Due giorni di grande partecipazione e scoperta hanno animato le Giornate FAI di Primavera al Castello di Lerici, con oltre 1000 visitatori provenienti da tutta Italia e dall'estero. Un pubblico attento e curioso ha potuto conoscere da vicino il lavoro della Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza, esplorando le imbarcazioni operative e assistendo a dimostrazioni delle unità specializzate, tra cui le simulazioni di intervento dei sommozzatori.
Un ringraziamento speciale dal FAI alla Guardia di Finanza per la straordinaria accoglienza, al Comune di Lerici per il supporto e, soprattutto, a tutto il personale della società Sviluppo Turistico Lerici per aver reso possibile questa edizione indimenticabile.
Grazie agli Apprendisti Ciceroni delle scuole superiori della Spezia, è stato possibile scoprire non solo l'attività della Guardia di Finanza, ma anche la storia, l'architettura e i segreti del Castello di Lerici, un luogo simbolo che continua a stupire con il suo fascino e la sua storia millenaria.
L'evento ha visto la presenza di numerosi volontari della Delegazione FAI La Spezia e dei comitati per I Luoghi del Cuore, tra cui quelli di Tellaro e Nicola, che hanno raccolto centinaia di firme a sostegno delle loro candidature nel grande censimento nazionale del FAI.
L'entusiasmo dei visitatori e l'impegno di chi ha contribuito alla realizzazione dell'evento confermano ancora una volta il valore delle Giornate FAI di Primavera, capaci di far vivere esperienze uniche e di creare un legame sempre più forte tra le persone e il territorio.