fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Si è svolta questa mattina la presentazione della V edizione della rassegna letteraria "I Grandi Temi", a cura di Annamaria Bernardini de Pace, avvocato e saggista. Confermato anche quest'anno, infatti, l'ormai tradizionale appuntamento con gli incontri letterari che dal 17 al 20 luglio accenderanno le luci nel ''salotto'' della Villa Romana di Bocca di Magra.

Un percorso rosa per accompagnare e supportare le donne vittime di violenza che accedono ai pronto soccorso liguri e sostenerle nel momento della denuncia.

L'assessore alle politiche di bilancio e tributi Alessandro Pollio comunica che, come anticipato nei giorni scorsi, il Comune della Spezia si è impegnato a non applicare sanzioni e interessi per i ritardati pagamenti della prima rata TASI, entro il 30 giugno 2014, ritenendo applicabile l'articolo 10 dello Statuto del Contribuente e anticipando la stessa intenzione del governo, che, attraverso il sottosegretario Enrico Zanetti, si era impegnato ad intervenire sulla questione con un provvedimento di natura normativa. 

L'estate lericina continua a stupire; cittadini, turisti e curiosi passanti possono cimentarsi nell'arte teatrale. 

E' stato presentato giovedì 26 giugno ai membri della comunità del Parco, alle associazioni ambientaliste ed ai Comitati, il lavoro scaturito dalla collaborazione fra Ente Parco, Forestale ed Arpal  che ha prodotto la stesura di una cartografia relativa alla  presenza di maxi discariche in zona parco. 

Approvato ieri dal Consiglio Comunale di Lerici il Bilancio di Previsione dell'Ente. Le novità principali, per ciò che concerne le entrate, riguardano intanto la Tari, tassa sui rifiuti, che per le famiglie soprattutto numerose e residenti in immobili di dimensioni ridotte, è diminuita.

Domenica 29 giugno al Favaro si terrà l'oramai tradizionale manifestazione patrocinato dal Comune della Spezia - assessorato alla città dei bambini -"Pompieropoli" l'iniziativa organizzata e dedicata al Corpo dei Vigili del Fuoco.

La Camera di commercio della Spezia informa le imprese iscritte al Sistri (Sistema di Tracciabilità dei Rifiuti) che alla scadenza del 30 giugno prossimo non dovranno versare il contributo annuale qualora non siano obbligate ad aderire al Sistri o non abbiano deciso l'adesione volontaria.

Troppi incidenti nella Centrale Enel della Spezia. La questione sbarca in Regione con un interrogazione urgente del consigliere regionale di Forza Italia Luigi Morgillo.

Lunedì 30 giugno alle ore 9.45 nella Sala Marmori della Camera di Commercio verranno presentate le agevolazioni previste dal Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese femminili di qualunque settore, recentemente rifinanziato dal ministero dello Sviluppo economico. 

È il 15 ottobre il nuovo termine entro cui si è obbligati ad utilizzare i nuovi modelli fissati dal DM 10 febbraio 2014 per compilare il libretto di impianto e il rapporto di controllo di efficienza energetica degli impianti termici di climatizzazione invernale ed estiva (condizionatori e caldaie).

Levanto si conferma località turistica d'eccellenza per Legambiente, che anche quest'anno le attribuisce "quattro vele" nella sua "Guida blu".

"Grave la notizia relativa all'aumento delle bollette dell'acqua che sono state tarate sul massimo possibile consentito dalla legge. In commissione l'Ad Garavini ci ha comunicato che i bilanci delle società del Gruppo Acam dovrebbero chiudere quest'anno in attivo ma a fronte di quali sacrifici per i cittadini. Tariffe salatissime, spazzatura ed acqua in primo luogo, in un momento in cui tutti, e dico tutti, fanno fatica ad arrivare alla fine del mese, famiglie ed aziende".

Maggio: Battifollo, sponda sinistra del Fiume Magra, ancora una volta si assiste all'affioramento di rifiuti interrati a seguito dell'erosione da parte dalle acque del fiume Magra per circa 15 metri lineari di sponda, molti dei fusti contengono bitume con spargimento dello stesso lungo la sponda.

Il Comune della Spezia, l'Istituzione per i Servizi Culturali ed il Conservatorio "G. Puccini" della Spezia hanno sottoscritto, nell'ottobre del 2009, un Protocollo di Intesa con la volontà di promuovere la mobilità dei giovani a livello internazionale e di incoraggiare la formazione e stabilizzazione di ensembles, anche in prospettiva di occupazione di qualità. 

Continuano le votazioni per il Concorso "Vota il vogatore, la vogatrice e il timoniere dell'anno" ideato dal Comitato delle Borgate in collaborazione con il Centro Commerciale "Le Terrazze" che assegnerà ai primi tre classificati di ogni categoria rispettivamente un buono acquisto di 550 Euro, 250 Euro e 150 Euro.

Il 28 Giugno 1951 alla Spezia in Via Raffaele de Nobili alla Spezia, Cirillo Luigi, Amici Domenico, Greco Tommaso, Luciani Mauro, Crechi Emilio, Cremonini Renzo, Grasselli Mauro, Zucchi Ermenegildo, Martina Alfio, Ciucchi Aldo, Panico Bruno, Ponzano Aldo, Fiozzi Arnaldo e Ponzi Umberto costituirono l'Associazione Artigianato della Spezia, quella che oggi è la CNA. 

"La Spezia è una delle 30 città scelte da Radio DeeJay per il suo Coast to Coast".

Sarà il saggio "I mulini a vento nel territorio della Spezia (e a Lerici)" di Paola La Ferla (Editore Litoeuropa) ad aprire sabato 28 giugno la rassegna "Libri in riva al mare", organizzata dal Comune di Lerici e in programma sulla terrazza del Circolo della Vela Erix alle 21.15. 

Confcommercio La Spezia informa che la Provincia della Spezia in convenzione con la Camera di Commercio, l'Amministrazione Comunale della Spezia, FILSE Spa e Distretto Ligure delle Tecnologie Marine (DLTM), mette a disposizione di aspiranti imprenditori, aspiranti lavoratori autonomi e neo-imprenditori, che abbiano attivato la propria impresa da non più di 12 mesi dalla data di pubblicazione del bando, servizi di rafforzamento delle competenze, tutoring ed incentivazione a fondo perduto.

Sarà inaugurata sabato 28 giugno alle 10.00 a Bocca di Magra la manifestazione "Riversea" organizzata dalla "Corte degli Eventi" con il patrocinio del Comune di Ameglia, di Confartigianato Imprese e Cna.

Domani, venerdì 27 giugno alle 18, prende il via la 9ª edizione di Liguria da Bere. La rassegna, dedicata di vini di qualità della regione, si snoda nel centro storico, in corso Cavour e piazza Beverini. Rimarrà aperta per tre giorni, fino a domenica 29, con orario dalle 18 a mezzanotte.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.