fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

In attacco, il tecnico aquilotto manda in campo dal primo minuto Calaiò, Nenè e Catellani, mentre a centrocampo prima da titolare al "Picco" per Errasti.

Riguardo la famosa commissione su ATC che tanto ha fatto parlare, vorrei svelarvi un segreto, visto che tutti increduli "cascano dal pero " dopo le dichiarazioni di Simoni (cobas) sulla sicurezza.

La perdita di posizione in classifica della Spezia è dovuto ad un errore nella trasmissioni dati. Nessun peggioramento anzi un leggero miglioramento sul dato dell'anno precedente.

Venerdì 30 ottobre 2015, il Sottosegretario di Stato On. Gianpiero Bocci, accolto dalla banda musicale della Marina Militare, ha inaugurato la nuova sede del distaccamento della Val di Magra e Lerici in Provincia della Spezia intitolata alla memoria del Caposquadra Lorefice Giorgio deceduto durante un servizio di soccorso e rappresentato dalla moglie Sig.ra Antonietta De Blasi.

Sono 20 i convocati di mister Bjelica per la sfida contro la Virtus Entella in programma domenica 1 novembre, alle ore 17:30, sul terreno del 'Picco'.

Umore alle stelle per la compagine chiavarese, imbattuta da cinque incontri e con la porta blindata da ben 463 minuti.

E' un Nenad Bjelica più che mai carico quello che si presenta nella sala polifunzionale del C.S. "Bruno Ferdeghini" per parlare della sfida contro l'Entella e, più in generale, del momento dei suoi.

Il 2 novembre sarà proiettato in 40 sale cinematografiche in tutta Italia l'indiscusso e controverso capolavoro di Pier Paolo Pasolini "Salò o le 120 giornate di Sodoma" in versione restaurata e integrale. In Provincia di La Spezia sarà possibile vederlo alle ore 17 ( con replica il 9 e 10 novembre) al Nuovo di via Colombo Il restauro è stato effettuato dalla Cineteca di Bologna e CSC - Un film che vale la pena di vedere almeno una volta nella vita: brutale, ai limiti della sopportazione umana, Salò è una vera e propria metafora dell'anarchia del potere, o meglio di ciò che il potere fa ai corpi. Girato nel 1975, liberamente ispirato al capolavoro del marchese De Sade, la vicenda è ambientata nel 1944, nella repubblica nazifascista di Salò. Qui, quattro signori che rappresentano quattro poteri (Eccellenza, Presidente, Monsignore e Duca), in un'escalation di sesso e violenza che è per lo spettatore un salutare pugno nello stomaco, danno sfogo alle loro perversioni su otto ragazzi e nove ragazze (un ragazzo viene ucciso subito perché tenta di fuggire), aiutati ed eccitati in questo dai racconti di tre narratrici ex prostitute che hanno il compito di aizzare le loro fantasie perverse. A presidiare la villa, i repubblichini collaborazionisti, i servi e una pianista. Suddiviso alla maniera dantesca, lo spettatore si troverà dapprima nell'antinferno, poi nel "girone delle manie", nel "girone della merda" e infine nel "girone del sangue". A rendere il film un capolavoro assoluto della storia del cinema, è il suo essere stesso scandaloso e, come dice uno dei signori all'inizio del film al momento della firma del regolamento: "Tutto è buono quando è eccessivo". La splendida fotografia di Tonino Delli Colli, la recitazione forbita, le citazioni colte e i magnifici costumi che producono nello spettatore un effetto straniante. Grazie a questa tecnica, infatti, lo spettatore non resta coinvolto nel "dolore" delle vittime che, invece, non sono caratterizzate come degli esseri umani dotati di pensiero e favella, piuttosto il regista ce le mostra come corpi in cui il sesso, a differenza dei precedenti lavori di Pasolini, diventa una metafora di morte. Resta un film duro, urticante, sicuramente crudele, mai scontato e necessario per comprendere fino in fondo la poetica del regista.

In occasione della giornata dedicata alla Commemorazione dei Defunti, l'Unione Corale La Spezia parteciperà col proprio Coro alla Celebrazione liturgica che si svolgerà Lunedì 2 Novembre alle 18 nella Chiesa Abbaziale di S.Maria Assunta, in La Spezia.

Sentinelle in piedi, incontri con il Vescovo e altre notizie in breve dalla Diocesi.

Appuntamenti con la Scuola Educatori dell'Azione Cattolica e Incontri sulla Famiglia a Fossitermi.

Con il mese di novembre inizia oggi, nella diocesi della Spezia – Sarzana – Brugnato, un periodo "forte" dedicato in modo particolare alle vocazioni e alla vita consacrata, proprio nel cuore dell'anno che Papa Francesco proprio alla vita consacrata ha dedicato.

Ad un mese esatto dalla scadenza della fidejussione stipulata dall' Amministrazione a garanzia del fido bancario a carico della Società del Comune Sarzana Valorizzazione Patrimonio, oggi Sarzana Patrimonio e Servizi in liquidazione, con cui in pratica il Comune aggirò le norme di finanziamento vendendo a se stesso il vecchio mercato e i terreni di Tavolara per ottenere dalla banca più di 6 milioni di euro, ancora nulla si sa della scellerata operazione che dopo avere costretto l' Amministrazione a ricomprare il vecchio mercato ed essere costata milioni ai cittadini potrebbe ancora ingoiare soldi necessari invece per altre opere pubbliche prioritarie.

L'Ispettorato Provinciale del Corpo Infermiere Volontarie CRI della Spezia informa che sono aperte le iscrizioni al corso di formazione per divenire Infermiere Volontarie CRI.

Mercoledì 4 novembre si rinnova alla Spezia l'appuntamento con il Mercato di Campagna Amica, la fondazione promossa da Coldiretti per realizzare iniziative volte a esprimere pienamente il valore e la dignità dell'agricoltura italiana.

In occasione dei quarant'anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini, Spazio 32 propone un appuntamento dedicato al grande poeta, scrittore e regista, assassinato a Ostia il 2 novembre 1975. Venerdì 6 novembre alle ore 18.00, in via D. Chiodo 32, alla Spezia, Davide Toffolo, uno dei più originali e amati fumettisti italiani, nonché frontman della band Tre allegri ragazzi morti, presenterà il graphic novel Pasolini (Rizzoli Lizard, 2015).

L'assessore alla protezione civile Corrado Mori ha incontrato i 130 volontari che hanno risposto al bando emanato dal Comune circa un mese fa per la formazione di una nuova squadra di protezione civile. Insieme all'assessore Mori era presente l'ingegner Gianluca Rinaldi, dirigente del settore di protezione civile del Comune della Spezia.

Inaugurata, venerdì 30 ottobre, dal Sottosegretario all'Interno, On. Gianpiero Bocci, la nuova sede del Distaccamento Vigili del Fuoco della Val di Magra e Lerici in provincia della Spezia.

Lunedì 2 novembre presso il centro Dialma Ruggiero (via Monteverdi, 117) si svolgerà una giornata interamente dedicata alla figura di Pier Paolo Pasolini, di cui ricorre il quarantennale della morte.

Domenica 1 novembre al Comunale Pieroni della Pieve, alle ore 14,30 per la terza giornata del campionato nazionale di serie C1 girone D, gli aquilotti dello Spezia Rugby affronteranno il Cogoleto che guida la classifica imbattuto ed a punteggio pieno (10 punti) giacchè nei primi due match di campionato ha superato le rivali, Cuneo e Amatori Genova segnando più di quattro mete aggiudicandosi di conseguenza anche il punto di bonus aggiuntivo.

Ho letto con stupore ed amarezza le dichiarazioni alla stampa da parte dell'Autorità Portuale e senza alcun intento polemico vorrei puntualizzare alcuni aspetti della questione che ci ha portato da mesi a chiedere un impegno diretto della stessa.

Si comunica alla gentile Utenza che, in occasione della Commemorazione dei Defunti, da venerdì 30 ottobre a lunedì 2 novembre 2015 sarà istituito il senso unico in via Falcinello da via Villefranche al Cimitero urbano.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.