realizzato vari documentari: C'era una volta Berlinguer, I bambini sanno, Indizi di Felicità, Edizione Straordinaria, Tutto davanti a questi occhi, Il concerto ritrovato, È stato tutto bello, Ora tocca a noi e le serie Gli occhi cambiano e La classe non è acqua. Ha al suo attivo due film di finzione: C'è tempo e Quando.

La Vª Edizione di "Percorsi"è realizzata grazie al contributo di Svar (Società Valorizzazione Aree Retroportuali), LaghezzaSpA, Ma.Tra, Lands, Conad, BucchioniSri, Sernav Trasporti eSernavLo.G. Srl

 

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Articoli correlati (da tag)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.