fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

La durata del Protocollo d'Intesa siglato dal Comune di Lerici e Rete Imprese Italia lo scorso giugno è stata prorogata di dieci giorni. 

"Innovatività del modello di servizio e approccio specialistico e consulenziale focalizzato e orientato al comparto agroalimentare". È questa la motivazione con cui il progetto "Orizzonte Agroalimentare", uno dei fiori all'occhiello del Gruppo Cariparma Crédit Agricole, è stato premiato oggi a Roma dal ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Stefania Giannini.

Lo Spezia Calcio comunica che sarà attiva da domani mattina,giovedì 18.09.14, la prevendita dei tagliandi per la sfida in anticipo alla 5a giornata Spezia-Carpi, in programma lunedì 22 settembre '14, alle ore 20:30, sul terreno dello stadio 'Alberto Picco'.

L'obiettivo di una generalizzata riduzione della pressione fiscale resta ancora lontano ma intanto l'Amministrazione di Sarzana, guidata da Alessio Cavarra, intende mantenere fede agli impegni assunti portando avanti la politica dei piccoli passi.

Il Centro Giovanile Dialma Ruggiero della Spezia (Via Monteverdi 117) porta i propri corsi per un pomeriggio in centro città. Sabato 20 settembre dalle 18.30 in Piazza Mentana il Dialma in collaborazione con le associazioni Labulé, Accademia Danza Orientale, Scarti e Musicalamente, che organizzano da mercoledì 17 settembre i corsi di danza, teatro e musica, proporrà due ore di esibizioni di musica dal vivo, samba, flamenco, danza orientale, ginnastica ritmica e tanto altro.

Il Comune di Arcola rende noto che tutti gli uffici comunali resteranno chiusi dalle ore 9 alle ore 11.30 di giovedì 18 settembre, per partecipazione a corso di formazione obbligatorio per tutto il personale. 

Meno tre giorni all'attesa sfida Spezia-Virtus Entella, inedito derby ligure nel campionato cadetto. Dopo la doppia seduta di ieri con galoppo in famiglia insieme con i ragazzi della Primavera, mercoledì mattina il gruppo aquilotto e' tornato sul terreno di Follo. 

L'Ufficio Fiscale Confartigianato ricorda che, secondo l'art. 1 del DPR 441/1997, si presumono ceduti i beni acquistati, importati o prodotti che non si trovano nei luoghi (sede, magazzino, furgoni, ecc) in cui il contribuente svolge le proprie operazioni. La presunzione non opera se il contribuente è in grado di dimostrare che i beni sono stati impiegati nella produzione, consegnati a terzi a titolo non traslativo della proprietà, perduti oppure distrutti.

"La Spezia non è certamente una città facile da gestire dal punto di vista del traffico. La sua conformazione orografica, che la vede stretta ed allungata sulla linea di costa, pressata a settentrione dalle colline e limitata a meridione dal mare, non la rende una candidata ideale ad essere organizzata per auto e mezzi vari".

Teatro-poesia a Tramonti per rendere omaggio a Gustavo Adolfo Rol nel ventennale della sua scomparsa. Accadrà sabato prossimo, 20 settembre 2014, al calar del sole sul sagrato della chiesa degli Angeli custodi di Fossola, con la performance di Jole Rosa,  immagini e suoni a  cura di Filippo De Leonibus.

Mare, Ambiente, cultura, stili di vita, impegno sociale: sono queste le rotte dei nuovi Esploratori del mare ai quali è dedicata la VI edizione della rassegna di letteratura e cultura marinaresca che si tiene a Lerici dal 19 al 21 settembre 2014. Tra gli ospiti Vittorio Alessandro, Presidente del Parco Nazionale delle Cinque Terre. 

"Le dichiarazioni dell'Assessore Paola Lazzoni riguardo i motivi che l'hanno spinta alle proprie dimissioni, ricalcano tutte le perplessità che anche la sottoscritta ha sempre sostenuto nei confronti dell'operazione Vaccari, cioè la voragine di soldi che stanno confluendo in essa e di conseguenza sottratti al resto del territorio, senza benché la minima garanzia di ritorno occupazionale".

"Un grande in bocca al lupo a tutte le ragazze e i ragazzi spezzini che hanno iniziato il nuovo anno scolastico. Un augurio che, naturalmente, va a insegnanti, dirigenti scolastici e a tutti gli operatori. Buon lavoro, di cuore, da parte mia e di tutta la amministrazione comunale".

"Destri e Lorenzini difendono il loro sindaco Cavarra e ci accusano di becera polemica? Era scontata la difesa del PD che altro non poteva fare, visto l'assedio dei cittadini, nei confronti del suo sindaco Cavarra o forse si tacendo piuttosto che dimostrare debolezza imputando al Movimento 5 Stelle pochezza di contenuti e strumentalizzazione di un malessere, ad essere benevoli, dei cittadini riguardo la tassa per i rifiuti".

Dopo la seduta mattutina, alla quale ha preso parte tutto il gruppo aquilotto, nel pomeriggio di martedì lo Spezia di mister Bjelica è sceso nuovamente sul manto erboso del 'Comunale' di Follo, questa volta per un galoppo in famiglia contro la formazione Primavera allenata da mister Gallo, reduce dalla bella, ma sfortunata prestazione contro la Juventus, con i bianconeri vittoriosi per 3 a 2 soltanto all'ultimo assalto. 

Si è svolto martedì pomeriggio, presso la Sala Polifunzionale del C.S. "Bruno Ferdeghini", il primo degli incontri tecnici organizzati dalla CAN/B con le Società cadette, dopo quello avvenuto la scorsa settimana a Coverciano, al quale presero parte tutte le Società di Serie B, i vertici della Lega e della stessa CAN. 

L'Associazione Culturale Mediterraneo organizza, domenica 21 settembre alle ore 18,30, una visita guidata alle mostre in corso al CAMeC. Francesca Cattoi, consulente artistica, presenterà il ciclo espositivo dedicato alla scultura. Al Piano Uno è allestita la personale "Eliseo Mattiacci. Materiali e forme della scultura".

Il prossimo 13 dicembre entra in vigore la legge che obbliga tutti coloro che TRATTANO ALIMENTI (agricoltori, artigiani, bar, ristoranti, alberghi, etc...) a produrre un'etichetta con la filiera produttiva e l'indicazione degli allergeni.

Sembra ormai in dirittura d'arrivo il percorso iniziato nel lontano 2009 sulla "qualifica di restauratore" con una battaglia che ha visto in questi anni in prima fila i Restauratori di CNA, e non solo, perchè il decreto 53 approvato in quella primavera , fosse cambiato. 

Investire sulla piccola e media impresa, sul turismo e sul grande patrimonio umano, culturale e naturale di questo paese potrebbero essere una delle risposte per il superamento della crisi.

Con la fine dell'estate diminuiscono le limitazioni al traffico nel centro di Levanto. La Ztl pomeridiana con ingresso da via Jacopo è stata completamente disattivata, mentre quella di via Cairoli, piazza Staglieno e corso Italia (fino all'incrocio con via Mazzini) rimarrà in funzione solo dalle 14 del sabato (o giorno prefestivo) alle 7.30 del lunedì (o del giorno successivo ad un festivo) fino alla mattina di lunedì 3 novembre. 

Durante la sospensione della seduta consiliare di questa mattina si è svolto un secondo incontro, dopo quello relativo all'esposizione all'amianto (comunicato precedente n.191, ndr), tra consiglieri regionali, rappresentanti della giunta, ed una delegazione di lavoratori di Enel Distribuzione, rappresentata dagli esponenti delle organizzazioni sindacali del settore, preoccupati per il piano presentato dall'Azienda che prevede un ridimensionamento delle strutture, soprattutto in Liguria.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.