fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Su il sipario per "Cavalleria Rusticana" di Pietro Mascagni, sabato 25 febbraio alle ore 21,15. Grande attesa per questa forma d'arte totale che unisce musica, canto, teatro, arti plastiche e pittoriche, danza, espressività e bellezza.

 

Arcola si prepara al carnevale grazie all'impegno delle associazioni di volontariato.

A Tirreno C.T. sono arrivati in mostra anche i capolavori in zucchero e cioccolato realizzati dall'associazione degli intagliatori che nasce dieci anni fa da una idea di Orazio Messina titolare di Golosità.

CINEMA IL NUOVO LA SPEZIA VIA COLOMBO 99

Mercoledì 22 Febbraio

Ore 17.00 IL DISPREZZO ( I Capolavori Cineteca di Bologna)

Ore 19.00 MOONLIGHT

Ore 21.15 GIMME DANGER
Giovedì 23 Febbraio

Ore 16.00-17.45-19.30-21.15 JACKIE

Venerdi 24 Febbraio

Ore 16.00-17.45-19.30-21.15 JACKIE

Sabato 25 Febbraio

Ore 15.00 LA BELLA ADDORMENTA ( DAL TEATRO BOLSHOI)

Ore 18.00-19.45-21.30 JACKIE

Domenica 26 Febbraio

Ore 15.15-17.15-19.15-21.00 JACKIE

Lunedi 27 Febbraio

Ore 16.00 -17.45 JACKIE

Ore 21.00 MONTE
Martedi 28 Febbraio

Ore 16.00 Jackie

Ore 18.00 Monte

Ore 20.00 LA BELLA ADDORMENTATA ( DAL ROYAL BALLET )

Mercoledì 1 Marzo

Ore 16.00-17.45-19.30-21.15 JACKIE

CINEMA TEATRO ASTORIA LERICI VIA GERINI 18

Mercoledì 22 Febbraio

RIPOSO

Giovedì 23 Febbraio

Ore 17.00-21.00 MOONLIGHT

Venerdi 24 Febbraio

Ore 21.00 MOONLIGHT

Sabato 25 Febbraio

Ore 17.00-21.15 MOONLIGHT

Domenica 26 Febbraio

16.00-18.00-21.00 MOONLIGHT

Lunedi 27 Febbraio

Ore 21.00 MOONLIGHT

Martedì 28 Febbraio

RIPOSO

Mercoledì 1 Marzo

RIPOSO

SINOSSI:

MOONLIGHT : Regia di Barry Jankins con Mahershala Ali, Naomie Harris, Trevante Rhodes, durata 111' Usa Otto Nomitanion all'Oscar, in esclusiva al Garibaldi di Carrara , Anteprima nazionale in lingua originale sottotitolata in italiano Non c'è da stupirsi se Moonlight sta conquistando un riconoscimento dopo l'altro, la pellicola di Barry Jenkins è di quelle che non possono lasciare indifferenti. Il merito va in parte alla storia, alla trama che lascia il segno, e in parte al ritratto convincente di Chiron. Come Jenkins sia riuscito a trovare tre attori (Alex Hibbert, Ashton Sanders,Trevante Rhodes) così diversi, ma così capaci di mantenere viva quella tensione identitaria, quel nodo di emozioni che sembra sempre sul punto di esplodere e che poi si ferma sul ciglio degli occhi è un vero mistero. Un mistero che però regala una magia incredibile al film, perché davvero vediamo sul grande schermo tre attori diversi ma allo stesso tempo assistiamo alla crescita e all'evoluzione di un solo uomo, che ha tre volti ma una sola anima.L'empatia che si crea con Chiron è immediata, malgrado le esperienze di vita del protagonista siano in molti casi lontanissime da quelle degli spettatori

IL DISPREZZO ( I Capolavori Cineteca di Bologna)Un film di Jean-Luc Godard. Con Brigitte Bardot, Michel Piccoli, Jack Palance, durata 103 min. - Francia Jean Luc Godard firma una magistrale regia nell'adattamento del romanzo di Moravia "Il disprezzo" Un capolavoro che parla di cinema, e dice cosa è e cosa dovrebbe essere il cinema mentre indaga sulla fragilità dei rapporto umani, raccontando tutto come una tragedia greca, dove ogni evento cambia tragicamente e per sempre i destini dei protagonisti

GIMME DANGER Nato nella città di Ann Arbor, in Michigan, proprio nel periodo in cui si affermava la controcultura giovanile, lo stile potente e aggressivo del rock 'n' roll di 'The Stooges' capitanati da Iggy Pop -una delle figure tutt'ora più appassionanti e iconoclaste della storia del rock- rappresentò una novità esplosiva nel panorama musicale della fine degli anni Sessanta. Aggredendo il pubblico con una miscela di rock, blues, R & B e free jazz, la band pose infatti le basi per quello che sarebbe stato chiamato nei decenni successivi il "punk rock alternativo" e venne così inserita dalla rivista Rolling Stone nella lista degli artisti immortali.È proprio la storia straordinaria di questa band la protagonista assoluta di GIMME DANGER, il nuovo commovente docu-film di Jim Jarmusch,

DAL BOLSHOI LA BELLA ADDORMENTATA Un classico risplendente pieno di fantasia e meraviglie. La generazione più giovane dei ballerini del Bolshoi ci accompagna in un fantastico sogno, il master piece della stagione!

JACKIE Un film di Pablo Larrain John Hurt durata 91 min. - USA, Cile Il giorno più lungo dell'America per Larraín passa allora sotto la gonna di Jackie Kennedy che convinse il popolo americano a finanziare il suo grande progetto di restaurazione della Casa Bianca facendo appello dalle telecamere televisive. Larraín mette in scena il potere dell'immaginazione di una donna col suo gusto abituale per il paradosso, combinando l'immagine di una ricostruzione storica con l'immagine di una rappresentazione privata Interpretando il desiderio mimetico di Larraín, Natalie Portman incarna il simbolo che precede il soggetto nell'immaginario popolare, il bagliore di luce che prelude al buio, il corpo rivestito in dialettica col mondo. Un mondo che sfila con lei, uno sguardo senza pudore da cui la separa un velo nero. Una striscia di tessuto leggero che definisce il confine tra verità e performance, semplicità ed edonismo, intimo e pubblico. Tra Jacqueline e Jackie.

ANTEPRIMA PER LA LIGURIA MONTE Un film di Amir Naderi. Con Andrea Sartoretti, durata 110 min. – Italia Il regista iraniano Amir Naderi filma un'opera dove porta in scena l'ostinata lotta dell'uomo contro la natura. Il film è stato girato in Italia sulle colline dell'Alto Adige e del Friuli Venezia Giulia Il regista si esprime con grande forza comunicativa, le sue immagini riescono a raccontarci qualcosa che a parole sarebbe difficilmente comprensibile. Il risultato è di una graditissima sorpresa

IN DIRETTA DAL ROYAL BALLET LA BELLA ADDORMENTATA Per celebrare i 70 anni di produzioni storiche del Royal Ballet, entriamo in un mondo incantato pieno di principesse, fate e incantesimi. Gioiello sempre verde

Dopo l'incontro avvenuto il 3 dicembre presso la Sala del Convento degli Olivetani, verrà ripetuta l'esperienza con la comunità ortodossa, questa volta presso il centro sociale di Fezzano nel comune di Porto Venere.

Il volume, che ripercorre le vicende della corrente della Democrazia Cristiana denominata Forze Nuove e del suo animatore Carlo Donat Cattin, sarà presentato Venerdì 24 febbraio alle ore 17,30 nella sala conferenze della Casa della Salute di Sarzana (il vecchio ospedale, di fronte al Canale Lunense e in prossimità della Chiesa di San Francesco, dell'ex Tribunale e del Liceo Parentucelli).

Venerdì 24 febbraio alle 15.30, in Sala Dante (via Ugo Bassi, 4 – La Spezia), sarà affrontato un altro dei temi chiave della sfida a cui il cambiamento climatico chiama le città: la mitigazione del rischio idrogeologico e la difesa del territorio.

Gli incontri, organizzati dall'Associazione Culturale Mediterraneo, questa volta in collaborazione con il Movimento dei Focolari e il Liceo Costa, si terranno venerdì 24 febbraio alle ore 11 al Liceo Costa e alle ore 17 al Centro Allende.

Si terrà giovedì 23 febbraio, alle ore 17.00, presso la Sala Conferenze CISAL in Piazza San Domenico di Guzman, angolo via Giacomo Leopardi, il Convegno dal titolo "Le Nuove Paure. Osservatorio per la sicurezza del cittadino".

"Il senso della vita", questo è il titolo del dibattito in programma sabato 25 febbraio alle ore 17,00 all'Urban Center.

Il centro Allende ospita due giorni di poesia (25 e 26 febbraio) con il gotha del panorama nazionale. La regia è del collettivo di poeti performativi spezzini dei Mitilanti.

Gli appuntamenti dal 20 al 25 Febbraio.

Giovedì 23 febbraio alle 16.30 presso la Palazzina della Arti L. Rosaia (via Prione, 236) verrà presentato il catalogo della mostra fotografica "Pietro Tempestini". Una vita da fotografo 1843-1917", curato da Marzia Ratti, Elisabetta Cantelli, Barbara Viale, De Ferrari editore, che raccoglie le foto esposte alla Palazzina delle arti dal 18 novembre 2016 al 19 marzo 2017.

L'Associazione Fotografica LIBERI DI VEDERE organizza l'incontro con Francesco Gola, che si terrà venerdì 24 febbraio 2017 alle ore 21,00, presso il Centro Civico Sud del Comune della Spezia, in Via del Canaletto 90. L'ingresso è libero e gratuito.

L'industria turistica italiana presenta buoni margini di crescita e il mondo balneare si colloca al primo posto in Italia quanto a durata del soggiorno. Professionalità e qualità le chiavi del successo. Novità tecnologiche al servizio dell'azienda turistica e della clientela. Balnearia e Tirreno CT alla Fiera di Carrara, fino a mercoledì 22 febbraio.

di Dayla Villani - Design d'artista e editoria di qualità uniti in un connubio perfetto: Maurizio Loi ha progettato per le Edizioni Giacché una collana di pop up sulle Cinque Terre. Sculture di carta dall'anima poetica, che restituiscono un'immagine unica dei borghi, in tre dimensioni.

Domenica 26 febbraio ritorna in piazza Cavour (ciassa der mercà) il Carnevale Spezzino (Carlevà dea Spèza), manifestazione di cui, da diversi anni, si erano perse le tracce.

La mostra fotografica di Giorgio Pagano si può ammirare nell'atrio del Palazzo Comunale di Sarzana fino a giovedì 23 febbraio.

di Dayla Villani - E' domenica 19 febbraio l'appuntamento con lo scrittore spezzino Marco Ursano sarà ospite con il suo "Il mare capovolto" a Firenze Libro aperto, alla Fortezza da Basso.

Venerdì 24 febbraio una cena di solidarietà promossa dal Comitato Arci Val di Magra, al Teatro Tenda Arci Colombiera di Castelnuovo Magra, per raccogliere quante più risorse possibili per la ricostruzione del borgo in provincia dell'Aquila. Sarà presente anche il sindaco abruzzese.

Confartigianato Donne Impresa della Spezia organizza, in collaborazione con Abygaille Family Art Cafè di Sarzana in via Landinelli 41, un aperitivo per festeggiare con grandi e piccini la tanto attesa festa di Carnevale.

Il più rock dei registi incontra la più oltraggiosa delle band: la storia di Iggy Pop e della band che col suo carattere provocatorio ha saputo cambiare l'immagine stessa del rock È proprio la storia straordinaria di questa band la protagonista assoluta di GIMME DANGER, il nuovo commovente docu-film di Jim Jarmusch, che arriva al Cinema Il NUOVO solo il 21 e 22 febbraio ore 21.00 dopo l'anteprima al Festival di Cannes Dedicato a una delle più grandi band rock 'n' roll di tutti i tempi, GIMME DANGER mostra gli anni della nascita di The Stooges, approfondendone gli aspetti musicali, culturali, politici e storici e narrando le avventure e disavventure di Iggy Pop, Ron Asheton, Scott Asheton e Dave Alexander (e poi di Steve Mackay al sassofono), le loro ispirazioni, la sfida commerciale rappresentata dalla loro musica, ma anche la straordinaria eredità che hanno lasciato alle band che sono venute dopo di loro. Il film, che unisce spezzoni di cartoni animati d'epoca, interviste, immagini di repertorio e interviste realizzate appositamente, prende il titolo da un brano di Raw Power, l'ultimo album di The Stooges del 1973. Una carriera anarchica fatta di successi e cadute che lo hanno consacrato assieme a The Stooges come punto di riferimento assoluto del punk americano. Dalle sue parole emerge pian piano tutto ciò che ha fatto di The Stooges una band capace di cambiare l'immagine stessa del rock, del cinema, della moda, anche grazie al confronto con Velvet Underground, Nico, John Cale e incontri come quelli con Andy Warhol e naturalmente David Bowie.

Grazie all'impegno di associazioni locali, gruppi di volontari ed istituzioni pubbliche sabato 25 febbraio si terrà la prima edizione del Gran Carnevale Ceparanase.

Primo weekend di marzo a tutto ritmo con gli stage di Flamenco e Afro Brasil della Labulè presso il Centro Culturale Dialma Ruggiero alla Spezia.

Carri addobbati, maschere, stelle filanti e coriandoli, Re Carnevale arriva con la sua festa fatta di colori e fantasia, dove realtà e immaginazione si fondono magicamente. Domenica 26 febbraio la sfilata lungo Corso Italia.

Appuntamento venerdì 17 febbraio alle 17.00 all'OrtoBar "Il Poggio", all'interno degli Orti di San Giorgio.

L'Associazione Aiuto DSA è diventata ONLUS e, dopo quasi 4 anni, è un punto di riferimento per le famiglie e per le scuole nella provincia della Spezia. Si rivolge soprattutto ai bambini e ragazzi con diagnosi di DSA, cioè Disturbi specifici dell'Apprendimento, in particolare dislessia, discalculia, disortografia e disgrafia. Ma anche a bambini con diagnosi ADHD, disturbo di attenzione ed iperattività e a bambini con difficoltà a studiare.

 

A Pontremoli, sabato 18 febbraio, alle 16,30, nella Sala dei Sindaci del Palazzo Comunale, il prof. Giuseppe Benelli e Andrea Baldini presenteranno il libro di Stefano Baruzzo "Al gancio del Negroni. «Il Popolo Apuano» di Stanis Ruinas. Fascismo rivoluzionario e regime nella provincia del marmo" (Solfanelli). Sarà presente l'autore.

Sabato 18 febbraio 2017 alle ore 17.00, nell'ambito della rassegna ParoleinComune, nella Biblioteca Civica Michele Ferrari di Molicciara, si terrà l'incontro con l'autore Roberto Spandre presentato da Ariodante Roberto Petacco.

Scelte strategiche per il futuro del territorio, difesa del suolo, riorganizzazione del sistema di protezione civile: di questo si parlerà sabato 18 febbraio alle 10.30 al Camec della Spezia con l'assessore regionale alle Infrastrutture e Protezione Civile, Giacomo Giampedrone.

In occasione dell'evento che celebra la riapertura della piazza dopo il progetto di riqualificazione, Poste Italiane partecipa con un annullo filatelico, di cui è promotore il Comune della Spezia.

IL DISPREZZO, Per la prima volta in sala AL CINEMA IL NUOVO LA SPEZIA ( Lunedi 20 ore 17.00-21.00 martedi 21 ore 17.00, mercoledi 22 ore 17.00) il director's cut di un classico della nouvelle vague, all'epoca stravolto dalla produzione (per l'edizione italiana Carlo Ponti lo fece scorciare di una ventina di minuti). Il romanzo di Alberto Moravia diviene il pretesto per uno dei film più lineari e narrativi di Jean-Luc Godard, dove il paesaggio mediterraneo e marino offre un sontuoso contrasto alla volgarità del milieu cinematografico e all'amarezza della fine di una coppia. Tra Cinecittà e una Capri dai colori irresistibilmente pop, Michel Piccoli lavora sul set di un improbabile adattamento dell'Odissea (l'aristocratico regista è Fritz Lang che interpreta se stesso), mentre la moglie Brigitte Bardot è corteggiata dal produttore.Restaurato in 2K nel 2013 da StudioCanal, a partire dal negativo immagine. La color correction è stata supervisionata dal direttore della fotografia del film, Raoul Coutard.

Domenica 19 febbraio una giornata dedicata ai 23 km di sentieri recuperati dal Comune della Spezia. Prevista una escursione sul sentiero 525 nel corso della quale sarà deposta una targa in ricordo di Giorgio Bendinelli.

Domenica 19 febbraio, una giornata tra arte e musica dedicata interamente a vivere e scoprire la nuova piazza. Il Conservatorio "G. Puccini" della Spezia sarà protagonista per tutto il pomeriggio con "Musica in Verdi".

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.