fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

La “Staffetta della solidarietà” ha coinvolto in questi mesi i bambini e le famiglie delle scuole “Don Antonio Mori” 2 Giugno, Nello “Olivieri” di Rebocco, “Istituto Mazzini” di Pegazzano e Marola.

Il servizio sarà potenziato e l'ammissione diventerà pubblica attraverso un iter semplificato di richiesta da parte dell'utente.

La CRI durante l'emergenza ha svolto più di 15 mila interventi in ambulanza e aiutato oltre 700 persone in difficoltà economica.

Scomparsa prematuramente all'età di soli 37 anni.

I volontari sono stati formati dalla Pa della Spezia, nei giorni scorsi la consegna dei diplomi.

In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere e della giornata mondiale della fibromialgia.

Il Presidente De Angelis traccia un bilancio in commissione comunale: “L’emergenza ha richiesto un grande sforzo, grazie a tutti i volontari. E le istituzioni ci stiano vicino”.

Il presidente Andrea Frau: "Moltiplicati i servizi per le famiglie in difficoltà. La legge regionale sui funerali fa ancora paura".

Il direttore di Auser ed ex sindaco della Spezia Federici: "I risvolti sociali della lettura sono potenti, tra chi legge lo stesso libro si crea una inconsapevole comunità".

"Consentire alle persone senza dimora un alloggio dignitoso, che sia anche simbolo di una Spezia “accogliente”.

L'assessore regionale Ilaria Cavo: "Complessivamente è un servizio che va incontro ad oltre 1700 persone non autosufficienti".

di Elena Voltolini - Coinvolge diversi quartieri della città. Si spera nel finanziamento del MIT per la "rifunzionalizzazione" urbana che vuole rispondere alle nuove esigenze della socialità.

Dalla Alta alla Bassa Val di Vara fino alla periferia del capoluogo, al via la consegna in vista della Pasqua.

L'assemblea regionale che rilancia le attività rivolte all'invecchiamento attivo sul territorio.

Verranno distribuiti alle famiglie in difficoltà economica assistite al centro CRI di via Bologna.

L'iniziativa è stata organizzata da Federfiori Confcommercio e dall’Unione Induista Italiana per la Festa della donna.

 

Da qualche anno, per tutto il mese di marzo, l'iniziativa "coloriamoci di lilla" accende palazzi storici, monumenti e simboli delle città coinvolte

"La comunità dell'oratorio Don Bosco è una delle più preziose del tessuto cittadino".

Con l’ultimo bando del 2020 oltre 50 associazioni senza fine di lucro ed enti religiosi riceveranno un contributo per le attività di contrasto alla pandemia

Verranno utilizzate nei soccorsi di emergenza. Stamattina la cerimonia con Sindaco, Prefetto e Vescovo.

Raccolta fondi durante l'evento di beneficenza organizzato da Mediolanum e Afrodite Onlus.

In 10 mesi alla Spezia 56 si sono recate allo sportello antiviolenza per avere aiuto.

Un incontro online per illustrare i risultati del progetto "Buon Fine".

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.