fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

I vantaggi sono molti.

Nell’ultimo decennio, l’e-commerce ha trasformato radicalmente il modo in cui consumiamo prodotti e servizi, dalla moda al cibo. Tuttavia, un settore che ha visto una crescita notevolmente accelerata è quello dell’enologia. Secondo dati recenti, il mercato mondiale del vino online rappresentava 3,1 miliardi di dollari nel 2016 e si prevede che supererà i 4,83 miliardi di dollari entro il 2024.

Il vino, con la sua ricca storia e complessità culturale, ha trovato un nuovo terreno fertile su Internet. La facilità di accesso, la possibilità di esplorare un’ampia varietà di etichette e regioni e la comodità di ricevere i prodotti direttamente a casa hanno contribuito a questa notevole crescita. In questo senso uno strumento molto utile per i consumatori è il motore di ricerca Trovino, una piattaforma tutta italiana che è ormai attiva da 10 anni nel mercato e possiede un catalogo di oltre 55,000 bottiglie di vino tra cui scegliere, per effettuare un acquisto veloce e semplice.

Proprio la velocità e la semplicità dell’acquisto sono alcuni dei grandi vantaggi dell’e-commerce. Inoltre, la pandemia di COVID-19 ha ulteriormente accelerato le vendite online in molti settori, compreso quello del vino. Questo boom rappresenta non solo un cambiamento nelle abitudini dei consumatori, ma anche un’occasione d’oro per le aziende vinicole e i distributori che desiderano espandersi nel mondo digitale.

Dopo il boom della pandemia, è arrivato un periodo di assestamento. La crescita del mercato del vino online nel 2023 è stata del 5% rispetto all'anno precedente, dimostrando la resilienza e l'adattabilità del settore di fronte alle mutevoli abitudini dei consumatori. Ma questo è solo l'inizio di un viaggio saporito, poiché le proiezioni indicano un tasso di crescita annuale del 4,12% dal 2024 al 2029, che culminerà in un volume di mercato globale di 5,91 miliardi di dollari entro la fine del decennio.

La trasformazione digitale ha consentito alle piccole e grandi aziende vinicole di raggiungere i consumatori a livello globale, superando le tradizionali barriere distributive. Gli strumenti di marketing digitale e le strategie SEO sono diventati essenziali per distinguersi in un mercato sempre più saturo. La personalizzazione dell'esperienza di acquisto, attraverso raccomandazioni basate sul comportamento e sulle preferenze di navigazione degli utenti, ha inoltre migliorato significativamente la soddisfazione del cliente.

L’acquisto di vino online è anche una strategia dei consumatori italiani per combattere l’inflazione e l’aumento di prezzi diffuso soprattutto nel settore enogastronomico. L’e-commerce, con la sua miriade di enoteche e cantine a portata di click, permette agli appassionati di vino di scovare rapidamente la migliore offerta e la bottiglia con il migliore rapporto qualità/prezzo, permettendo dunque di risparmiare. I prezzi competitivi, generati dai costi complessivi più bassi rispetto ai negozi fisici, sono un vantaggio considerevole e acquistare vini online è particolarmente comodo quando si tratta di inviare una bottiglia di vino come regalo.

Acquistare vino online offre molti vantaggi rispetto all'acquisto in un negozio fisico. Innanzitutto abbiamo il vantaggio legato alla comodità: lo shopping di vino online consente di scegliere e acquistare i vini comodamente da casa in qualsiasi momento, senza le limitazioni degli orari di apertura di un negozio fisico e questo rende tutto più veloce. La comodità si ritrova anche nella consegna. Dopo aver effettuato l'ordine, i vini vengono comodamente spediti direttamente a casa.

Un altro vantaggio è legato alla scelta più ampia: i rivenditori di vino online hanno spesso una selezione molto più diversificata rispetto ai negozi fisici. Si possono esplorare bottiglie di diverse regioni, paesi e produttori in un unico posto. Inoltre, per ogni vino, vengono fornite informazioni dettagliate, tra cui note di degustazione, dettagli del vigneto, tecniche di vinificazione e recensioni dei clienti. Queste informazioni consentono agli appassionati di fare scelte più inclini alle proprie preferenze ed in linea con i propri gusti.

Queste caratteristiche, vantaggi ed opportunità fanno sì che risulti assolutamente conveniente comprare vino online, in particolare per le etichette di fascia premium, poco diffuse presso la grande distribuzione ed i canali tradizionali.

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.