fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Giovedì 16 novembre p.v. alle ore 20.30 presso il Megacine La Spezia, per la prima del film The Broken key, è stato organizzato un evento di presentazione con gli attori Valentina Paoleschi e Marco Paoleschi e l'Arch. Viviana Deruto,

di Doris Fresco- Andrea Cerri: "Questa nomination è la conferma che il progetto messo in campo sta sempre di più diventando un punto di riferimento a livello nazionale per tanti artisti e operatori".

L’attesa sta per finire: la terza stagione di Gomorra – La Serie arriva in anteprima al Nuovo La Spezia  il 14 Novembre alle ore 21.15  e  il 15 novembre ore18.00-20.00  con Vision Distribution. I primi episodi della serie saranno portati sul grande schermo da Sky e Vision, con un’operazione senza precedenti in Italia che vedrà una serie tv debuttare in anteprima al cinema. I fan della serie cult di Sky, prodotta da Cattleya, avranno la possibilità di entrare nella saga in anteprima assoluta - prima dell’arrivo su Sky Atlantic HD il 17 novembre  lì dove la seconda stagione si era interrotta, lasciando tutti con il fiato sospeso, e di addentrarsi con il terzo episodio nel pieno dei nuovi intrighi. Nuovi personaggi, nuove strategie per la conquista del potere criminale, con l’esperienza spettacolare ed esclusiva della sala. Se la seconda stagione di Gomorra ci ha raccontato la costruzione, il dominio e la crisi dell’Alleanza messa in piedi da Ciro Di Marzio, in questi nuovi episodi ritroviamo coloro che sono sopravvissuti alle faide precedenti e che adesso devono gestire le ferite che quelle guerre hanno lasciato.

di Luca Manfredini – Presentazione ufficiale a Palazzo Roderio della tappa sarzanese della 1000 Miglia, la storica corsa nata nel lontano 1927 che attraverserà la città il 18 maggio 2018.

Presentato in anteprima mondiale all'ultimo Festival di Locarno 2017 nella sezione Panorama Suisse  anteprima al Nuovo La Spezia  il film The Paris Opera di Jean-Stéphane Bron  13 e 14 novembre ore 16.00-18.00

Il film  passando dalla danza alla musica, mette in scena passioni umane e racconta frammenti di vita tra le mura di una delle istituzioni liriche più prestigiose al mondo, l’Opéra di Parigi.

Autunno del 2015. All’Opéra di Parigi, Stéphane Lissner sta ultimando i preparativi per la sua prima conferenza stampa come direttore artistico, in cui presenterà la nuova stagione. Ma l’annuncio di uno sciopero e l’aggiunta al cast di un interprete inaspettato (un toro!) complicheranno la situazione. Contemporaneamente, il destino di un giovane cantante russo che frequenta l’Accademia dell’Opera incrocia la strada di una delle più grandi voci della sua epoca. Il regista Jean-Stéphane Bron racconta la vita dietro le quinte dell’Opera di Parigi seguendo le vicende di una delle sue stagioni più complesse di sempre, mettendo cosı̀ in scena l’infinita commedia – non priva talvolta di tinte tragiche – delle vicende umane.

Si lavora all'idea di uno scambio culturale tra artisti cinesi e spezzini. 

Leggi, apprendi e gioca durante l’International Games Day @ your library.

Dall’8 dicembre 2017 al 7 gennaio 2018, ospiterà un’esposizione di arti figurative e, evento nell'evento, il 9 e 10 dicembre si terrà un contest di pittura estemporanea.

La tutela e la valorizzazione del sito al centro di un incontro che si terrà l'11 novembre.

Domenica 12 novembre il Concerto in Sala Consiliare, nel Palazzo Comunale di Sarzana.

Appuntamento speciale Lunedi 13 alle ore 21.00 al Cinema Il Nuovo Narrato dalla voce del candidato all’Oscar Benedict Cumberbatch Walk With Me è un viaggio nel microcosmo della comunità monastica del maestro Zen Thich Nhat Hanh, che insegna l’antica arte della meditazione buddhista oggi nota come Mindfulness.

Realizzato nel corso di tre anni nel monastero in Francia, ma anche on the road negli Stati Uniti, il film racconta per la prima volta dall’interno la quotidianità di un monastero Zen del XXI secolo, nel quale un gruppo di occidentali dalle più diverse provenienze ha scelto di ricominciare a vivere impostando la propria vita su nuovi valori, capaci di aprire inedite prospettive spirituali.

“È silenzioso e puro; contiene immagini e suoni che si traducono in una dimenticata concisione. Mi è piaciuto come i registi siano riusciti a catturare e trasmettere, cinematograficamente, lo stato a volte inspiegabile di essere risvegliato” – Alejandro González Iñárritu

"Io giornalista sfigata detesto il foglio bianco e il frigo vuoto. Vuoto libera tutti".

Sabato 11 novembre alle ore 15 al Museo del Sigillo (via Pirone, 234).

Sabato 11 novembre un convegno per presentare la tappa sarzanese della storica corsa.

Programmi: CINEMA IL NUOVO LA SPEZIA- ASTORIA LERICI- GARIBALDI CARRARA

CINEMA IL NUOVO LA SPEZIA

Mercoledì 8  Novembre 

Ore 16.00-17.30 BOSCH IL GIARDINO DEI SOGNI (La grande arte al Cinema)

Ore 19.15 LA CORAZZATA POTEMKIN ( I capolavori restaurati Cineteca di Bologna)

Ore 21.15 MAZINGA Z – INFINITY ( vola al cinema euro 5,00)

Giovedi 9 Novembre 

Ore 10.00 (mattinèe) LA GUERRA E IL MIO AMICO EMERGENCY  ( Ospiti in diretta Gino e Cecilia Strada) INGRESSO LIBERO

Ore 16.00-18.00-20.00-22.00 BORG McENROE

Venerdi 10 Novembre 

Ore 16.00-18.00-20.00-22.00 BORG McENROE

Sabato 11  Novembre

Ore 16.00-18.00-20.00-22.00 BORG McENROE

Domenica 12 Novembre

Ore 15.30-17.30-19.30-21.15  BORG McENROE

Lunedi 13 Novembre 

Ore 16.00-18.00 THE PARIS OPERA

Ore 21.00 WALK WITH ME - IL POTERE DEL MINDFULNESS ( Serata Yoga)

Martedì 14  Novembre

Ore 16.00- 18.00 THE PARIS OPERA

Ore 20.00 MYAZAKI NEVER ENDING MAN ( Anime al Cinema)

Ore 21.15 GOMORRA 3 - LA SERIE ( Evento Speciale)

Mercoledì 15 Novembre 

Ore 16.00-20.00  BORG McENROE

Ore 18.00-22.00 GOMORRA 3 - LA SERIE ( Evento Speciale)

ASTORIA LERICI

Mercoledì 8 Novembre

Ore 17.00-21.00 BOSCH IL GIARDINO DEI SOGNI (La grande arte al Cinema)

Giovedi 9 Novembre

Ore 21.00 THE SQUARE ( Palma D’Oro Festival di Cannes )

Venerdi 10 Novembre

Ore 21.00  THE SQUARE ( Palma D’Oro Festival di Cannes )

Sabato 11 Novembre

Ore 17.30 - 21.15  THE SQUARE ( Palma D’Oro Festival di Cannes )

Domenica 12 Novembre 

Ore 15.30-18.00- 21.00  THE SQUARE ( Palma D’Oro Festival di Cannes )

Lunedi 13 Novembre

RIPOSO

Martedì 14 Novembre

RIPOSO

Mercoledì 15  Novembre

Ore 21.00 THE SQUARE ( Palma D’Oro Festival di Cannes )

 

GARIBALDI CARRARA

Mercoledì  8 Novembre

Ore 17.00 - 21.00 BOSCH IL GIARDINO DEI SOGNI (La grande arte al Cinema

Giovedi 9 Novembre 

Ore 21.00  MISTERO A CROOKED HOUSE

Venerdi 10  Novembre

Ore 21.00 MISTERO A CROOKED HOUSE

Sabato 11 Novembre

Ore 15.30  VAMPIRETTO ( Rassegna Cinemerenda- con merenda offerta ai bambini-)

Ore 17.30-19.15- 21.15  MISTERO A CROOKED HOUSE

Domenica 12  Novembre

Ore 15.30 VAMPIRETTO ( Rassegna Cinemerenda- con merenda offerta ai bambini-)

Ore 17.30-19.15- 21.15  MISTERO A CROOKED HOUSE

Lunedi 13 Novembre

RIPOSO

Martedì  14  Novembre

Ore 17.00 - 21.00  MYAZAKI NEVER ENDING  MAN ( Anime al Cinema)

Mercoledì  15  Novembre

Ore 21.00 MISTERO A CROOKED HOUSE

MAZINGA Z –INFINITY Dal successo di Mazinga Z nato nel 1972 sia come manga sia come serie animata (anime), presero poi vita Il grande Mazinga e Ufo Robot oltre a infiniti epigoni, ma il 45esimo anniversario del personaggio è l'occasione per riportare in auge l'originale con un nuovo lungometraggio a lui dedicato: Mazinga Z - Infinity.

LA CORAZZATA POTEMKIN “Per me La corazzata Potemkin è una cagata pazzesca”. Anche a Il secondo tragico Fantozzi si deve la notorietà di un film leggendario come il secondo di Ejzenstejn, nel quale le “18 bobine per oltre 3 ore di durata” (quando La corazzata Potemkin dura poco più di 70′) e i novantadue minuti di applausi che sommergono il ragioniere dopo la celeberrima frase non sono certo una volontà di denigrare il capolavoro sovietico, ma semmai la pochezza culturale dell’Italia impiegatizia, contrapposta all’ipocrisia degli snob che si sentono superiori per la propria conoscenza di grandi film senza capirli, o per lo meno senza saperli mettere in pratica Paolo Villaggio in realtà adorava il film di Ejzenstejn, tanto da cogitare la sua rimessa in scena ,nient’altro ha fatto che mettere una pulce nell’orecchio a chiunque, nel grande pubblico dei Fantozzi, sapesse essere recettivo, riportando in auge uno dei più grandi e  in ogni senso – rivoluzionari capolavori della storia del cinema.

BOSCH IL GIARDINO DEI SOGNI  il film su uno dei dipinti più iconici al mondo Negli ultimi cinquant’anni sono state date molteplici interpretazioni relative ai quadri del pittore, che è stato presentato alternativamente come membro di una setta esoterica, come alchimista oppure come artista così raffinato da includere nelle sue opere messaggi complessi e giochi di parole visivi basati sui testi biblici e della tradizione.Nel corso del film lasciano la loro testimonianza su “Il Giardino delle Delizie Terrene” scrittori come Salman Rushdie, Orhan Pamuk, Cees Nooteboom; artisti come Miquel Barceló; musicisti come Ludovico Einaudi. E ancora drammaturgi, illustratori, neuroscienziati e ovviamente storici dell’arte come Pilar Silva (curatore della mostra “Bosch, l’esposizione cinquecentenaria” al Museo Nazionale del Prado) e Xavier Salomon (Peter Jay Chief Curator della Frick Collection di New York).

LA GUERRA E IL MIO AMICO  EMERGENCY II ediz. Ospiti in diretta Gino e Cecilia STRADA Gino Strada affronta il tema della follia della guerra e delle sue catastrofiche conseguenze in termini di costi, innanzitutto umani oltre che economici.

BORG MCENROE Regia di Janus Metz Pedersen. Un film con Shia LaBeouf, Stellan Skarsgård, Svezia, Danimarca, Finlandia, durata 100 minuti. Per la prima volta al cinema una delle più straordinarie rivalità sportive di tutti i tempi che ha cambiato in modo indelebile la storia dello sport mondiale. Da una parte l'algido e composto Bjorn Borg (Sverrir Gudnason), dall'altra l'irascibile e sanguigno John McEnroe (Shia LaBeouf). Il primo desideroso di confermarsi re incontrastato del tennis, il secondo determinato a spodestarlo. Svelando la loro vita fuori e dento il campo, "Borg McEnroe" è il ritratto avvincente, intimo ed emozionante di due indiscussi protagonisti della storia del tennis e il racconto, epico, di una finale diventata leggenda: quella di Wilmbledon 1980.

THE PARIS OPERA All'Opera di Parigi, Stéphane Lissner sta ultimando i preparativi per la sua prima conferenza stampa come direttore artistico, in cui presenterà la nuova stagione. Ma l'annuncio di uno sciopero e l'aggiunta al cast di un interprete inaspettato (un toro!) complicheranno la situazione. Contemporaneamente, il destino di un giovane cantante russo che frequenta l'Accademia dell'Opera incrocia la strada di una delle più grandi voci della sua epoca. Il regista Jean-Stéphane Bron racconta la vita dietro le quinte dell'Opera di Parigi seguendo le vicende di una delle sue stagioni più complesse di sempre, mettendo così in scena l'infinita commedia - non priva talvolta di tinte tragiche - delle vicende umane.

WALK WITH ME IL POTERE DEL MINDFULNESS Un viaggio nel microcosmo del maestro Zen di origine vietnamita il quale pratica e insegna l'arte di meditazione buddhista che è nota con il nome di Mindfulness. Girato nel corso di tre anni il documentario racconta per la prima volta dall'interno la vita di un monastero Zen del XXI secolo in cui degli occidentali dalle più diverse provenienze hanno deciso di ricominciare a vivere impostando la propria vita su valori nuovi. Per entrare nello spirito di questo documentario che irradia serenità può essere utile sapere che è stato girato al Plum Village che si trova vicino a Bordeaux ed è la prima comunità monastica fondata dal Maestro Thich Nhat Hanh (Thay) in Occidente con lo scopo di realizzare un ambiente in cui le persone possano apprendere l'arte di vivere in armonia reciproca e con il pianeta.

GOMORRA 3 LA SERIE  In anteprima due episodi della serie, il primo e il terzo, con un'operazione mai tentata prima in Italia: una serie tv debutta in anteprima al cinema. La nuova stagione riprende là dove ci aveva lasciato l'ultimo episodio della seconda. In questa terza stagione la contesa, finora limitata nei confini di Scampia e Secondigliano, si allargherà a macchia d'olio. A favorire questo spostamento sarà l'apparizione di un nuovo gruppo criminale, che crescerà cercando di prendere lo spazio che crede di meritare, obbligando gli storici boss del centro a scendere in campo per cercare di mantenere il potere.

ANIME AL CINEMA: MYAZAKY NEVER ENDING MAN Il film  sul genio creativo che ha rivoluzionato la storia dell’animazione mondiale. Miyazaki è uno dei più grandi narratori di sempre.  Un regista della NHK, che lo ha seguito per oltre 10 anni, ha documentato il riavvicinamento del maestro al mondo dell’animazione, stavolta col supporto di giovani animatori di CGI. Ma non è stato facile… Miyazaki, da sempre amante dell’animazione a mano libera, ha incontrato diversi ostacoliCon un approccio intimo e delicato, questo film  ritrae lo Studio Ghibli e Miyazaki all’età di 75 anni, nel tentativo di ritornare alla ribalta ancora una volta

THE SQUARE diRuben Östlund.conClaes Bang,Elisabeth Moss,Dominic West,  Svezia,Danimarca,USA,Francia, durata 142 minuti. Christian è il curatore di un importante museo di arte contemporanea di Stoccolma, nonché padre amorevole di due bambine. Nel museo c'è grande fermento per il debutto di un'installazione chiamata "The Square", che invita all'altruismo e alla condivisione, ma quando a Christian viene rubato il cellulare per strada reagisce in modo scomposto, innescando una serie di eventi che precipitano la sua vita rispettabile nel caos più completo.Vincitore della Palma d'Oro al Festival di Cannes,The Squareha sorpreso pubblico e critica con un mix di ironia e provocazione, analisi sociale e umorismo "scorretto".

MISTERO A CROOKED HOUSE Un film diGilles Paquet-Brenner. ConGlenn Close,Terence Stamp,Max Irons,Gillian Anderson,Christina Hendricks durata 90 min. - Gran Bretagna sul grande schermo uno dei romanzi dell'amata Agatha Christie. La storia si presenta come uno dei più classici dei gialli. Un patriarca avido e burbero pieno di soldi, che perde la vita nella sua casa attorno a parenti e amici che hanno tutti più di un motivo per volerlo morto. Toccherà al giovane detective Charles Hayward scoprire che è l'assassino, e la cosa non sarà così facile. L'opera ha tutti gli ingredienti che contraddistinguono questo genere di lavori. Un morto, molti potenziali assassini, ancora più moventi e praticamente nessun alibi

Programmi: CINEMA IL NUOVO LA SPEZIA- ASTORIA LERICI- GARIBALDI CARRARA

CINEMA IL NUOVO LA SPEZIA

Mercoledì 8  Novembre 

Ore 16.00-17.30 BOSCH IL GIARDINO DEI SOGNI (La grande arte al Cinema)

Ore 19.15 LA CORAZZATA POTEMKIN ( I capolavori restaurati Cineteca di Bologna)

Ore 21.15 MAZINGA Z – INFINITY ( vola al cinema euro 5,00)

Giovedi 9 Novembre 

Ore 10.00 (mattinèe) LA GUERRA E IL MIO AMICO EMERGENCY  ( Ospiti in diretta Gino e Cecilia Strada) INGRESSO LIBERO

Ore 16.00-18.00-20.00-22.00 BORG McENROE

Venerdi 10 Novembre 

Ore 16.00-18.00-20.00-22.00 BORG McENROE

Sabato 11  Novembre

Ore 16.00-18.00-20.00-22.00 BORG McENROE

Domenica 12 Novembre

Ore 15.30-17.30-19.30-21.15  BORG McENROE

Lunedi 13 Novembre 

Ore 16.00-18.00 THE PARIS OPERA

Ore 21.00 WALK WITH ME - IL POTERE DEL MINDFULNESS ( Serata Yoga)

Martedì 14  Novembre

Ore 16.00- 18.00 THE PARIS OPERA

Ore 20.00 MYAZAKI NEVER ENDING MAN ( Anime al Cinema)

Ore 21.15 GOMORRA 3 - LA SERIE ( Evento Speciale)

Mercoledì 15 Novembre 

Ore 16.00-20.00  BORG McENROE

Ore 18.00-22.00 GOMORRA 3 - LA SERIE ( Evento Speciale)

ASTORIA LERICI

Mercoledì 8 Novembre

Ore 17.00-21.00 BOSCH IL GIARDINO DEI SOGNI (La grande arte al Cinema)

Giovedi 9 Novembre

Ore 21.00 THE SQUARE ( Palma D’Oro Festival di Cannes )

Venerdi 10 Novembre

Ore 21.00  THE SQUARE ( Palma D’Oro Festival di Cannes )

Sabato 11 Novembre

Ore 17.30 - 21.15  THE SQUARE ( Palma D’Oro Festival di Cannes )

Domenica 12 Novembre 

Ore 15.30-18.00- 21.00  THE SQUARE ( Palma D’Oro Festival di Cannes )

Lunedi 13 Novembre

RIPOSO

Martedì 14 Novembre

RIPOSO

Mercoledì 15  Novembre

Ore 21.00 THE SQUARE ( Palma D’Oro Festival di Cannes )

 

GARIBALDI CARRARA

Mercoledì  8 Novembre

Ore 17.00 - 21.00 BOSCH IL GIARDINO DEI SOGNI (La grande arte al Cinema

Giovedi 9 Novembre 

Ore 21.00  MISTERO A CROOKED HOUSE

Venerdi 10  Novembre

Ore 21.00 MISTERO A CROOKED HOUSE

Sabato 11 Novembre

Ore 15.30  VAMPIRETTO ( Rassegna Cinemerenda- con merenda offerta ai bambini-)

Ore 17.30-19.15- 21.15  MISTERO A CROOKED HOUSE

Domenica 12  Novembre

Ore 15.30 VAMPIRETTO ( Rassegna Cinemerenda- con merenda offerta ai bambini-)

Ore 17.30-19.15- 21.15  MISTERO A CROOKED HOUSE

Lunedi 13 Novembre

RIPOSO

Martedì  14  Novembre

Ore 17.00 - 21.00  MYAZAKI NEVER ENDING  MAN ( Anime al Cinema)

Mercoledì  15  Novembre

Ore 21.00 MISTERO A CROOKED HOUSE

MAZINGA Z –INFINITY Dal successo di Mazinga Z nato nel 1972 sia come manga sia come serie animata (anime), presero poi vita Il grande Mazinga e Ufo Robot oltre a infiniti epigoni, ma il 45esimo anniversario del personaggio è l'occasione per riportare in auge l'originale con un nuovo lungometraggio a lui dedicato: Mazinga Z - Infinity.

LA CORAZZATA POTEMKIN “Per me La corazzata Potemkin è una cagata pazzesca”. Anche a Il secondo tragico Fantozzi si deve la notorietà di un film leggendario come il secondo di Ejzenstejn, nel quale le “18 bobine per oltre 3 ore di durata” (quando La corazzata Potemkin dura poco più di 70′) e i novantadue minuti di applausi che sommergono il ragioniere dopo la celeberrima frase non sono certo una volontà di denigrare il capolavoro sovietico, ma semmai la pochezza culturale dell’Italia impiegatizia, contrapposta all’ipocrisia degli snob che si sentono superiori per la propria conoscenza di grandi film senza capirli, o per lo meno senza saperli mettere in pratica Paolo Villaggio in realtà adorava il film di Ejzenstejn, tanto da cogitare la sua rimessa in scena ,nient’altro ha fatto che mettere una pulce nell’orecchio a chiunque, nel grande pubblico dei Fantozzi, sapesse essere recettivo, riportando in auge uno dei più grandi e  in ogni senso – rivoluzionari capolavori della storia del cinema.

BOSCH IL GIARDINO DEI SOGNI  il film su uno dei dipinti più iconici al mondo Negli ultimi cinquant’anni sono state date molteplici interpretazioni relative ai quadri del pittore, che è stato presentato alternativamente come membro di una setta esoterica, come alchimista oppure come artista così raffinato da includere nelle sue opere messaggi complessi e giochi di parole visivi basati sui testi biblici e della tradizione.Nel corso del film lasciano la loro testimonianza su “Il Giardino delle Delizie Terrene” scrittori come Salman Rushdie, Orhan Pamuk, Cees Nooteboom; artisti come Miquel Barceló; musicisti come Ludovico Einaudi. E ancora drammaturgi, illustratori, neuroscienziati e ovviamente storici dell’arte come Pilar Silva (curatore della mostra “Bosch, l’esposizione cinquecentenaria” al Museo Nazionale del Prado) e Xavier Salomon (Peter Jay Chief Curator della Frick Collection di New York).

LA GUERRA E IL MIO AMICO  EMERGENCY II ediz. Ospiti in diretta Gino e Cecilia STRADA Gino Strada affronta il tema della follia della guerra e delle sue catastrofiche conseguenze in termini di costi, innanzitutto umani oltre che economici.

BORG MCENROE Regia di Janus Metz Pedersen. Un film con Shia LaBeouf, Stellan Skarsgård, Svezia, Danimarca, Finlandia, durata 100 minuti. Per la prima volta al cinema una delle più straordinarie rivalità sportive di tutti i tempi che ha cambiato in modo indelebile la storia dello sport mondiale. Da una parte l'algido e composto Bjorn Borg (Sverrir Gudnason), dall'altra l'irascibile e sanguigno John McEnroe (Shia LaBeouf). Il primo desideroso di confermarsi re incontrastato del tennis, il secondo determinato a spodestarlo. Svelando la loro vita fuori e dento il campo, "Borg McEnroe" è il ritratto avvincente, intimo ed emozionante di due indiscussi protagonisti della storia del tennis e il racconto, epico, di una finale diventata leggenda: quella di Wilmbledon 1980.

THE PARIS OPERA All'Opera di Parigi, Stéphane Lissner sta ultimando i preparativi per la sua prima conferenza stampa come direttore artistico, in cui presenterà la nuova stagione. Ma l'annuncio di uno sciopero e l'aggiunta al cast di un interprete inaspettato (un toro!) complicheranno la situazione. Contemporaneamente, il destino di un giovane cantante russo che frequenta l'Accademia dell'Opera incrocia la strada di una delle più grandi voci della sua epoca. Il regista Jean-Stéphane Bron racconta la vita dietro le quinte dell'Opera di Parigi seguendo le vicende di una delle sue stagioni più complesse di sempre, mettendo così in scena l'infinita commedia - non priva talvolta di tinte tragiche - delle vicende umane.

WALK WITH ME IL POTERE DEL MINDFULNESS Un viaggio nel microcosmo del maestro Zen di origine vietnamita il quale pratica e insegna l'arte di meditazione buddhista che è nota con il nome di Mindfulness. Girato nel corso di tre anni il documentario racconta per la prima volta dall'interno la vita di un monastero Zen del XXI secolo in cui degli occidentali dalle più diverse provenienze hanno deciso di ricominciare a vivere impostando la propria vita su valori nuovi. Per entrare nello spirito di questo documentario che irradia serenità può essere utile sapere che è stato girato al Plum Village che si trova vicino a Bordeaux ed è la prima comunità monastica fondata dal Maestro Thich Nhat Hanh (Thay) in Occidente con lo scopo di realizzare un ambiente in cui le persone possano apprendere l'arte di vivere in armonia reciproca e con il pianeta.

GOMORRA 3 LA SERIE  In anteprima due episodi della serie, il primo e il terzo, con un'operazione mai tentata prima in Italia: una serie tv debutta in anteprima al cinema. La nuova stagione riprende là dove ci aveva lasciato l'ultimo episodio della seconda. In questa terza stagione la contesa, finora limitata nei confini di Scampia e Secondigliano, si allargherà a macchia d'olio. A favorire questo spostamento sarà l'apparizione di un nuovo gruppo criminale, che crescerà cercando di prendere lo spazio che crede di meritare, obbligando gli storici boss del centro a scendere in campo per cercare di mantenere il potere.

ANIME AL CINEMA: MYAZAKY NEVER ENDING MAN Il film  sul genio creativo che ha rivoluzionato la storia dell’animazione mondiale. Miyazaki è uno dei più grandi narratori di sempre.  Un regista della NHK, che lo ha seguito per oltre 10 anni, ha documentato il riavvicinamento del maestro al mondo dell’animazione, stavolta col supporto di giovani animatori di CGI. Ma non è stato facile… Miyazaki, da sempre amante dell’animazione a mano libera, ha incontrato diversi ostacoliCon un approccio intimo e delicato, questo film  ritrae lo Studio Ghibli e Miyazaki all’età di 75 anni, nel tentativo di ritornare alla ribalta ancora una volta

THE SQUARE diRuben Östlund.conClaes Bang,Elisabeth Moss,Dominic West,  Svezia,Danimarca,USA,Francia, durata 142 minuti. Christian è il curatore di un importante museo di arte contemporanea di Stoccolma, nonché padre amorevole di due bambine. Nel museo c'è grande fermento per il debutto di un'installazione chiamata "The Square", che invita all'altruismo e alla condivisione, ma quando a Christian viene rubato il cellulare per strada reagisce in modo scomposto, innescando una serie di eventi che precipitano la sua vita rispettabile nel caos più completo.Vincitore della Palma d'Oro al Festival di Cannes,The Squareha sorpreso pubblico e critica con un mix di ironia e provocazione, analisi sociale e umorismo "scorretto".

MISTERO A CROOKED HOUSE Un film diGilles Paquet-Brenner. ConGlenn Close,Terence Stamp,Max Irons,Gillian Anderson,Christina Hendricks durata 90 min. - Gran Bretagna sul grande schermo uno dei romanzi dell'amata Agatha Christie. La storia si presenta come uno dei più classici dei gialli. Un patriarca avido e burbero pieno di soldi, che perde la vita nella sua casa attorno a parenti e amici che hanno tutti più di un motivo per volerlo morto. Toccherà al giovane detective Charles Hayward scoprire che è l'assassino, e la cosa non sarà così facile. L'opera ha tutti gli ingredienti che contraddistinguono questo genere di lavori. Un morto, molti potenziali assassini, ancora più moventi e praticamente nessun alibi

L'opera sarà presentata il 10 novembre.

Nell'ambito del progetto “Al centro dell’universo!”.

La premiazione sabato 11 novembre nella Sala delle Polene del Museo Navale.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.