fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Al via “Monterosso un mare di libri” In evidenza

Una serie di incontri, a ingresso libero e gratuito, con molti scrittori.

Grandi nomi per la rassegna "Monterosso: un mare di libri" che giunge alla ottava edizione dopo il lusinghiero successo degli anni scorsi, presentata questa mattina nella sede della Provincia della Spezia dal Consigliere delegato agli eventi Dennis Del Medico e dal curatore della rassegna Marco Ferrari. L'iniziativa, organizzata dal Consorzio Turistico Cinque Terre e dal Comune di Monterosso con il patrocinio del Parco Nazionale delle Cinque Terre e la collaborazione della Pro Loco Monterosso e i contributi dell'Hotel Porto Roca, Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana, Sanlorenzo Yachts Spa, Confartigianato e Cna La Spezia, si svolgerà al Molo dei Pescatori di Monterosso. Gli eventi inizieranno alle 21,30, verranno garantite tutte le norme di sicurezza e l'ingresso è libero sino a esaurimento posti.
La grafica è stata curata da Res Comunicazione.

“Siamo molto contenti del successo di questa iniziativa, che definirei di comunità, con un valore particolare; uno sforzo comune di tutta la comunità che prima di tutto vede impegnato il Comune, con tutti gli operai, il personale, il Consorzio turistico Cinque Terre, i volontari della Pubblica Assistenza e i nostri sponsor. Un evento a cui il paese è diventato molto legato e dà prestigio al luogo, semplicemente fantastico” - ha dichiarato il curatore Marco Ferrari.

“Un ringraziamento al Consorzio e all’amministrazione Moggia, dalla quale ereditiamo questa manifestazione, e per il quale siamo convinti che sarà un’altra volta un gran successo” ha detto il Consigliere delegato agli eventi pubblici Dennis Del Medico.

La rassegna inizia lunedi 1° luglio da Sigfrido Ranucci, conduttore della trasmissione Report, che presenta il volume "La scelta" edito da Bompiani. Ranucci coincide in modo assoluto con il lavoro che svolge insieme alla sua équipe di Report, uno dei baluardi del giornalismo d'inchiesta in Italia che offre ai telespettatori il romanzo crudo dei fatti attraverso un rigoroso lavoro di ricerca. Con "La scelta" per la prima volta Ranucci racconta il cammino che lo ha condotto sin qui scegliendo alcune inchieste fondamentali di cui svela i retroscena, ma anche evocando figure - come suo padre, atleta e finanziere di grande carisma, e il suo maestro Roberto Morrione, fondatore di Rai News 24 - che hanno forgiato in lui la capacità di portare fino in fondo ogni scelta: perché fare giornalismo sul campo significa prendere decisioni che cambiano per sempre il corso delle cose, in senso intimo e collettivo. Da queste pagine emerge l'autoritratto coraggioso di un uomo che, nonostante la pressione costante della realtà nei suoi aspetti più duri, non cede al cinismo, non smette di chiedersi e di chiederci: "Qual è la scelta giusta?". E di trovare ogni volta la risposta, per rispettare la promessa che lo lega a un pubblico che ha ancora a cuore la legalità e la giustizia sociale.

Giovedì 4 luglio con "La notte dell'Avana", una serata interamente dedicata all'isola caraibica. Lo scrittore Davide Barilli, già autore del volume "La nascita del Che", presenta il suo nuovo libro "Bestiario habanero" (Oligo) accompagnato da Yalica Jo che canta Silvio Rodriguez con letture in lingua originale di Randol Arias Portales.

Lunedì 15 luglio "La Notte in Giallo", tre autori alle prese con inchieste, misteri e delitti. Il genovese Bruno Morchio presenta "Le ombre della sera. Bacci Pagano e un'indagine senza capo né coda" (Garzanti), festeggiando i venti anni del suo famoso personaggio. Con lui la spezzina Susanna Raule presenta "Minerva in fiamme" (Mondadori) e Alberto Guarnieri "Abu Dhabi blues" (Meridiano Zero) con un finale che si svolge nelle Cinque Terre.

Venerdì 19 luglio, Tea Ranno presenta "Avevo un fuoco dentro" (Mondadori). Interviene Gabriella Tartarini. Il libro è un memoir, scritto nella lingua ispirata e inconfondibile dell'autrice siciliana che si apre con un risveglio in ospedale: Tea ha quarantacinque anni ed è appena stata operata d'urgenza per un'infezione che, partita dall'utero, è arrivata a infuocarle l'intestino, il fegato, i polmoni. Soffre di endometriosi da quando è giovanissima. Ma questa volta ne è quasi morta. La vita di Tea Ranno e il suo percorso letterario sono un tutt'uno con la storia della sua malattia. Le parole diventano per lei uno spazio di gioia e libertà.

Giovedì 25 luglio, Federico Fubini presenta "L'oro e la patria. Storia di Niccolo Introna, eroe dimenticato" (Mondadori). Interviene Filippo Paganini, presidente dell'Ordine dei giornalisti della Liguria. Il vicedirettore del Corriere della Sera affronta qui la storia dell'uomo che nel 1943 organizzò un sofisticato inganno per impedire ai nazisti di trafugare l'oro degli italiani.

Venerdì 2 agosto, Antonio Padellaro, fondatore del Fatto quotidiano, presenta "Solo la verità lo giuro" (Piemme). Interviene Filippo Paganini. Il volume raccoglie più di cinquant'anni di giornalismo, di scoop e ricordi autobiografici, di ritratti di personaggi potenti o eccentrici che si sono succeduti, di "maestri" e amici di sempre raccontati con il gusto dell'ironia e dell'autoironia, a cui Padellaro si è sempre affidato.

Giovedì 8 agosto, va in scena "La Notte di Lisbona": Marco Ferrari racconta "Alla rivoluzione sulla Due Cavalli - Ritorno a Lisbona 50 anni dopo" (Laterza), il sequel del suo famoso suo famoso romanzo diventato il film che ha vinto il pardo d'oro al Festival di Locarno del 2001. Nel cinquantennale della Rivoluzione dei Garofani i due protagonisti si ritrovano nel Portogallo di oggi inseguendo ancora sogni e speranze. Accompagna la serata il gruppo Direcion Tango Trio (Marina Mammarella violinista, Agide Bandini contrabbasso e Lorenzo Munari fisarmonica) in "Fado Lisboa".

Lunedì 12 agosto Benedetta Tobagi presenta "Le stragi sono tutte un mistero" edito da Laterza, in testa alle classifiche della saggistica. "L'Italia - scrive l'autrice - è il Paese dei misteri. I colpevoli delle stragi non sono mai stati trovati né sono mai stati puniti. Tutto viene insabbiato e non si riesce mai a trovare il bandolo della matassa per chiudere definitivamente la stagione dolorosa delle bombe, la cosiddetta strategia della tensione, e consegnarla alla storia. Ogni volta sembra di ricominciare da capo: piazza Fontana, piazza della Loggia e stazione di Bologna sono soltanto alcune delle tappe di una laica via crucis che non ha mai fine e su cui ogni anno emergono particolari, false piste, rivelazioni vere o false. Se però sbirciamo oltre il muro delle tante assoluzioni, le cose non stanno proprio così. Ormai le testimonianze e le carte ci permettono di ricostruire con precisione quanto è successo in quella fase storica"

Lunedì 26 agosto Carlo Cottarelli presenta "Dentro il palazzo. Cosa accade davvero nelle stanze del potere" (Mondadori). Interviene Filippo Paganini, presidente dell'Ordine dei giornalisti della Liguria. Come funzioni il sistema politico italiano e cosa accada realmente nei palazzi del potere? A raccontarlo in queste pagine, con ironia e attraverso numerosi aneddoti personali, è Carlo Cottarelli che, oltre ad aver ricoperto per otto mesi la carica di senatore nell'ultima legislatura, dopo le elezioni del 2018 venne incaricato di formare un governo nel corso di una crisi istituzionale.

Venerdì 30 agosto Giovanni Grasso, portavoce del presidente della Repubblica Mattarella, concluderà la rassegna presentando il libro con "L'Amore non lo vede nessuno" (Rizzoli). Interviene Filippo Paganini. Grasso ha confezionato un romanzo inaspettato, un'indagine spietata sul senso autentico dell'esistenza, che ci costringe davanti allo specchio, occhi negli occhi con la parte più oscura di noi e ci interroga sulla necessità di perdonare e di perdonarci.

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Articoli correlati (da tag)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.