fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Si è svolta con grande partecipazione l'Assemblea quadriennale elettiva dell'Unione pensionati della CNA della Spezia. Giuliano Ginesi lascia il testimone a Claudio Pomodoro, già Presidente della Confederazione Nazionale degli artigiani e della piccola e media impresa della Spezia dal 2010.

BEHIND THE URALS - THE NIGHTMARE AFTER CHERNOBYL

Venerdi 24 marzo 2017 alle ore 17,30 presso il Cinema "Il Nuovo" in via Colombo 90 a La Spezia, sarà proiettato il road movie "Behind the Urals" con la presenza del regista Alessandro Tesei e di Massimo Bonfatti, presidente di Mondo in Cammino, la Onlus che ha prodotto il film.

Il film è un viaggio nella Russia nucleare, a Mayak, nella regione di Chelyabinsk, un territorio utilizzato come pattumiera nucleare e dove, nel 1957, sono avvenuti tre gravi incidenti nucleari, 20 volte peggio del disastro di Chernobyl. A distanza di 60 anni le conseguenze sono ancora gravi e la gente continua ad ammalarsi: la cinepresa di Tesei segue i testimoni nei loro racconti e attraverso essi non solo descrive un passato pericoloso ancora vivo nel presente, ma lancia – soprattutto - un monito per il futuro.

Il film è impreziosito dalla fotografia di Pierpaolo Mittica. Le ricerche storiche sono di Michele Marcolin.

--------------------------------------

Alessandro Tesei. Diplomato in Arti visive e multimediali a Macerata. La sua passione è la documentaristica a sfondo sociale. Ottiene il primo riconoscimento nel 2006 vincendo il Premio della Giuria all'I-Mode Visions Festival di Macerata con il cortometraggio "Ceci n'est pas Theatre" ispirato alla poetica di Samuel Beckett. Segue nel 2007 il documentario lungometraggio di denuncia "Vota Re Piccione". Nel 2012 firma il documentario "FUKUSHAME", che tratta dell'incidente nucleare di Fukushima e col quale vince una menzione speciale al Festival del Cinema Verde in Florida. Dopo "Behind the Urals" realizza nel 2014 il documentario "Fukushima no daimyo" ("Il signore di Fukushima") che ottiene molti riconoscimenti nazionali e internazionali. L'ultimo suo lavoro "Burning bikinis" (2016), tratta di storie di attiviste di Malta che dagli anni '60 ad oggi hanno lottato per la libertà femminile.

Mondo in cammino. E' una ONLUS che si occupa di progetti di cooperazione e solidarietà sia italiani che internazionali: dal sostegno delle vittime dei fallout nucleari, a progetti di riconciliazione interetnica ed interreligiosa e di difesa dei diritti umani (Cecenia e spazio post sovietico); dal sostegno alle mense dei poveri in Italia ai progetti per i terremotati. E' molto attiva a livello di produzione culturale e ha dato vita agli eventi itineranti denominati "Dar voce alle voci" con la presenza di testimonianze a sostegno della democrazia dell'informazione.

Chisoli, già consigliere del club bianco, è stato nominato questo pomeriggio dal Consiglio di Amministrazione dello Spezia Calcio. Corradino diventa Vicepresidente.

Per la corsa alla carica di primo cittadino della Spezia Rifondazione Comunista sceglie l'ex segretario Massimo Lombardi, presentato come "candidato sindaco della sinistra". Rifondazione punta infatti al dialogo con tutte le forze di alternativa al Pd.

Oltre settanta Infermieri iscritti al Collegio, ed altrettante deleghe, hanno preso parte ai lavori dell'assemblea annuale ordinaria del Collegio Infermieri IPASVI La Spezia, nel corso della quale sono state illustrate le attività dell'ultimo anno, le principali attività dell'ordine spezzino e le novità a livello nazionale.

La vicenda dell'asta pubblica indetta dal Comune di Porto Venere per la concessione del Bar Lamia ha messo in allarme gli operatori.

Eliminare completamente i voucher per la Confederazione Italiana Agricoltori della Liguria è una decisione non condivisibile.

"I risultati che ha elencato sono frutto dell'impegno del Partito Democratico e dei suoi rappresentanti": il Segretario del Partito Democratico sarzanese risponde così a Francesco Battistini sulle questioni inerenti la sanità.

Il 21 marzo qualcuno ha rotto alcune componenti in metallo e plastica di uno dei giochi, da poco inaugurati. Il danno verrà riparato, ma l'ammnistrazione fa appello al senso civico dei cittadini e preannuncia denunce nel caso in cui episodi del genere dovessero nuovamente verificarsi.

Giovedì 30 marzo alle ore 18.00, presso la sede del CAMeC (Piazza Cesare Battisti, 1) si terrà l'inaugurazione della mostra Le Avventure di un Grande Contenitore, prodotta dal Gruppo Tarros e curata da Gabriele Landi e Valeria Tognoni.

Lo sciopero riguarda, per la Sanità Pubblica, il personale del Comparto e le Aree della Dirigenza Medica, Veterinaria, Sanitaria, delle Professioni Sanitarie, Professionale – Tecnica – Amministrativa.

Il 31 marzo scadono i termini per il rinnovo del pass per l'accesso alla ZTL del centro storico.

Sabato 1 aprile alle ore 16 sarà inaugurata la nuova Biblioteca Civica "P.M. Beghi" della Spezia nell'Area ex Fitram al Canaletto.

Domenica 26 marzo, a partire dalle ore 17, la finale con due ospiti d'eccezione: Rudy Zerbi e Garrison Rochelle.

Domenica 26 marzo 2017, alle ore 15:30, il Museo del Castello di San Giorgio invita adulti e bambini ad un doppio incontro con la Preistoria. Le due attività sono indipendenti, anche se è possibile partecipare ad entrambe.

Dal 3 aprile il ritiro verrà effettuato solo previa prenotazione al numero verde di ACAM Ambiente (800 487711).

Due giorni di interventi di manutenzione: ecco gli orari di chiusura.

Dal 23 al 25 marzo il Parco delle Cinque Terre sarà meta dei seminari itineranti su "La gestione dei paesaggi UNESCO: principi, metodi, esperienze".

Il servizio di mobilità che collega orizzontalmente i borghi delle Cinque Terre è in continuo aggiornamento.

Due giorni di formazione con il CAI ed il Soccorso Alpino La Spezia, rivolta agli operatori dei Centri Accoglienza del Parco. Un bagaglio di conoscenze utili per accogliere al meglio i visitatori delle Cinque Terre.

CINEMA IL NUOVO LA SPEZIA VIA COLOMBO 99

Mercoledì 22 Marzo

Ore 17.30 ER IST WIEDER DA (Ingresso Libero-in collaborazione con Acit La Spezia)

Ore 19.30-21.00 PINO DANIELE IL TEMPO RESTERA'

Giovedì 23 Marzo

Ore 17.00 ELLE

Ore 19.15 SOGNO D'UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE (Balletto in diretta dall'Opera di Parigi)

Venerdi 24 Marzo

Ore 17.30 BEHIND THE URALS THE NIGHTMARE CHERNOBYL (Anterprima)

Ore 19.30-21.30 ELLE

Sabato 25 Marzo

Ore 15.00 IL LAGO DEI CIGNI ( Balletto dal Bolshoi)

Ore 17.45-20.00-22.15 ELLE

Domenica 26 Marzo

Ore 15.00-17.15-19.30-21.30 ELLE

Lunedi 27 Marzo

Ore 17.30-19.00 LA TARTARUGA ROSSA

Ore 21.00 DAVID LINCH THE ART OF LIFE

Martedi 28 Marzo

Ore 16.00-17.30 LA TARATARUGA ROSSA

Ore 19.30 IDOMENEO ( Opera in diretta dal Metropolitan)

Mercoledì 29 Marzo

Ore 16.00-17.30 LA TARTARUGA ROSSA

Ore 19.00 - 21.15 ELLE

CINEMA TEATRO ASTORIA LERICI VIA GERINI 18

Mercoledi 22 Marzo

Ore 21.00 PINO DANIELE IL TEMPO RESTERA'

Giovedì 23 Marzo

Ore 17.00-21.00 LOVING

Venerdi 24 Marzo

Ore 21.00 LOVING

Sabato 25 Marzo

Ore 17.00-19.00- 21.15 LOVING

Domenica 26 Marzo

Ore 16.00 –18.00 -21.00 LOVING

Lunedi 27 Marzo

Ore 21.00 LOVING

Martedi 28 marzo

RIPOSO

Mercoledi 29 Marzo

RIPOSO

SINOSSI:

DAVID LINCH THE ART LIFE David Lynch accompagna lo spettatore in un intimo e personale viaggio nel tempo, raccontando gli anni della sua formazione artistica. Dall'infanzia nella tranquilla provincia Americana fino all'arrivo a Philadelphia, le tappe del percorso che ha portato Lynch a diventare uno dei più enigmatici e controversi registi del cinema contemporaneo. Originale miscela di immagini, musica ed estratti dai suoi primi film, DAVID LYNCH THE ART LIFE illumina gli oscuri meandri del suo mondo visionario, offrendo la possibilità di comprendere sia l'artista sia l'uomo.

UN TIRCHIO QUASI PERFETTO Un film di Fred Cavayé con Dany Boon,Laurence Arné, durata 89' Francia François Gautier è tirchio! Risparmiare gli dà gioia, la prospettiva di dover pagare lo fa sudare freddo. La sua vita è scandita in funzione di un unico obiettivo: non mettere mai mano al portafoglio. Una vita che tuttavia viene completamente sconvolta in un solo giorno: si innamora di una donna e scopre di avere una figlia di cui ignorava l'esistenza. Costretto a mentire per riuscire ad occultare il suo terribile difetto, per François cominciano i problemi. Poiché a volte mentire può costare caro, molto caro.

PINO DANIELE IL TEMPO RESTERA' A due anni di distanza dalla scomparsa del musicista, un viaggio attraverso la musica, i concerti e la vita del grande artista partenopeo con una straordinaria serie di immagini – molte delle quali mai mostrate finora -, testimonianze e performance musicali. evento cinematografico pensato per offrire ai fan di Pino Daniele l'opportunità di ritrovarne su grande schermo la musica e il percorso artistico dagli anni '70 agli ultimi concerti.Molto del materiale utilizzato per comporre Pino Daniele – Il Tempo Resterà è assolutamente inedito ed è stato selezionato appositamente dal regista Giorgio Verdelli attraverso una lunga e paziente ricerca. Patrimonio prezioso che ha permesso che la voce narrante del film fosse quella dello stesso Pino Daniele, supportato dal contributo di Claudio Amendola. Molte sono le testimonianze e le presenze di artisti e amici di Pino Daniele.
ER IST WIEDER DA Adolf Hitler si risveglia da uno stato di ibernazione (che lo ha fatto rimanere con la sua stessa età del "presunto" suicidio, tra il terreno e l'inferno) in un cortile di Berlino nel 2011, convinto di trovarsi ancora nella capitale del Terzo Reich investita dall'offensiva dell'Armata rossa nell'aprile 1945. In realtà si rende conto gradualmente che sono passati più di 66 anni e che la Germania ha perso la seconda guerra mondiale

ELLE Un film di Paul Verhoeven con protagonisti Isabelle Huppert, Virginie Efiradurata 130 Francia/Germania in superficie, un thriller con momenti da commedia pura, che emoziona e diverte. Sotto, una disamina scanzonata delle piccole e grandi perversioni umane, e l'affermazione di una libertà totale – dagli altri, da sé, dal proprio passato – che passa per la verità e il superamento dei sentimenti di colpa e di vergogna che sono connaturati nella natura umana e nella morale cattolica.Ecco che allora una storia come quella di Elle non poteva che essere ambientata nella laicissima Francia, e con alla regia un regista provocatorio e anarchico come Paul Verhoeven, che la bandiera della laicità francese la prende un giro, mostrandone le ipocrisie e portandola a nuova vita.

ANTEPRIMA BEHIND THE URALS –THE NIGTMARE CHERNOBYL un viaggio nella regione del Chelyabinsk, la Russia nucleare, quel territorio a sud-est confinante con il Kazakhstan che da sempre è stato usato come pattumiera nucleare sovietica. Una zona affetta da piogge acide causate dalla forte concentrazione di elementi inquinanti, fra cui diossina e vari elementi chimici, oltre che dai gravissimi picchi di contaminazione radioattiva, superiori di gran lunga a quelli riscontrati finora a Chernobyl e Fukushima. Probabilmente è la zona al mondo con la più alta concentrazione di inquinamento nucleare, sebbene non sia a conoscenza di tutti.

BALLETTO IN DIRETTA OPERA' DI PARIGI SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE Gli amanti battibeccano nel bosco mentre il birichino Puck interviene nella tradizionale storia di amore e follia di Shakespeare, qui reinterpretata da George Balanchine. Uno dei rari balletti narrativi del coreografo georgiano, Sogno di una notte di mezza estate entra finalmente a far parte del repertorio del Balletto dell'Opéra di Parigi. Costumi e scene del fashion designer Christian Lacroix.

BALLETTO IN DIRETTA DAL BOLSHOI IL LAGO DEI CIGNI Un balletto di bellezza sublime e una musica di impareggiabile perfezione, nato proprio al Bolshoi nel 1877. Nel duplice ruolo di Odette/Odile, cioè cigno bianco e cigno nero, la prima ballerina Svetlana Zakharova trasuda vulnerabilità e astuzia attraverso una superba maestria tecnica, affiancata da un potente ed emozionante Siegfried, Denis Rodkin. Con le scene mozzafiato del corpo di ballo del Bolshoi, è il balletto classico per eccellenza.

EVENTO IN CONTEMPORANEA NAZIONALE LA TARTARUGA ROSSA La tartaruga rossa sarebbe da incorniciare, da collocare nella storia dell'animazione: la stentata sopravvivenza del protagonista, il suo subire la natura e i rumori che manifesta (superbo il sound design), il suo scontrarsi metafisico con la tartaruga rossa emozionano come raramente accade, non solo nell'ambito dell'animazione, ma dell'arte cinematografica in generale. Il film narrato con le immagini e col suono, e questa parte introduttiva riesce ad andare oltre la ricerca più classica dell'emozione di molti cortometraggi, inclusi quelli del regista. Colpisce nel segno il modo in cui gli ambienti, nella stilizzazione pittorica memore della tradizione giapponese, riescano a trasmettere una sensazione di realismo, stesso discorso vale per i personaggi, concretissimi pure in uno stile gentile da linea chiara alla Hergé. La tartaruga rossa parte come un'esperienza vera.

IDOMENEO OPERA IN DIRETTA DAL METROPOLITAN Il primo capolavoro operistico di Mozart torna al Met nella produzione classica di Jean-Pierre Ponnelle, diretta da James Levine. L'eccellente ensemble comprende Matthew Polenzani nel ruolo del re lacerato dalla sua promessa di voto; mezzosoprano Alice Coote in pantaloni nel ruolo del nobile figlio Idamante; la soprano Nadine Sierra interpreta Ilia; e la soprano Elza van den Heever nel ruolo dell'instabile Elettra, che ama Idamante ai limiti della follia.

LOVING Un film di Jeff Nichols con protagonisti Michael Shannon, Joel Edgerton,Marton Csokas durata 123' Gb/Usa Mildred e Richard Loving si amano e decidono di sposarsi. Niente di più normale se non fosse che lui è bianco e lei e nera e che ci troviamo nell'America segregazionista degli anni 50. Lo Stato della Virgina, dove i Loving hanno deciso di stabilirsi, li chiama davanti a un tribunale dove i due sono condannati alla reclusione, con la sospensione delal pena a condizione che abbandonino la Virginia. Considerando la condanna come una violazione dei loro diritti civili, Richard e Milded iniziano una lunga e dura battaglia legale, arrivando fino alla Corte Suprema degli Stati Uniti cne nel 1967 annulla la decisione della Virginia. Da allora, la sentenza "Loving contro Virginia" diventa il simbolo del diritto di amare per tutti, senza alcuna distinzione.

Il Gruppo ha trionfato nella categoria "Innovazione per il cliente retail: la banca per la famiglia e i giovani" grazie a BankMeApp, un'applicazione mobile per smartphone che, unica nel panorama italiano, si rivolge ad adolescenti e genitori per consentire loro gestire a distanza le prime finanze, affrontando in maniera concreta ed efficace le tematiche dell'educazione finanziaria e della gestione del denaro.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.