Venerdì 4 aprile.
Alla scoperta del Castello e del lavoro della Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza.
Dopo una chiusura di due anni per restauri, tra le novità la scoperta di nuovi “riseu”, gli acciottolati, e la vista mare assicurata da ogni punto del giardino.
Sul promontorio di Punta Mesco, il sito è raggiungibile solo a piedi.
Il programma prevede anche la visita a tre innovative imbarcazioni, oltre a voler fare conoscere le attività delle Fiamme Gialle a difesa dell'ambiente marino.
Il FAI Giovani La Spezia organizza una giornata speciale alla scoperta dell’antico borgo di Nicola.
di Anna Mori - Tutti possono contribuire con un click per salvare la bellissima chiesa, scrigno di arte e spiritualità, che ha bisogno di essere restaurata e protetta.
di Anna Mori - La mostra realizzata dal Comune di Lerici in collaborazione con il FAI – Delegazione della Spezia.
Il Gruppo FAI Giovani della Spezia celebra i Luoghi del Cuore. Ultimi posti disponibili.
di Vimal Carlo Gabbiani - Sono stati alcuni studenti delle scuole superiori spezzine ad illustrare le meraviglie della Sala delle Polene.
Per restaurare un luogo simbolo del territorio e dare visibilità a tutto il borgo.
C'è tempo per votare sino al 10 aprile 2025.
Tutte le informazioni sul lavoro da svolgere e su come candidarsi.
Risalente al 1600, racchiude al suo interno importanti opere e ha rappresentato per centinaia di anni il cuore del paese.
Oltre 1.100 le firme raccolte per sostenere il borgo nel contest "I luoghi del Cuore".
Il borgo partecipa anche a "I luoghi del cuore FAI". E' ancora possibile votarlo.
Il borgo, uno dei più belli d'Italia, quest'anno ha anche candidato la chiesa di San Giorgio come "Luogo del cuore FAI".
di Luca Erba - Un impegno civile a tutela del patrimonio storico, artistico e paesaggistico.
di Luca Erba - Un impegno civile a tutela del patrimonio storico, artistico e paesaggistico.
In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità.
Grande emozione per la partecipazione di una coppia che oltre cinquant'anni fa si conobbe proprio all'ospedale Falcomatà.
Alla Spezia visite al Campus universitario nell'ex ospedale Falcomatà e ai laboratori in Arsenale.
La presidente del FAI Marinella Curre: "Nel 2024 organizzeremo alcune giornate di visita".
di Anna Mori – Un percorso tra passato, presente e futuro. La storia del Falcomatà, il Campus Marconi e il ‘Miglio Blu’.
Quest'anno dedicate al tema "Agri-cultura: impariamo dalla terra a curare il paesaggio".
Gli allievi hanno presidiato alcuni luoghi, come la chiesa romanica e il comune, in qualità di narratori e responsabili di postazioni.
di Anna Mori - Sabato 14 e domenica 15 ottobre alla scoperta del Borgo di Vezzano Ligure.
Il 5 ottobre la Giornata di Studi Vezzanesi e la presentazione delle Giornate FAI d'Autunno.
Organizzato dal FAI.
Visite esclusive.
Se ne è andato mentre si svolgevano le Giornate FAI di Primavera.
Si terrà anche la visita alla Chiesa di Nostra Signora della Salute di piazza Brin, fulcro dello sviluppo ottocentesco della città nell'epoca in cui si consolidano la sede vescovile e la comunità francescana.
di Anna Mori – Un ricco programma alla scoperta dei luoghi di fede, dell’arte e della musica del territorio dell’antica Diocesi di Luni.
di Anna Mori – Tantissimi i luoghi votati sia in regione che nella nostra provincia.
Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.