fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

"Ancora una volta, dopo tutto il caos amministrativo causato dal provvedimento del governo Monti, a farne le spese e restare con il proverbiale 'cerino in mano' sono le Province. In particolare nel nostro territorio regionale, dove due di esse risultano commissariate, con conseguenti disagi e problemi". Così Francesco Bruzzone, capogruppo della Lega Nord nel Consiglio Regionale della Liguria, commenta la sentenza che ha bloccato l'eliminazione delle province promossa dal governo Monti.

Nei giorni scorsi il sindaco della Spezia Massimo Federici ha svolto una serie di approfondimenti con i progettisti, l'architetto Giannantonio Vanneti e l'artista Daniel Buren, e il Ministro per i Beni e le Attività Culturali Massimo Bray al fine di individuare una soluzione condivisa rispetto alla riqualificazione di Piazza Verdi.

Un'interrogazione con risposta in aula al fine di aggiornare il Consiglio Regionale e la cittadinanza circa i lavori di ripristino conseguenti ai danni portati dall'alluvione nel Comune di Ortonovo, in provincia di La Spezia.

PROGRAMMA EVENTO IL GOLFO SOTTO LE 5 STELLE, avente luogo in data 5-6-7 LUGLIO IN LOCALITA' FALCONARA (LERICI).

Gli interventi regionali nel Comune di Sarzana (SP) diventano oggetto di una interrogazione con risposta scritta presentata dal capogruppo della Lega Nord nel Consiglio Regionale della Liguria al Presidente Claudio Burlando e alla sua Giunta. Nel mirino, in particolare, l'incompiuta pista ciclabile e il degrado dell'ex Colonia Olivetti.

La sentenza della Consulta "restituisce dignità istituzionale all'ente Provincia, previsto nella Costituzione, intorno a cui è stata costruita l'organizzazione dello Stato italiano". Quello che oggi è chiaro e che da amministratori avevamo detto sia in sede istituzionale che in sede politica e che , "la riforma dello stato necessaria e auspicata da tutti non puo' avvenire a colpi di decreto legge.

Esprimo soddisfazione rispetto al pronunciamento della Consulta che ieri ha definito incostituzionale quanto contenuto nel decreto Salva Italia in merito alla trasformazione e al riordino delle Province.

Sarà la Segretaria Nazionale dello SPI CGIL Carla Cantone l'ospite d'onore della terza edizione di LiberEtà, la Festa del giornale dello SPI CGIL, che si terrà a Ponte di Arcola Sabato 6 e Domenica 7 luglio.

 

Abbiamo appreso con attenzione e con responsabilità le parole del neo segretario della CGIL sarzanese, Stefano Bettalli, al quale rivolgiamo il nostro più sentito augurio di buon lavoro. Ne ha davvero bisogno in una situazione socio-economica devastante come quella della Val di Magra.

Bettalli ha pienamente ragione sul tema turistico. Rifondazione comunista ritiene fondamentale, per il rilancio dell'edilizia, un piano di recupero e di ristrutturazione, per finalizzare una ricettività diffusa, tuttavia è evidente che prima i molti comuni della val di Magra dovranno dotarsi di strumenti urbanistici, ad oggi molti dei quali scaduti. Riteniamo inoltre ci sia bisogno di un approfondimento più articolato delle possibilità occupazionali enormi che potrebbe dare un rilancio dell'agricoltura locale, della messa in sicurezza del territorio, attraverso opere di prevenzione e di manutenzione.

Riteniamo invece che sia sbagliato ed anacronistico inseguire devastanti operazioni per il territorio già ampiamente devastato, il Progetto Marinella in primis. Si tratta di una proposta che stravolgerebbe ulteriormente una piana a vocazione agricola, che necessiterebbe di una forte messa in salvaguardia, non di altre colate di cemento, senza avere, peraltro, alcuna certezza sulle ricadute occupazionali in termini di lavoro stabile e sicuro e non precario e sottopagato.

Non è con nuova cementificazione che si esce dalla crisi. La stessa CGIL FILLEA, con l'Osservatorio Nazionale Territorio e Aree Urbane, ha lanciato la proposta di ridurre entro il 2020 il consumo di suolo in Italia di almeno il 50%, e che da subito tutte le decisioni sull'edificazione dipendente dalle pubbliche amministrazioni, a qualsiasi titolo destinati, siano costruite solo su terreno impermeabilizzato, possibilmente già di proprietà pubblica. Anche il neo ministro Orlando ha dichiarato più volte che tra le priorità del nostro paese c'è la messa in sicurezza idrogeologica del territorio e l'arresto del consumo di suolo.

Ci si confronti allora al più presto su come agevolare l'accesso dei giovani al Fondo che eroga finanziamenti a tasso agevolato per progetti e interventi nei settori della green economy, in settori di attività di messa in sicurezza idrogeologico e sismico, o si segua il percorso virtuoso della Regione Toscana, che ha istituito come noto il progetto Giovanisì, incentivando la possibilità di effettuare tirocini e praticantati in realtà pubbliche e private.

Le alternativi ci sono, basta dire no agli scempi, si ad una prospettiva sostenibile, sia in termini di contratti, di qualità del lavoro di diritti dei lavoratori, sia in termini di compatibilità ambientale.

Segreteria prov.le PRC La Spezia

Ci eravamo ripromessi di concedere all'amministrazione Cozzani un periodo di rodaggio, anche per la giovane età di molti suoi componenti, ma i primi passi ci hanno lasciato letteralmente basiti.

Ieri sera abbiamo assistito ad una pagina singolare dell'azione politica dell'opposizione levantese.

E' pervenuta al protocollo dell'ente n° 0059292 del 3 luglio 2013 la richiesta di interpellanza a risposta immediata (art. 23 del Reg.to C.C. ) da parte dei Consiglieri : Christian BERTAGNA, Carlo COLOMBINI, Erica IANNELLO e Ivan MIRENDA - Gruppo Consiliare Movimento 5 Stelle Beppe Grillo.it

"Con il referendum studentesco che abbiamo svolto all'Iti-Nautico e in altre scuole abbiamo scritto un'importante pagina di democrazia scolastica".

Questa mattina, nella seduta del Consiglio Regionale della Liguria, è stato approvato con un voto d'astensione (Liste civiche per Biasotti presidente) l'ordine del giorno presentato dal capogruppo della Lega Nord Francesco Bruzzone (primo firmatario) e condiviso dai Consiglieri Regionali della Lega Nord Edoardo Rixi e Maurizio Torterolo, collegato al provvedimento sulle foreste e sull'assetto idrogeologico, che impegna la Giunta Regionale a "predisporre una relazione da sviluppare nella competente commissione consigliare entro 60 giorni in merito all'applicazione della Legge regionale 4 (Tutela della fauna minore).

Il senatore Maurizio Rossi di Scelta Civica comunica che "l'emendamento soppressivo dell'art. 4 del ddl 589 in tema di lavoro marittimo è passato in Commissione Lavori Pubblici al Senato con parere favorevole del Governo.

Il Coordinamento Provinciale del PD coglie l'occasione per riconfermare, ancora una volta, la propria condivisione e il proprio sostegno nei riguardi del progetto di rifacimento di Piazza Verdi, le cui motivazioni sono state espresse con efficacia dal Sindaco Massimo Federici in recenti interviste sulla stampa locale.

Egregio Sig.Leali, ho letto con sincera sorpresa la sua risposta (RISPOSTA LEALI) il cui tono, molto diverso dal mio (LAGHEZZA A LEALI), denota una aggressività ed un'alterigia che mal si addicono a chi sta svolgendo una attività finanziata con i denari di quell'Istituzione, il Comune della Spezia, di cui io sono Consigliere.

Francesco Bruzzone, capogruppo della Lega Nord nel Consiglio Regionale della Liguria, ha presentato un'interrogazione con risposta scritta, rivolta al Presidente della Regione Liguria Claudio Burlando e alla sua Giunta, relativa al futuro dell'ex colonia di Calice al Cornoviglio (SP).

Si chiamerà "Il Sindaco e la Giunta a confronto con i Quartieri" la serie di incontri e appuntamenti che il primo cittadino inizierà a partire da martedì 9 luglio e che porterà il "governo" cittadino fuori dal palazzo e direttamente nelle periferie, a contatto con i cittadini dei quartieri.

Ieri sera in Consiglio Comunale è stata votata la delibera per l'istituzione del Registro Comunale del Testamento Biologico passata con 17 voti favorevoli 6 contrari e 3 astenuti.

Continua la mobilitazione degli spezzini contro il progetto Buren, per una Piazza Verdi più vivibile ma non stravolta, come di fatto uscirebbe se venisse attuato quanto voluto dal Comune della Spezia.

Un'interrogazione con risposta immediata sui rapporti tra ENPA e Regione Liguria, firmata dal capogruppo Francesco Bruzzone e dai Consiglieri Regionali Edoardo Rixi e Maurizio Torterolo, è stata presentata dal gruppo Lega Nord nel Consiglio Regionale della Liguria, e sarà discussa nella seduta prevista per la giornata di domani, martedì 2 luglio.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.