fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

L'autrice presenterà due suoi libri, raccontando come la scrittura sia per lei strumento di lotta contro la malattia.

Cinque appuntamenti organizzati dalla delegazione spezzina di EWMD (European Women Management Development) con in Patrocinio dell'Amministrazione comunale.

Tre serate ad ingresso libero per dimostrare che si può fare cinema senza grossi capitali e per avvicinare i giovani a questa arte.

“Sao Tomé e Principe - Diario do centro do mundo” presentato a Follo.

di Dayla Villani - il racconto di una tragica vicenda di 12 giovani catturati dalla Decima Mas.

Il libro sarà presentato il 15 maggio in sala consiliare.

L'8 e 9 maggio AL CINEMA IL NUOVO LA SPEZIA E ASTORIA LERICI  torna in sala l'arte con Cézanne. Ritratti di una Vita, il docufilm distribuito da Nexo Digital che vede protagonista le opere del padre dell'arte moderna, colui che influenzò Fauves, cubisti e tutti gli artisti delle avanguardie. Ambientato  a Londra, Parigi, Washington D.C. e in Provenza, quel sud della Francia in cui Cézanne nacque e si spense, il film ripercorre la vita di uno dei più grandi artisti mai esistiti.

 L'esposizione 'Cézanne's portraits' raggruppa ben cinquanta ritratti : opere che hanno viaggiato dalla National Portrait Gallery di Londra, al MoMA di New York, alla National Gallery of Art a Washington Dc, fino al Musée d'Orsay a Parigi. Curatori ed esperti legati a queste istituzioni hanno prestato il volto e la voce per arricchire i contenuti del film, guidando lo spettatore all'interno della mostra e della vita di Cézanne.

 Assieme ai ritratti veri e propri, si contano poi una trentina di autoritratti: un numero davvero impressionante nella storia dell'arte. Anche il pronipote del pittore, Philippe Cézanne, ha preso parte al progetto costituito da opere, luoghi e voci di esperti e familiari. ORARIO SPETTACOLI : IL NUOVO LA SPEZIA  ore 16.00-17.45-19.30  ASTORIA LERICI ore 17.30-21.00

Martedì 8 maggio alle ore 17 all’Auditorium della Biblioteca Beghi (Via del Canaletto 100) alla Spezia verrà presentato il libro di Fabio Evangelisti “A Santiago c’è una piazza” edito da Tarka.

Dopo la guerra, così si intitola il film in programmazione al Controluce, è un'analisi degli anni di piombo italiani ad opera di una regista, Annarita Zambrano, che proprio in quegli anni è nata.

Marco, ex-militante di estrema sinistra rifugiato in Francia grazie alla dottrina Mitterrand, è accusato dallo Stato italiano di essere uno dei cervelli dell'attentato ad un professore universitario e ne viene chiesta l'estradizione. Decide allora di non consegnarsi ma di trovare il modo di fuggire in America Latina con la figlia Viola. Su questa fuga si impronta la sofferenza interiore del protagonista ed il rapporto padre figlia.

Il film è in programmazione oggi, sabato alle ore 17,30 e 21,30; domani, domenica, l'orario è variato ed il primo spettacolo inizierà alle ore 17,30, proseguendo con altri due alle 19,30 e 21,30. Lunedì alle 21,30 e mercoledì, con presentazione a cura di Giordano Giannini, sempre alle 21,30.

Domani, domenica 6 maggio, tante attività nei manieri della nostra provincia. 

Martedì 8 maggio alle ore 17 all’Auditorium della Biblioteca Beghi (Via del Canaletto 100) alla Spezia verrà presentato il libro di Fabio Evangelisti “A Santiago c’è una piazza” edito da Tarka.

Alla Senatrice a vita il riconoscimento per l’edizione 2018. Menzione speciale allo scrittore Paolo Bosso. La cerimonia di consegna venerdì 11 maggio.

Lunedi 7 maggio ore 16.00-18.00-21.15 Martedi 8 e Mercoledi 9 maggio solo alle 21.15 al Cinema Il Nuovo La Spezia , viene proiettato Il giovane Karl Marx, opera del regista Raoul Peck, una storia di grande passione politica, impegno, rivoluzione, ma anche d’amore ed amicizia.

Nell’anno del 200° anniversario dalla nascita di Karl Marx e nel 170° anniversario della pubblicazione del Manifesto del Partito Comunista, arriva in sala il film di Peck, candidato all’Oscar per I Am Not Your Negro. Ambientato negli anni Quaranta del 19esimo, il film narra degli anni di fermento in cui il giovane Marx e l’amico Friedrich Engels danno vita a un movimento capace di emancipare, anche oltre i confini europei, i lavoratori oppressi di tutto il mondo. In una Germania in cui l’opposizione intellettuale viene repressa, nel contesto del fermento delle rivolte proletarie, a 26 anni Marx viene esiliato assieme alla moglie Jenny e incontra Engels a Parigi. Questi due giovani dalla diversa estrazione sociale, ma entrambi brillanti, appassionati, provocatori e divertenti riusciranno a creare un movimento rivoluzionario unitario. Tra gli attori del film, a dare il volto a Marx è August Diehl, famoso per film come Bastardi senza gloria, mentre i panni di Jenny Marx sono vestiti da Vicky Krieps, portata al successo dal recente Il filo nascosto.

L'autore vince l'ambito premio letterario per "Trabastìa – cent’anni di gente comune".

L'iniziativa è curata dagli studenti del Liceo Artistico “Cardarelli” della Spezia.

ANDREA COSTA
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.