fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Sabato 24 ottobre alle ore 16.00 Museoland vi dà appuntamento al Museo del Sigillo, in via del Prione 234 con il laboratorio A bordo, marinai di Napoleone!

Il kit è già pronto: cappellino, pettorina, guanti gommati..... i ragazzi e gli insegnanti anche.

La soc. ACAM Ambiente S.p.A. informa che il servizio straordinario di raccolta degli ingombranti e R.A.E.E. (Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche) si svolgerà nelle seguenti date.

Nella mattinata odierna, presieduta dal Prefetto, dott. Mauro Lubatti, si è svolta, nella Sala del Consiglio Provinciale, una riunione della Conferenza Provinciale Permanente, alla quale erano presenti i responsabili delle Forze dell'ordine, il Vice Presidente della Provincia della Spezia, Sindaci e Amministratori di Comuni della provincia, Dirigenti degli Uffici Pubblici, Presidenti e Rappresentanti delle Associazioni Datoriali, del Comitato Paritetico Territoriale e Rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali CGIL, CISL, UIL, CISAL e COBAS.

"Importante ripartire subito, ho fiducia in questo gruppo di professionisti uniti ed affamati, decisi a raggiungere gli obiettivi prefissati".

Al centro commerciale Le Terrazze un nuovo appuntamento con l'Emporio della Solidarietà, la raccolta di alimenti in collaborazione con Ipercoop che, sabato 24 ottobre, consentirà a tutti i visitatori di supportare le famiglie del territorio in difficoltà, attraverso un piccolo contributo.

Mentre la Giunta Toti aumenta il cemento in Liguria, allentando i vincoli di costruzione nelle aree protette, dal Gruppo del Partito Democratico in Regione arriva una proposta di legge per la riduzione del consumo di suolo, con vantaggi sia pratici che fiscali per i proprietari di terreni che ora sono edificabili solo sulla carta.

Si è svolta nelle sale di rappresentanza del Circolo Fantoni in piazza Brin la conferenza stampa di presentazione della Stagione d'Opera e Balletto 2015/2016 del Teatro Civico con la partecipazione di Alberto Grassi, presidente del Circolo Fantoni; Roberto Alinghieri, coordinatore della commissione tecnico-scientifica del Teatro Civico; il M° Carlo Pesta, consulente artistico della stagione e la dr.ssa Patrizia Zanzucchi.

Nella giornata di ieri sono stati notificati ad ACAM Acque S.p.A. una ventina di decreti ingiuntivi, emessi dal Tribunale della Spezia su ricorso di un gruppo di dipendenti della stessa ACAM Acque S.p.A. che rivendicano il diritto all'adeguamento dell'indennità di reperibilità.

Tutti i dipendenti delle imprese artigiane hanno un fondo sanitario integrativo e possono farsi rimborsare le prestazioni sanitarie ma purtroppo ancora poche persone conoscono questa opportunità. Al fondo possono aderire anche i titolari delle imprese e i familiari. Attraverso i contributi versati mensilmente in busta paga a Fondartigianato i dipendenti delle pmi possono ottenere formazione continua gratuita.

Giovanni De Paoli (Lega Nord): «In consiglio regionale ho presentato un'interrogazione per conoscere dalla Giunta quali azioni intenda assumere per portare la gestione dell'ATC sui binari della correttezza amministrativa. L'assessore Mai nella sua risposta mi ha informato che contro l'ATC spezzino è stato di recente presentato un ricorso al TAR Liguria da parte della Federazione Italiana della Caccia e che gli uffici regionali stanno provvedendo a controllare inadempienze o irregolarità e nel caso fosse necessario procedere al Commissariamento».

Continua il viaggio della mostra "La città in musica", organizzata da e agli Archivi Multimediali "Sergio Fregoso" della Spezia.

Servizio Navetta Stadio sabato 24 ottobre 2015

E' on line sul sito del Comune della Spezia l'avviso pubblico per la raccolta di candidature e la selezione di 120 giovani e 5 facilitatori che parteciperanno al progetto P.E.R.C.OR.S.I.: "Progettare Esperienze e Risorse Culturali ORientate a Sviluppare Innovazione".

Leggiamo sulla stampa che il Sindaco Federici chiede al suo partito di "lavorare a testa alta sino all'appuntamento delle prossime amministrative e di non ripetere gli errori commessi alle regionali".

L'autotrasporto occupa in Italia e alla Spezia un ruolo centrale nella filiera produttiva ma è troppo spesso considerato marginale. Nel corso di una tavola rotonda dal titolo "La svolta nell'autotrasporto: cosa cambierà per le imprese" organizzata da Confartigianato Trasporti gli autotrasportatori hanno alzato la testa e ritrovato fiducia e protagonismo nell'azione sindacale.

Questa mattina, un nutrito gruppo di lavoratori del polo riabilitativo Don Gnocchi di Via Fontevivo ha partecipato al presidio organizzato da CGIL, CISL e UIL per dire NO alla disdetta unilaterale del contratto nazionale da parte della dirigenza della Fondazione.

Sabato 24 ottobre torna la raccolta alimentare a favore dell'Emporio della Solidarietà, in 30 punti vendita della provincia spezzina.

Si è tenuto nei giorni scorsi preso il Galata, museo del mare di Genova, il convegno di chiusura del progetto SERENA 2.0. Presenti all'incontro l'assessore regionale alla formazione Ilaria Cavo, il dirigente della Provincia della Spezia (capofila del progetto) Marco Casarino che ha portato i saluti del presidente Massimo Federici, il direttore di ARSEL Liguria Roberto Dasso e i referenti per le regioni di partenariato Liguria, Toscana, Sardegna, Corsica.

L'Amministrazione Comunale della Spezia informa che è stata autorizzata l'accensione degli impianti di riscaldamento per 6 ore giornaliere da mercoledì 21 ottobre fino a sabato 31 ottobre compreso.

Nella seduta consigliare del 20 Ottobre, ho interrogato l'Assessore Viale su di una delle tante ereditate criticità nell'ambito della sanità spezzina, che già il 30 Settembre passato, alla Conferenza dei Sindaci della Provincia, era stata evidenziata; parlo della difficile situazione che intercorre tra i vertici di ASL5 e i medici di Medicina Generale del comparto spezzino, i quali da mesi hanno interrotto ogni dialogo con l'Azienda.

L'autotrasporto occupa in Italia e alla Spezia un ruolo centrale nella filiera produttiva ma è troppo spesso considerato marginale. Nel corso di una tavola rotonda dal titolo "La svolta nell'autotrasporto: cosa cambierà per le imprese" organizzata da Confartigianato Trasporti gli autotrasportatori hanno alzato la testa e ritrovato fiducia e protagonismo nell'azione sindacale. "Ci aspetta un autunno caldo – ha spiegato nell'introduzione Nicola Carozza, responsabile Confartigianato Trasporti - con tante partite ancora aperte con il Governo: la categoria chiede una "tariffa" di riferimento che permetta di considerare i costi incomprimibili della sicurezza, l'indeducibilità delle fatture non pagate a 30 giorni, una modifica dell'orario di lavoro e dei tempi di guida che permettano una maggiore flessibilità, controlli alla committenza".

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.