fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

A causa delle condizioni di maltempo previste per il fine settimana, la giornata dedicata alla pulizia della pista ciclabile Pegazzano - Fabiano e delle aree verdi circostanti (cliccate qui) prevista per sabato 4 marzo è rinviata.

Per le avverse condizioni meteorologiche previste per sabato 4 marzo, l'inaugurazione di "Piazza Militari Italiani Caduti in Missione di Pace", organizzata per le ore 12 nell'attuale piazza Brun Caprini è stata rinviata.

Lo spettacolo ROMEO E GIULIETTA previsto per il 12 marzo al Teatro Civico della Spezia è stato annullato per sopraggiunte difficoltà tecniche non imputabili alla produzione ed organizzazione dello stesso.

"La Passione e la Resurrezione nelle opere di Mismas" è il titolo della mostra, che sarà inaugurata sabato 4 marzo, alle ore 11.00, al Museo Diocesano di via del Prione, 156.

"Vite indegne? Motivi e conseguenze della legge sulle cosiddette Disposizioni anticipate di trattamento" (DAT) è la conferenza che si terrà sabato 4 marzo, alle 16.45 presso il Teatro Palmaria, al Canaletto, in Via Palmaria, 50 (ora via Don Bartolomeo Pertile). 


Secondo incontro organizzato dall'associazione La Spezia che Verrà sul Progetto per la Spezia. Appuntamento sabato 4 Marzo alle ore 17,30 al Centro Allende, con una assemblea pubblica sul tema dello sviluppo sostenibile e della trasparenza.

Presentata a Palazzo Civico la Conferenza di Giuseppe Cacciatore "I Frammenti di Etica di Benedetto Croce tra filosofia pratica e filosofia civile", nata dalla collaborazione tra amministrazione comunale e Società Dante Alighieri.

Il 6 marzo del del 1927 nasceva Gabriel Garcia Marquez soprannominato GABO. Il cinema Il Nuovo di Via Colombo dedica con un film il 6 marzo 2017 alle ore 16.00-17.30-19.30-21.00 una giornata allo scrittore, giornalista e saggista colombiano naturalizzato messicano, insignito del Premio Nobel per la letteratura. Il film GABO IL MONDO DI GARCIA MARQUEZ ripercorre il mito per quella gioventù che inseguiva un nuovo mondo. La scoperta fu sensazionale e "Cent'anni di solitudine" chi non l'ha letto alzi la mano. Il Nuovo presenta in anteprima per la Liguria il documentario che ripercorre la vita e l'opera di uno tra gli scrittori più amati di sempre. Colombiano, Gabriel García Márquez (1927-2014) è stato per il 900 dell'America latina lavoce più ascoltata e leggendaria, e il suo testimone più accreditato. Il film dell'inglese Justin Webster parte dalla cerimonia del Nobel nel 1982, per ricostruire le circostanze che, da un villaggio ai confini del mondo, lo catapultarono sulla ribalta internazionale. Info 0187 24422 .www,cinemailnuovolaspezia.it

Stage di Flamenco e Afro Brasil organizzati dell'Associazione Labulè presso il Centro Culturale Dialma Ruggiero della Spezia.

Il 12 marzo, al Parco della Maggiolina, l'evento organizzato dai gruppi scout della provincia spezzina per conoscere abilità e disabilità.

Il 31 ottobre 2017 ricorrono 500 anni dall'evento che, simbolicamente, è stato assunto come l'inizio della Riforma protestante: l'affissione delle 95 tesi sulla porta della chiesa del castello di Wittenberg da parte del monaco agostiano Martin Lutero.

Il centro commerciale Le Terrazze si prepara ad ospitare un nuovo appuntamento dedicato al cabaret e all'intrattenimento: domenica 5 marzo Valeria Graci sarà ospite della galleria commerciale con il suo spettacolo "Arrivederci... e Graci...".

Due le location principali: la Fortezza Firmafede, che diventa la "Cittàdelladonna", e Palazzo Civico, che ospita una serie di conferenze e concerti.

La Consulta Provinciale Femminile della Spezia, per la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, organizza un dibattito per approfondire le tematiche relative alle nuove frontiere della violenza che scaturiscono attraverso l'uso improprio del web, con conseguenze drammatiche.

Nella sala polivalente di Arcola l'inaugurazione di una mostra e la presentazione del libro dedicato a Bruno Rolla.

E' convocata per domenica 5 marzo, presso il salone Parrocchiale (N.S. del Pianto) alle ore 10:45, un'assemblea dei soci, aperta a tutta la popolazione di Cadimare.

L'8 marzo, Giornata internazionale della donna, non è una data qualunque. È il simbolo della lotta di tante donne per l'emancipazione femminile, per le conquiste sociali, politiche economiche, per dire "no" alle violenze cui sono state oggetto e sono ancora, in tutte le parti del mondo.

Sabato 5 marzo alle ore 18.30, alla libreria Liberi Tutti, Martino Ferrario presenta Mucho Mojo Club (casasirio editore).

La conferenza pubblica, che si terrà venerdì 3 marzo alle 19.00 allo Urban Center, è organizzata dal Centro Yoga Integrale della Spezia, in collaborazione con l'assessore allo Sport Patrizia Saccone e l'assessore alla cultura Luca Basile.

In occasione del suo ventennale, 20 straordinari capolavori raggiungono le raccolte del Museo, dal 24 marzo al 25 giugno. La Spezia vuole così celebrare il Museo ed onorae la memoria di Amedeo Lia.

Sabato 4 marzo alle ore 16,00 in Piazza del Mercato (non in piazza Mentana come precedente comunicato, viste le avverse condizioni meteo) si terrà un flash mob per stimolare il Parlamento allo sblocco della riforma della cittadinanza.

Il seminario si terrà presso la Sala Multimediale di Teleliguria Sud, giovedì 2 marzo, alle ore 15:00. Tra i relatori il prof. Jorio, ordinario di diritto commerciale presso l'Università di Torino ed uno dei padri del diritto fallimentare italiano; il sostituto Procuratore Fontana e il Giudice Papini.

Appuntamento in Sala del Consiglio venerdì 3 marzo alle ore 16,30. L'incontro, promosso dall'assessorato all'Istruzione del Comune di Lerici, propone un diverso approccio, basato sulla ricerca ed esperienza, con attenzione alla dimensione vocazionale dei singoli soggetti.

Il seminario, organizzato dalla Scuola Regionale dello Sport Liguria, si terrà venerdì 3 marzo, dalle 19.00, nella Sala di Rappresentanza del CONI Point lelLa Spezia, in Viale Italia 547.

Il Museo del Castello di San Giorgio e il Museo del Sigillo, in collaborazione con la Coop Zoe, propongono un fine settimana dedicato alla scoperta di affascinanti tecniche del fare.

Sabato 4 Marzo, a partire dalle ore 16.00, presso l'Urban Center. L'evento è gratuito ed aperto a tutti.

Appuntamento il 4 Marzo. Iniziativa di Fiab Apuolunense, Fiab Toscana e Fiab Nord Ovest, per sensibilizzare al recupero della ex-ferrovia Pontremolese, da Aulla al confine ligure e al Canale Lunense.

La galleria commerciale ospiterà nei pomeriggi di domenica 12, 19 e 26 marzo un emozionante contest tra talenti, dando la possibilità a tutti di mostrare le proprie doti artistiche. Finale con Rudy Zerbi e Garrison Rochelle.

L'attrice torna a Lerici con il suo ultimo spettacolo e porta sul palco dell'Astoria una riflessione sullo shopping compulsivo e sulle nuove dipendenze. Appuntamento giovedì 2 marzo alle ore 21.00.

CINEMA IL NUOVO LA SPEZIA VIA COLOMBO 99

Mercoledì 1 Marzo

Ore 16.00-17.45-19.30-21.15 JACKIE

Giovedì 2 Marzo

Ore 16.30 JACKIE

Ore 18.00 CARO LUCIO TI SCRIVO

Ore 21.00 PIUMA ( Con presentazione Libro i Racconti:Con Tutto il Mio Amore di Silvia Amoroso)

Venerdi 3 Marzo

Ore 16.30-18.00 CARO LUCIO TI SCRIVO

Ore 21.15 JACKIE

Sabato 4 Marzo

Ore 16.45 LA SPEZIA SHORT MOVIE ( Ingresso Libero)

Ore 20.15-21.45 JACKIE

Domenica 5 Marzo

Ore 15.30-17.30-19.30-21.00 JACKIE

Lunedi 6 Marzo

Ore 16.00-17.30-19.15-21.00 GABO IL MONDO DI GARCIA MARQUEZ

Martedi 7 Marzo

Ore 17.30 JACKIE

Ore 19.30 CARO LUCIO TI SCRIVO

Ore 21.00 A GOOD AMERICA ( ANTEPRIMA NAZIONALE)

Mercoledì 8 Marzo

Ore 17.30-19.30 JACKIE (Speciale Festa della Donna paghi uno entri in due )

Ore 21.15 CARO LUCIO TI SCRIVO

CINEMA TEATRO ASTORIA LERICI VIA GERINI 18

Mercoledì 1 Marzo

RIPOSO

Giovedì 2 Marzo

Ore 17.00-21.00 JACKIE

Venerdi 3 Marzo

Ore 21.00 UN SACCHETTO D'AMORE ( Tetro Prosa)

Sabato 4 Marzo

Ore 16.30-18.00-21.15 JACKIE

Domenica 5 Marzo

16.00-17.30-21.00 JACKIE

Lunedi 6 Marzo

Ore 21.00 JACKIE

Martedì 7 Marzo

RIPOSO

Mercoledì 8 Marzo

17.00-21.00 JACKIE (Speciale Festa della Donna paghi uno entri in due )

SINOSSI:

JACKIE Un film di Pabo Larrain, con Natali Portma, John Hurt durata 91 min. - USA, Il giorno più lungo dell'America per Larraín passa allora sotto la gonna di Jackie Kennedy che convinse il popolo americano a finanziare il suo grande progetto di restaurazione della Casa Bianca facendo appello dalle telecamere televisive. Larraín mette in scena il potere dell'immaginazione di una donna col suo gusto abituale per il paradosso, combinando l'immagine di una ricostruzione storica con l'immagine di una rappresentazione privata Interpretando il desiderio mimetico di Larraín, Natalie Portman incarna il simbolo che precede il soggetto nell'immaginario popolare, il bagliore di luce che prelude al buio, il corpo rivestito in dialettica col mondo. Un mondo che sfila con lei, uno sguardo senza pudore da cui la separa un velo nero. Una striscia di tessuto leggero che definisce il confine tra verità e performance, semplicità ed edonismo, intimo e pubblico. Tra Jacqueline e Jackie.

CARO LUCIO TI SCRIVO La docu-fiction "Caro Lucio ti scrivo" (liberamente ispirata all'omonimo spettacolo teatrale scritto da Cristiano Governa per la regia di Riccardo Marchesini) nasce con l'intento di cambiare la prospettiva, l'angolo d'inquadratura attorno alla narrazione di un mito come Lucio Dalla.
Infatti il cantautore bolognese non sarà raccontato attraverso interviste di repertorio o contributi di amici, collaboratori e colleghi, ma, in un viaggio costantemente in bilico tra fantasia e realtà, saranno i suoi "figli" a parlarci di lui, i protagonisti di alcune delle sue canzoni più belle. Anna e Marco, Futura, il "caro amico" de L'anno che verrà, Meri Luis, gli amanti divisi de La casa in riva al mare, un "ragazzo pesciolino" simbolo di Com'è profondo il mare. E sullo sfondo, Bologna, com'era e com'è., in occasione del quinto anniversario della scomparsa di Lucio Dalla, un inedito omaggio L'originalità del progetto è nel fatto che per una volta non si tratterà solo di ascoltare testimonianze e racconti di vita del genio Dalla, ma a parlare saranno direttamente i protagonisti dei suoi racconti in musica grazie alle lettere scritte al cantautore e, in bilico tra fantasia e realtà, "intercettate" dalla sua postina Egle. A dar loro voce saranno artisti d'eccezione come Ambra Angiolini, Alessandro Benvenuti, Piera Degli Esposti, Neri Marcorè, Ottavia Piccolo, Andrea Roncato e Grazia Verasani.

LA SPEZIA SHORT MOVIE 182 cortometraggi italiani e stranieri hanno partecipato alla seconda edizione del Festival La Spezia Short Movie 2017.. Le opere selezionate concorreranno per i seguenti premi: miglior attore protagonista, miglior attrice protagonista, miglior regia, miglior sceneggiatura, miglior colonna sonora, miglior cartoon, miglior videoclip, miglior corto in assoluto. Potranno essere assegnate eventuali menzioni speciali.

GABO – IL MONDO DI GARCIA MARQUEZ Il Cinema Il Nuovo ricorda oggi il compleanno dello scrittore colombiano, premio Nobel per la letteratura, Gabriel Garcia Marquez, considerato il maggior esponente del cosiddetto realismo magico in narrativa, con il suo lavoro ha contribuito a rilanciare fortemente l'interesse per la letteratura latinoamericana. Lo chiamavano tutti Gabo, come un amico, come un fratello. Perché Gabriel Garcia Marquez sapeva entrare nel cuore dei suoi lettori, con la sua sensibilità, con la sua coerenza, con il suo impegno professionale e politico, dal giornalismo militante all'amicizia con leader politici come Fidel Castro e Bill Clinton. Uno dei maggiori scrittori del Novecento, premio Nobel per la letteratura nell'82, autore di capolavori assoluti come Cent'anni di solitudine e Cronaca di una morte annunciata. Una vita toccata dalla grazia, dall'avventura, da un incredibile talento. E dall'affetto dei milioni di persone che hanno avuto la fortuna di sfiorarlo, anche solo attraverso le pagine di un libro.

GOOD AMERICAN Cosa accadrebbe se si riuscisse a dimostrare che l'attentato dell'11 settembre si poteva evitare, che i servizi segreti americani avevano un asso nella manica che non utilizzarono per avidità e incompetenza, e che, una volta resisi conto dell'errore, tentarono di coprire il fallimento sotterrandolo insieme alle loro coscienze? Parte da questa tesi "A Good American", il docu-thriller di Friedrich Moser, presentato in anteprima Motore del racconto è l'avvincente storia di Bill Binney, ex direttore tecnico della National Security Agency e autore, prima di diventare una "gola profonda", del sistema ThinTread, un sofisticato programma di sorveglianza in grado di incrociare miliardi di dati tracciando collegamenti telefonici e interazioni digitali in tutto il mondo.

UN SACCHETTO D'AMORE. OVVERO I SENTIMENTI AL TEMPO DELLO SHOPPING COMPULSIVO di e con Antonella Questa. L'universo del consumo, dell'opulenza, dello shopping compulsivo fa da sfondo allo spettacolo che, passando da un personaggio all'altro, si interroga in chiave comica sul perché abbiamo sempre la necessità di comprare tanto di tutto, anche quando non ce n'è bisogno1

Nell'ambito della quarta edizione di "Conversazioni in libreria" si svolgeranno due importanti appuntamenti sul tema dell'educazione alla non violenza, promossi dal Distretto 17 -capofila Comune di Bolano- dalla Cooperativa Lindbergh e dalla libreria "Il libro dei sogni".

Nella prima metà dell'800 Spezia visse quarant'anni di fervore e di spensieratezza.

Mercoledì 1 marzo l'Istituto Fossati-Da Passano, nell'ambito del progetto Alternanza Scuola Lavoro, incontra il giornalista e scrittore Emilio Casalini.

Dall'1 all'8 marzo, in occasione della nascita e del quinto anniversario della scomparsa di Lucio Dalla, verrà proiettato in 108 sale cinematografiche di tutta Italia Caro Lucio ti scrivo, il film omaggio al grande cantautore diretto da Riccardo Marchesini e tratto dall'omonimo spettacolo teatrale di Cristiano Governa. Al Cinema Il Nuovo La Spezia il viene proiettato Giovedi 2 Marzo alle ore 18.00, Venerdi 3 Marzo ore 16.30-18.00, Martedi 7 ore 19.30 Mercoledi 8 Marzo ore 21.15. Un film "epistolare", basato su delle lettere inviate a Lucio dai protagonisti di alcune sue canzoni, come Anna e Marco, Futura, Meri Luis e il "caro amico" de L'anno che verrà, per raccontargli che ne è stato delle loro vite da quando Lucio li ha persi di vista. Afferma Marchesini: "Non è il solito documentario sulla vita dell'artista, ma un film originale che usa le sue canzoni per raccontare qualcosa di noi. I brani che Lucio ci ha regalato, infatti, si presentano già in partenza come dei piccoli film perché includono personaggi, narrazioni e stacchi tra le scene". Un'opera a episodi, come nella vecchia tradizione del cinema italiano, in cui ogni sezione corrisponde ad una lettera letta da voci di artisti d'eccezione come Ambra Angiolini, Alessandro Benvenuti, Piera Degli Esposti, Neri Marcorè, Ottavia Piccolo, Andrea Roncato e Grazia Verasani.Protagonista del film, oltre alle canzoni, è Bologna insieme ai suoi portici e alla celebre casa di Lucio Dalla di via D'Azeglio che, dal 2 al 4 marzo, sarà riaperta al pubblico grazie al patrocinio della Fondazione Dalla.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.