fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Domenica 26 febbraio alle 10.30, il Team Laboratori della redazione di Topolino, composto per l'occasione da uno sceneggiatore ed un disegnatore, sarà al Museo Lia per avvicinare i bambini all'arte tramite la magia del fumetto.

Dal 29 al 31 marzo nell'ambito della manifestazione anche un intenso programma convegnistico dedicato ai temi più attuali e avanzati della cantieristica, della gestione e della progettazione di yacht.

Ha un significato particolare la 22esima edizione della Granfondo Città della Spezia, che si terrà il 26 marzo,  perché, al di là del puro aspetto agonistico, racchiude un forte messaggio ambientalistico.

L'Associazione Acchiappasogni Onlus e il Centro Diurno dell'Asl 5, con la partecipazione della compagnia teatrale degli  Ipertesi", organizzano la proiezione di scene tratte dai classici del cinema comico, per vederle – o rivederle – insieme e discutere dell'importanza del comico nella vita.

di Andrea Catalani - Dopo la ripresa (con una seduta dedicata a Carlo Goldoni) degli appuntamenti settimanali delle 17.30, spostati al mercoledì, il 2017 del Circolo letterario dell'Università Unicusano di Via Chiodo decolla definitivamente con un nuovo programma di eventi.

Dopo il successo delle scorse rassegne musicali realizzate nei Musei cittadini, la Società dei Concerti propone sette nuovi appuntamenti, principalmente nella bellissima cornice del Museo Diocesano in via Prione, ma anche al CAMeC e al Museo Lia. Primo concerto il 18 febbraio.

Ultimo debutto lirico per la Stagione d'Opera e Balletto del Teatro Civico della Spezia. Il Circolo Fantoni propone l'opera Tosca di Giacomo Puccini, in programma Domenica 19 Febbraio alle ore 16.00.

Sabato 18 Febbraio alle ore 17:00, presso la Biblioteca Cesare Arzelà di Ponzano Magra si terrà l'incontro di poesia sulla raccolta "Quel che resta nel mio cuore" del poeta locale Carmelo Stelitano.

"Nuovi sviluppi del Sistema Bibliotecario Urbano", questo il titolo dell'intervento che Roberta Correggi, responsabile Archivi e Biblioteche del Comune della Spezia, terrà, giovedì 16 febbraio, alle ore 17.30, presso la sede spezzina dell'Università degli Studi Niccolò Cusano, in Via Chiodo 28.

Il Museo del Castello di San Giorgio e il Museo "Amedeo Lia", in collaborazione con la Coop Zoe, propongono un fine settimana dedicato a due diverse esperienze di scoperta, proposte attraverso la narrazione di miti classici e attraverso l'esplorazione sensoriale.

Dal 12 al 22 febbraio 2017 a Carrara Fiere tornano gli eventi dedicati agli addetti all'ospitalità italiana. Tirreno C.T., da 37 anni punto di incontro annuale per il settore dell'ospitalità, e Balnearia, da 18 anni l'appuntamento per l'ospitalità in spiaggia, quest'anno fanno squadra.

Tra gli eventi previsti nella giornata dedicata alla scoperta della nuova Piazza Verdi, anche l'apertura straordinaria della Torre del Palazzo delle Poste. Sarà possibile vedere i mosaici futuristi, di Fillia e Prampolini, che si trovano all'interno.

Uno spettacolo spietatamente attuale con un cast eccezionale che spiazzerà lo spettatore e lo incanterà divertendolo. Venerdì 17 febbraio al Teatro Astoria va in scena "Human".

Appuntamento il 16 febbraio al Museo Etnografico della Spezia.

L'incontro pubblico è organizzato dai Consiglieri Comunali di Sarzana Valter Chiappini, Carlo Rampi e Paolo Zanetti e quelli di Castelnuovo Magra Euro Mazzi, Maria Luisa Isoppo, Giorgio Salvetti e Francesco Baracchini, organizzano per venerdì 17 febbraio alle ore 20,30 presso il Centro Sociale Barontini di Sarzana (Via Ronzano 1).

Venerdì 17 febbraio Roberto Centazzo presenta il suo "Operazione Portofino".

Sabato 18 febbraio, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, presso la scuola dell'infanzia "Isio Mattazzoni" di Sarzana, in Viale Della Pace, si terrà la presentazione del programma e dei progetti dell'associazione "Insieme per i diritti dei nostri figli".

Domenica 19 febbraio alle ore 15.30, una visita guidata al bellissimo Convento dei Frati Cappuccini di Monterosso, in occasione della Giornata Internazionale della Guida Turistica.

Dopo l'esordio con il concerto lirico del 22 Gennaio, le Domeniche in Musica, organizzate dall'Associazione Amici della Musica in collaborazione con l'Assessorato al Turismo ed alla Cultura del Comune di Sarzana, continuano Domenica 19 Febbraio con il secondo incontro dal titolo "Der Wanderer. Il Viandante".

Maschere, costumi, coriandoli e stelle filanti. Sarà un Carnevale all'insegna dei colori e dell'allegria quello in programma quest'anno a Lerici, domenica 19 febbraio, e San Terenzo, sabato 25.

CINEMA IL NUOVO LA SPEZIA VIA COLOMBO 99

Mercoledì 15 Febbraio

Ore 16.00- 17.30-19.15-IO CLAUDE MONET (LA GRANDE ARTE AL CINEMA)

Ore 21.00 150MILLIGRAMMI

Giovedì 16 Febbraio

Ore 17.00 MOONLIGHT

Ore 19.15 COSI' FAN TUTTE ( Opera in diretta dall' Opera di Parigi)

Venerdi 17 Febbraio

Ore 16.00-18.00-21.15 MOONLIGHT

Sabato 18 Febbraio

Ore 15.30-17.30-19.30-21.30 MOONLIGHT

Domenica 19 Febbraio

Ore 15.15 –17.15-19.15-21.15 MOONLIGHT

Lunedi 20 Febbraio

Ore 16.00-21.00 IL DISPREZZO( I Capolavori Cineteca di Bologna)

Ore 18.00 MOONLIGHT

Martedi 21 Febbraio

Ore 17.00 IL DISPREZZO ( I Capolavori Cineteca di Bologna)

Ore 19.00 MOONLIGHT

Ore 21.15 GIMME DANGER

Mercoledì 22 Febbraio

Ore 17.00 IL DISPREZZO ( I Capolavori Cineteca di Bologna)

Ore 19.00 MOONLIGHT

Ore 21.15 GIMME DANGER

CINEMA TEATRO ASTORIA LERICI VIA GERINI 40

Mercoledì 15 Febbraio

Ore 17.00-21.00 IO CLAUDE MONET(LA GRANDE ARTE AL CINEMA)

Giovedì 16 Febbraio

Ore 17.00-21.00 MAMMA O PAPA?

Venerdi 17 Febbraio

Ore 21.00 HUMAN ( TEATRO-PROSA)

Sabato 18 Febbraio

Ore 16.30-18.00-21.15 MAMMA O PAPA.?

Domenica 19 Febbraio

16.00-17.45-21.00 MAMMA O PAPA?

Lunedi 20 Febbraio

Ore 21.00 MAMMA O PAPA?

Martedì 21 Febbraio

RIPOSO

Mercoledì 22 Febbraio

RIPOSO

SINOSSI:

150 MILLIGRAMMI Un film di Emmanuelle Bercot. Con Sidse Babett Knudsen, Benoît Magimel, Charlotte Laemmel, durata 128 min. – Francia La storia vera della lotta della coraggiosa dottoressa Irene Frachon dell'ospedale di Brest, in Bretagna, contro il colosso farmaceutico francese Servier, produttore di una pillola dimagrante (Mediator) Animata da una tenace sete di giustizia e da una inflessibile responsabilità professionale nei confronti dei pazienti, si scontra contro il potere corruttivo della Servier, che coi suoi potenti mezzi riesce a tutelarsi dalle indagini delle agenzie governative La guerra contro la pillola diventa per la dottoressa una vera e propria ossessione che la assorbe a livello professionale e personale e per cui mette a rischio anche con i rapporti coi colleghi, preoccupati delle conseguenze sul loro futuro professionale dello scontro con una tale gigante del settore.

IO, CLAUDE MONET Una nuova visione dell'uomo che ha inventato l'impressionismo, tra capolavori, lettere e scritti privati. Proprio a partire dagli scritti di Monet (Parigi, 1840 - Giverny, 1926), accostati alle straordinarie opere conservate nei più importanti musei del mondo, il film rivela la tumultuosa vita interiore del pittore di Giverny, tra momenti di intensa depressione e giorni di assoluta euforia creativa, offrendone così un ritratto complesso e commuovente. Attraverso più di cento dipinti filmati in alta definizione lo spettatore potrà conoscere la vita emotiva e creativa del pittore che con il suo Impression. Soleil levant, esposto nell'aprile del 1874 nello studio del fotografo Nadar, fece parlare il critico Louis Leroy della prima "esposizione degli impressionisti", dando involontariamente vita al termine che avrebbe segnato buona parte della storia dell'arte europea di fine Ottocento.

IN DIRETTA DALL'OPERA DI PARIGI COSI FAN TUTTE Questo laboratorio di erotismo poteva non ispirare coreografa Anne Teresa De Keersmaeker, che eccelle nel rivelare la geometria interna di un lavoro sul palco. Con sei cantanti raddoppiato da sei ballerini, lei rappresenta il desiderio, che unisce e separa gli esseri umani, come le interazioni tra gli atomi che, una volta rotto, rendere possibili nuove obbligazioni.

MOONLIGHT : Regia di Barry Jankins con Mahershala Ali, Naomie Harris, Trevante Rhodes, durata 111' Usa Otto Nomitanion all'Oscar, in esclusiva al Garibaldi di Carrara , Anteprima nazionale in lingua originale sottotitolata in italiano Non c'è da stupirsi se Moonlight sta conquistando un riconoscimento dopo l'altro, la pellicola di Barry Jenkins è di quelle che non possono lasciare indifferenti. Il merito va in parte alla storia, alla trama che lascia il segno, e in parte al ritratto convincente di Chiron. Come Jenkins sia riuscito a trovare tre attori (Alex Hibbert, Ashton Sanders, Trevante Rhodes) così diversi, ma così capaci di mantenere viva quella tensione identitaria, quel nodo di emozioni che sembra sempre sul punto di esplodere e che poi si ferma sul ciglio degli occhi è un vero mistero. Un mistero che però regala una magia incredibile al film, perché davvero vediamo sul grande schermo tre attori diversi ma allo stesso tempo assistiamo alla crescita e all'evoluzione di un solo uomo, che ha tre volti ma una sola anima.L'empatia che si crea con Chiron è immediata, malgrado le esperienze di vita del protagonista siano in molti casi lontanissime da quelle degli spettatori

IL DISPREZZO ( I Capolavori Cineteca di Bologna)Un film di Jean Luc Godard con Brigitte Brdot, Michel Piccoli, Jack Palance Con durata 103 min. - Francia Jean Luc Godard firma una magistrale regia nell'adattamento del romanzo di Moravia "Il disprezzo" Un capolavoro che parla di cinema, e dice cosa è e cosa dovrebbe essere il cinema mentre indaga sulla fragilità dei rapporto umani, raccontando tutto come una tragedia greca, dove ogni evento cambia tragicamente e per sempre i destini dei protagonisti

GIMME DANGER Nato nella città di Ann Arbor, in Michigan, proprio nel periodo in cui si affermava la controcultura giovanile, lo stile potente e aggressivo del rock 'n' roll di 'The Stooges' capitanati da Iggy Pop -una delle figure tutt'ora più appassionanti e iconoclaste della storia del rock- rappresentò una novità esplosiva nel panorama musicale della fine degli anni Sessanta. Aggredendo il pubblico con una miscela di rock, blues, R & B e free jazz, la band pose infatti le basi per quello che sarebbe stato chiamato nei decenni successivi il "punk rock alternativo" e venne così inserita dalla rivista Rolling Stone nella lista degli artisti immortali.È proprio la storia straordinaria di questa band la protagonista assoluta di GIMME DANGER, il nuovo commovente docu-film di Jim Jarmusch,

MAMMA O PAPA? Regia di Riccardo Milani con Paola Cortellesi, Antonio Albanese durata 90' Italia Dopo quindici anni di matrimonio, Valeria e Nicola hanno deciso di divorziare in maniera civile. L'amore finisce, non è una tragedia ed è meglio fermarsi in tempo prima di diventare due amici che si fanno compagnia la sera davanti alla televisione. Sono d'accordo su tutto, alimenti, case, affidamento congiunto dei figli. Proprio quando si sono decisi a dare la notizia ai loro tre ragazzi, capita ad entrambi l'opportunità di partire all'estero per l'occasione lavorativa della vita.

HUMAN TEATRO PROSA Marco Baliani è partito dal mito per interrogarsi e interrogarci sul senso profondo del migrare. Poi l'incontro con Lella Costa e la reminescenza di un altro mito, ancora più folgorante nella sua valenza simbolica e profetica: Ero e Leandro, i due amanti che vivevano sulle rive opposte del fiume Ellesponto. Prende avvio così HUMAN, dal tema delle migrazioni e dalla volontà di raccontarne l'"odissea ribaltata".

Mercoledì 15 febbraio alle ore 14,45, presso la Sala Multimediale di Palazzo Civico, si terrà il terzo incontro dell'educational promosso dall'assessorato al Turismo, rivolto agli operatori del settore.

L'assessore alla città dei Bambini del Comune della Spezia, Patrizia Saccone, aderisce alla Giornata Mondiale Contro il Cancro Infantile (o International Childhood Cancer Day, ICCD )che è stata ideata da Childhood Cancer International (CCI), rete mondiale di 183 associazioni locali e nazionali, guidate da genitori, provenienti da 93 paesi e 5 continenti, di cui FIAGOP è parte attiva.

Sabato 18 febbraio entra nel vivo il programma della settimana di convegni, iniziative, incontri dedicati al tema "La smart city alla sfida del cambiamento climatico" promossa da Comune della Spezia e da ENEA con il patrocinio di ANCI Liguria.

Si terrà mercoledì 15 febbraio alle ore 17 presso la Sala Biblioteca del Liceo Classico L. Costa, il secondo incontro del Ciclo Napoleonico, organizzato dall'Alliance Française della Spezia e dall'associazione culturale Il Porticciolo.

Sabato 18 febbraio, il nuovo appuntamento della stagione Fuori Luogo del Dialma Ruggiero (organizzata da Comune della Spezia, Associazione Gli Scarti, Balletto Civile, Casarsa Teatro e con il contributo di Compagnia di San Paolo), vedrà in scena per la prima volta alla Spezia una delle compagnie più significative della nuova scena italiana: dalla Puglia, Fibre Parallele.

Il romanzo fantasy della spezzina Sandra Moretti verrà presentato venerdì 17 febbraio alle ore 18 presso la libreria Liberi Tutti (Via Tommaseo). Sarà presente l'autrice.

Martedi 21 febbraio, alle ore 16.00, nei locali della Fondazione Cassa di Risparmio della Spezia (Via D.Chiodo, 36), Valerio P. Cremolini terrà la conferenza dal titolo "Charles Baudelaire, critico d'arte".

Sabato 18 febbraio due eventi per ricordare il poeta Paolo Bertolani: alle ore 11 alla Serra e alle 16,30 in Sala del Consiglio comunale.

A partire da venerdì 17 febbraio, presso gli spazi espositivi del LAS - Liceo Artistico Statale "Cardarelli" della Spezia (via Montepertico n.1), avrà inizio la mostra collettiva "VIAGGIO dal LEVANTE", con opere di Gian Luca Barenco, Tiziano Campi, Michele De Luca.

Il prossimo incontro organizzato dall'Associazione Culturale Mediterraneo ha come ospite Gianni Silvestrini, direttore scientifico del Kyoto Club e della rivista QualEnergia, scienziato da sempre impegnato a individuare le novità in grado di accelerare la trasformazione ambientale del Paese.

Theatrum Mundi: Così fan tutte di W. A. Mozart
in diretta satellitare dall'Opéra di Parigi al cinema

CINEMQA IL NUOVO LA SPEZIA 16 febbraio alle ore 19.15 Così fan tutte in dieci città italiane in diretta dal Palais Garnier nei cinema

E' in scena al Palais Garnier di Parigi, il capolavoro di Wolfgang Amadeus Mozart Così fan tutte. Il 16 febbraio alle ore 19.15 l'opera sarà trasmessa in diretta satellitare AL CINEMA IL NUOVO DI VIA COLOMBO 99 a livello internazionale, distribuita da Rising Alternative. In Italia l'evento tocca 10 città, da Milano a Pisa, Bologna, Limone Piemonte, Abbadia San Salvatore (SI), Rimini, Falconara Marittima (AN), Isola della Scala (VR), La Spezia e Alba. Con una proiezione speciale ad inviti all'Institut Français di Milano.

Al podio ci sarà Philippe Jordan mentre la regia e la coreografia sono di Anne Teresa De Keersmaeker che duplica i personaggi, ciascuno interpretato da un cantante e da un ballerino. "Una proposta originale e virtuosa, al tempo stesso stilizzata e incredibilmente umana ... e con la direzione musicale di Philippe Jordan, in sintonia perfetta", Le Figaro.

La trama della a terza e ultima delle tre opere italiane "buffe" scritte dal compositore salisburghese su libretto di Lorenzo da Ponte è tra le più note: convinti da Don Alfonso, un vecchio filosofo alquanto cinico, due giovani idealisti decidono di mettere alla prova la fedeltà delle loro amate Dorabella e Fiordiligi. Ma l'amore darà loro una lezione amara: coloro che erano considerate come fenici e dee si riveleranno corpi desiderosi ...

Nel 1790, un anno dopo la Rivoluzione Francese, in quella che sarebbe stata la loro ultima collaborazione, Mozart e Da Ponte conducono una vera e propria indagine scientifica sull'amore. Straordinaria è la musica di Così fan tutte, complessa nella sua simmetria, giocosa e tuttavia infusa di una melanconia quasi sacra. Una partitura straordinaria in cui ogni nota sembra farci accettare una perdita: un paradiso perduto, la gioventù perduta, o una perduta amata, e ritrarre un mondo in cui tutto è in un flusso costante.

Questo laboratorio di erotismo non poteva che ispirare la coreografa Anne Teresa De Keersmaeker, che eccelle nel rivelare sul palco la geometria interna dell'opera. Con i dodici interpreti dei 6 personaggi, la coreografa rappresenta il desiderio che unisce e separa gli esseri umani, come le interazioni tra gli atomi che, una volta rotte, rendono possibili nuovi legami. "Anne Teresa De Keersmaeker e Philippe Jordan fondono intimamente musica e danza. Accompagnati da splendidi interpreti, fanno vedere e sentire Mozart come mai prima d'ora", Le Soir.

Tremila lettere di Claude Monet. È a partire da questo immenso patrimonio che si snoda Io, Claude Monet, il nuovo docu-film di Phil Grabsky che arriva al cinema IL NUOVO LA SPEZIA E ASTORIA LERICI solo il 14 e 15 febbraio nell'ambito della stagione della Grande Arte al Cinema di Nexo Digital.Proprio a partire dagli scritti di Monet , accostati alle straordinarie opere conservate nei più importanti musei del mondo, il film rivela la tumultuosa vita interiore del pittore di Giverny, tra momenti di intensa depressione e giorni di assoluta euforia creativa, offrendone così un ritratto complesso e commuovente. Attraverso più di cento dipinti filmati in alta definizione lo spettatore potrà conoscere la vita emotiva e creativa del pittore che con il suo Impression. Soleil levant, esposto nell'aprile del 1874 nello studio del fotografo Nadar, fece parlare il critico Louis Leroy della prima "esposizione degli impressionisti", dando involontariamente vita al termine che avrebbe segnato buona parte della storia dell'arte europea di fine Ottocento.Io, Claude Monet ripercorre i luoghi in cui Monet dipinse e scrisse le sue lettere, da Honfleur a Étretat, da Parigi a Venezia, da Londra a Le Havre e dà inoltre spazio alla corrispondenza poco nota coi colleghi impressionisti Bazille, Manet e Pissarro e agli accesi scambi di opinione col mercante Paul Durand-Ruel, mostrando il rapporto spesso conflittuale di Monet con il mondo dell'arte.ORARIO SPETTACOLI: IL NUOVO LA SPEZIA ( MARTEDI 14 FEBBRAIO ORE 16.00-17.30-19.15-21.00 MERCOLEDI 15 ORE 16.00-17.30-19.15-) ASTORIA LERICI MARTEDI 14 E MERCOLEDI 15 ORE 17.00-21.00)

Appuntamento tra poco più di due settimane, domenica 26 febbraio, a partire dalle 14.30 in Piazza del mercato, per una tradizione alla Spezia dimenticata da tempo.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.