fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami
Parco Nazionale delle Cinque Terre

Parco Nazionale delle Cinque Terre

Via Discovolo snc c/o Stazione Manarola
19017 Riomaggiore

Tel. 0187/762600
Fax 0187/760040
info@parconazionale5terre.it
pec@pec.parconazionale5terre.it
protocollo@parconazionale5terre.it

Torna il senso unico sul sentiero Verde Azzurro

Torna il senso unico sul sentiero Verde Azzurro

Mercoledì, 09 Aprile 2025 14:44

Tra Monterosso e Vernazza. Per la sicurezza e una migliore accoglienza dei turisti.

Il Paesaggio del Vino delle Cinque Terre in trasferta al Vinitaly: gli appuntamenti del Parco in collaborazione con Enoteca Ligure nello stand di Regione Liguria.

Realizzato nell'ambito del progetto Stonewallsforlife.

Accesso gratuito al Museo per i residenti delle Cinque Terre e i visitatori con la Cinque Terre Card.

La rete delle strutture aderenti al protocollo d'intesa sulla Carta Europea per il Turismo Sostenibile nel Parco si allarga e si rende più riconoscibile.

I mezzi sono stati acquistati dall'Ente Parco nell’ambito del Progetto Parchi Per il Clima finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica.

Accensione prevista, come sempre, per l'8 dicembre.

Viviani ha ribadito l'importanza dell'ascolto attivo, coinvolgendo tutte le anime del Parco.

Ecco il ricco calendario di appuntamenti dal 24 ottobre al 26 novembre.

Il progetto di riforestazione entra nel vivo.

C'è tempo sino al 31 agosto per inviare i propri scatti. La partecipazione è libera, aperta a professionisti e amatori.

Approvata la richiesta di proroga del progetto fino al 2025.

Da Campiglia a Corniglia, dal Golfo dei Poeti al Parco delle Cinque Terre, laboratori, performance e divulgazione scientifica.

In questi giorni sono stati ripetuti gli avvistamenti della specie marina a rischio di estinzione.

Oggi la presentazione in anteprima a Milano, nella sede del Touring Club.

Importante per la biodiversità, ma anche per proteggere le coste dall'erosione.

 

Oltre 130km di percorsi, da affrontare in sicurezza, con consapevolezza e rispetto.

Dalle trazionali camminate alla novità del foraging.

Per evitare sovraffollamenti, garantire la sicurezza dei visitatori e permettere loro di ammirare il paesaggio.

 

 

Una zona di tutela speciale, la prima in Italia, che dal 2025 consentirà la navigazione solo in elettrico in alcune aree particolarmente minacciate dall'inquinamento acustico subacqueo.

Nella categoria "Conservazione marina" grazie al progetto di reintroduzione delle foreste di alga Ericaria amentacea, serbatoi di biodiversità.

Pagina 1 di 38
 
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.