fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

di Gianluca Solinas – Una sala con capacità audiovisive inserita nella nuova struttura.

di Gianluca Solinas – Uno spettacolo teatrale che ci fa rivivere quello che oggi sembra davvero un mito, la vittoria dei Vigili del Fuoco della Spezia, campioni d’Italia contro il Grande Torino.

Venerdì 6 settembre la prima giornata, ecco il programma.

di Luca Manfredini - Una diffusione della cultura dei linguaggi scenici e di accesso al teatro per le nuove generazioni, uno stimolo alla coesione sociale ed alla crescita culturale del territorio in un'epoca tecnologicamente veloce e, a volte, irreale.

Sono appena ripartiti, a Sarzana, i corsi annuali della scuola-laboratorio di pittura, disegno e miniatura diretti da Piero Colombani, che 22 anni fa ha creato una “officina artistica” con sede presso il centro culturale “La Crociata”.

La prossima settimana saranno svelati anche i nomi dei componenti della giuria di giornalisti che assegnerà il premio della stampa.

Il film-documentario sarà proiettato l’8 ottobre nella sala consigliare del Comune. Previsti anche una tavola rotonda e la presentazione di un libro. Ingresso libero.

Programmi CINEMA IL NUOVO LA SPEZIA-ASTORIA LERICI-GARIBALDI CARRARA

CINEMA IL NUOVO LA SPEZIA

Mercoledì 4 Ottobre 

Ore    16.30  FERRANTE FEVER ( Evento )

Ore   18.00 HUMAN FLOW ( Anteprima Nazionale dal  Festival di Venezia)

Ore  21.15  BLACK SABBATH  THE END OF END ( Evento Musicale)

 

Giovedi 5 Ottobre

Ore  18.00 HUMAN FLOW ( Anteprima Nazionale dal  Festival di Venezia)

Ore 21.15  L’INCREDIBILE VITA DI NORMAN

Venerdi 6 Ottobre 

Ore  17.30-21.15  L’INCREDIBILE VITA DI NORMAN

Sabato 7 Ottobre

Ore  17.30-20.00-22.00 L’INCREDIBILE VITA DI NORMAN

Domenica 8 Ottobre

Ore 15.30-17.30-19.30-21.30  L’INCREDIBILE VITA DI NORMAN

Lunedi 9  Ottobre  

Ore 17.15-19.15 BLOW  UP ( I Capolavori restaurati delle Cineteca di Bologna )

Ore  21.15 FERRARI 312B ( Evento Sportivo )

Martedì 10 Ottobre 

Ore  16.00 BLOW UP ( I Capolavori restaurati delle Cineteca di Bologna )

Ore  18.00 FERRARI 312B ( Evento Sportivo )

Ore 19.45 NORMA ( Opera in diretta dal Metropolitan )

Mercoledì 11  Ottobre 

Ore  16.00-18.00 BLOW UP ( I Capolavori restaurati delle Cineteca di Bologna )

Ore  21.15  FERRARI 312B ( Evento Sportivo )

ASTORIA LERICI

Mercoledì 4 Ottobre 

 Ore 21.15 CHI M’HA VISTO

Giovedi 5 Ottobre

Ore 21.15  AMMORE E MALAVITA

Venerdi 6 Ottobre

Ore 21.15  AMMORE E MALAVITA

 Sabato 7 Ottobre

Ore 17.30 21.15   AMMORE E MALAVITA

Domenica 8 Ottobre

Ore 16.00-18.00- 21.15  AMMORE E MALAVITA

Lunedi 9  Ottobre  

RIPOSO

Martedì 10  Ottobre

 Ore 21.15 FERRARI 312 B ( Evento Sportivo )

Mercoledì 11  Ottobre 

 Ore 21.15 FERRARI 312 B ( Evento Sportivo )

GARIBALDI CARRARA

Mercoledì  4 Ottobre

Ore  21.15  BLACK SABBATH  THE END OF END ( Evento Musicale)

 

Giovedi 5 Ottobre 

Ore 21.15  Ore 21.15 CHI M’HA VISTO

Venerdi 6 Ottobre

Ore 21.15   CHI M’HA VISTO

Sabato 7 Ottobre 

Ore 16.30-18.15-21.30  CHI M’HA VISTO

Domenica  8 Ottobre

Ore 16.30-18.15-21.30 CHI M’HA VISTO

Lunedi 9 Ottobre 

RIPOSO

Martedì 10 Ottobre 

 Ore 21.15 FERRARI 312 B ( Evento Sportivo )

Mercoledì  11 Ottobre

 Ore 21.15 FERRARI 312 B ( Evento Sportivo )

L’INCREDIBILE VITA DI NORMAN Regia di Joseph Cedar. Un film con Richard Gere, Michael Sheen, Steve Buscemi, Josh Charles, Charlotte Gainsbourg. USA, Israeledurata 117 minuti. Se chiedi a Norman Opphennaimer quale sia il suo mestiere la risposta sarà "se le serve qualcosa io gliela trovo!". Richard Gere è Norman, un navigato affarista di New York alla disperata ricerca di attenzioni e amicizie che possano cambiargli la vita. La sua è una corsa continua a soddisfare i bisogni degli altri nella speranza di trovare un giorno rispetto e riconoscimento da sempre desiderati. Quando viene eletto Primo Ministro un uomo a cui anni prima Norman aveva fatto un favore, quel giorno che tanto aveva desiderato sembra finalmente arrivato. Ma sarà davvero come lo immaginava? L'incredibile vita di Norman è una commedia sull'importanza delle relazioni e sul bisogno di contare col quale prima o poi tutti nella vita facciamo i conti.

FERRANTE FEVER   Dai vicoli di Napoli ai ruggenti Stati Uniti, Ferrante Fever, il documentario di Giacomo Durzi, segue il viaggio dell'opera di una grande autrice nostrana. I luoghi e i protagonisti dei romanzi di Elena Ferrante sono raccontati attraverso lo sguardo appassionato di testimoni e lettori d'eccezione.Chi è Elena Ferrante? Un nom de plume alla stregua di Salinger o Banksy, adottato in funzione di un geloso anonimato da proteggere? Ma è nei suoi libri che la Ferrante va cercata.

HUMAN FLOW Regia di Ai Weiwei. Un film con Boris Cheshirkov, Marin Din Kajdomcaj, Germania, USA, durata 140 minuti.  Ci sono film da cui non si esce immuni. HUMAN FLOW e' uno di questi. Opera dell' artista dissidente cinese Ai Weiwei e' un reportage fluviale e ipnotico sul tema delle migrazioni. Ma cosa lo rende diverso da tutti gli altri documentari sullo stesso tema ? La capacita' di mostrare non le conseguenze o il racconto di un esodo ma il suo manifestarsi.

BLACK SABBATH  THE END OF END la storia dell'ultimo concerto del nome più grande dell'heavy metal, i Black Sabbath. La band di Birmingham è tornata sul palco per un'ultima volta nella città d'origine, calando il sipario su un tour che nessuno pensava avrebbe mai avuto luogo. Il film concerto offre ai fan dei Sabbath l'opportunità di rivivere quel gran finale godendo di una visione incomparabile. La band eseguirà inoltre - direttamente dagli Angelic Studios - brani che non hanno visto la luce del giorno per oltre quarant'anni. L'ultima straordinaria occasione per ascoltare l'ultima parola della più grande band metal di tutti i tempi.

BLOW UP ( I CAPOLAVORI RESTAURATI CINETECA BOLOGNA) 50 anni dal Grand Prix, come si chiamava allora la Palma d’Oro, la Cineteca di Bologna porta  il restauro di "Blow-Up" di Michelangelo Antonioni A restituire al film di Michelangelo Antonioni le luci originali creata all’epoca da Carlo Di Palma è stato chiamato invece il direttore della fotografia Luca Bigazzi. Girato a Londra con David Hemmings, Vanessa Redgrave e Jane Birkin e la modella Veruska, è stato inserito dal festival nei sedici titoli che hanno fatto la storia di Cannes.

FERRARI 312 B Un viaggionello spirito indomito della F1, nei suoi giorni e nelle sue notti insonni alla ricerca di una miglioria, di un risultato, di un passo avanti: ne ripercorre l’età d’oro attraverso le testimonianze di piloti capaci di imprese memorabili. Niki Lauda, Jacky Ickx, Jackie Stewart, Gerhard Berger, Damon Hill sono le voci principali e al tempo stesso i testimoni di un’intera epoca in cui la sfida cavalleresca, la competizione, l’aggressività e l’ambizione erano risultato di una passione che non conosceva tregua.

OPERA IN DIRETTA DAL METROPOLITAN  ORE 19.45 NORMA Una nuova produzione per il capolavoro di Bellini con un cast di étoile: Sondra Radvanovsky nel ruolo della principessa dei Druidi e Joyce DiDonato in quello della sua rivale, Adalgisa - una coppia memorabile per i fan del bel canto.Il tenore Joseph Calleja è Pollione, l’amante infedele di Norma, Carlo Rizzi è il direttore d’orchestra. L’evocativa produzione di David Mc Vicar ambienta la storia nella foresta dei Druidi governata dagli ancestrali riti della natura.

AMMORE E MALAVITA Regia di Antonio Manetti, Marco Manetti. con Giampaolo Morelli, Serena Rossi, Claudia Gerini, Carlo Buccirosso, Raiz, Franco Ricciardi. Italia, durata 134 minuti. I fratelli Manetti hanno giocato d'azzardo e hanno vinto. Il loro film è divertente e piace. Musica, danza, pittura, scultura, narrazione, teatro, cinema, recitazione si fondono in maniera indistinta e primordiale nella sceneggiata sentimentale dei Manetti, liberando a pieno campo la creatività da ogni forma di costrizione dei singoli mezzi espressivi.

CHI M’HA VISTO Regia di Alessandro Pondi. Un film con Pierfrancesco Favino, Beppe Fiorello, Mariela Garriga,- Italia, durata 105 minuti. Martino è un chitarrista che collabora con i più grandi divi della musica leggera italiana. È bravo, bravissimo, ma nessuno si accorge di lui e la popolarità è un miraggio. Tornato al suo paese natale, complice l'amico di sempre Peppino, organizza la sua sparizione sperando di ottenere un po' di attenzione. Ma la situazione sfugge loro di mano e le conseguenze saranno inaspettate.

di Luca Manfredini – Il Sommo Poeta e la Lunigiana in un unico evento sarzanese dal titolo “Orma di Dante non si cancella” (6/7/8 ottobre), una manifestazione pluridisciplinare dedicata a Dante, a testimonianza di una città attraversata dalla storia.

Prosegue la rassegna cinematografica “Un secolo al cinema. Cinque capolavori da riscoprire”.

Premio EWMD primavera a Chiara Piotto. La consegna sabato 7 ottobre al CAMeC.

Dal 7 ottobre al 18 novembre in mostra 20 dipinti e 2 disegni del famoso disegnatore americano, che sarà presente all'inaugurazione.

Il 4 Ottobre  2017 Ore 21.15 al Cinema Il Nuovo La Spezia , la band che ha forgiato il suono stesso del metal, i Black Sabbath, l'esibizione da Birmingham, la città dove tutto era iniziato, per l’81esimo e ultimo concerto del The End tour. Uno show monumentale che ha calato il sipario su una carriera lunga quasi mezzo secolo. Per celebrare la loro carriera, il grande schermo dedica una serie di serate ai mostri sacri del metal rock, con una serie di proiezioni direttamente dal Black Sabbath: The End of The End. Solo per un giorno, mercoledì 4 ottobre, il grande schermo ripropone lo spettacolo dello scorso febbraio, per far rivivere ai fan di tutto il mondo quel gran finale con una visione incomparabile grazie alle straordinarie riprese in alta definizione.

Il film avvicina i fan alle emozioni più intime vissute dalla band nell'ultimo concerto durante le esecuzioni di hit che hanno definito un genere, da Iron Man a Paranoid a War Pigs. E permette al pubblico di unirsi ai Sabbath e alle perfomance esclusive di alcune delle loro canzoni preferite, non suonate durante il tour, per gettare uno sguardo intimo sul mondo della band, fatto di musica, relazioni, risate e aneddoti personali.

di Alessio Boi- Il giovane autore castelnovese passa le selezioni per una delle migliori accademie di Arte Drammatica italiane. E a giugno è uscito "E i cani fanno finta di niente".

Riprendono i mercoledì del CAMeC: si ricomincia il 4 ottobre alle ore 17.30. Ingresso libero.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.