fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

di Alessio Boi - L'occasione, unica, è offerta dalle Giornate FAI di Primavera, che si terranno il 25 e 26 marzo. L'evento, davvero imperdibile vista la disponibilità della Marina a rendere fruibile al pubblico un bene solitamente "impenetrabile", è segnalato tra i più importanti a livello nazionale.

L'incontro si terrà mercoledì 15 marzo presso la biblioteca del Liceo Classico Costa alle ore 17:00. Organizzato dall'Alliance Française della Spezia e dall'associazione culturale Il Porticciolo, fa parte del ciclo Napoleonico iniziato il 1 febbraio 2017.

"David Lynch: the art life" di Rick Barnes, Jon Nguyen, Olivia Neergaard-Holm esce al Cinema IL NUOVO con due giorni dedicati Lunedi 20 e Lunedi 27 Marzo . Presentato alla Mostra del cinema di Venezia, Lynch accompagna lo spettatore in un intimo e personale viaggio nel tempo, raccontando gli anni della sua formazione artistica. Dall'infanzia nella tranquilla provincia Americana fino all'arrivo a Philadelphia, le tappe del percorso che ha portato Lynch a diventare uno dei più enigmatici e controversi registi del cinema contemporaneo. L'opera penetra nell'arte, nella musica e nei primi film di Lynch, gettando luce negli angoli oscuri del suo singolare mondo e permettendo al pubblico di capire meglio l'uomo e l'artista. Le immagini ritraggono Lynch nel suo studio sulle colline sopra Hollywood, mentre racconta aneddoti dal proprio passato, come fossero scene da un suo film. Strani personaggi emergono come ombre dalle pieghe del tempo, ma solo per scomparire ancora di nuovo, lasciando un segno indelebile sull'artista e sullo spettatore."Penso che ogni volta – racconta Lynch nel documentario - in cui creiamo qualcosa, un dipinto così come un film, si parta sempre con tante idee, ma è quasi sempre il nostro passato che le reinventa e le trasforma. Anche se si tratta di nuove idee, il nostro passato le influenza inevitabilmente".

Con la Start-Up Arena al 15° Seatec si presenta una rassegna di iniziative giovanili, di innovazione e quindi si parla di futuro.

Relatrice la dottoressa Stefania Artioli, Direttore struttura complessa malattie infettive Asl 5.

Un pezzo di legno rubacuori, il bombarolo in trasferta, la ninfetta e il figlio del re, un poeta fantasma, il palazzo grigio cenere, l'apoteosi di Giuseppe Verdi sulla Sprugola: tante storie curiose e divertenti che hanno avuto origine alla Spezia e che nel tempo sono state raccontate in maniera anche brillante e ricca di particolari da molti eminenti studiosi locali. Tutte storie belle e avvincenti, ma pure storie vere?

CINEMA IL NUOVO LA SPEZIA VIA COLOMBO 99
Mercoledì 15 Marzo
Ore 16.00-17.30 -21.00 REVOLUTION NEW ART FOR A NEW VORLD (La Grande Arte al Cinema)
Ore 19.00 GOD'S NOT DEAD 2
Giovedì 16 Marzo
Ore 17.00-21.15 UN TIRCHIO QUASI PERFETTO
Venerdi 17 Marzo
Ore 17.00-21.15 UN TIRCHIO QUASI PERFETTO
Sabato 18 Marzo
Ore 16.00-17.30-19.00-20.30-22.00 UN TIRCHIO QUASI PERFETTO
Domenica 19 Marzo
Ore 15.00-16.30-18.00-19.30-21.00 UN TIRCHIO QUASI PERFETTO
Lunedi 20 Marzo
Ore 17.30-19.00 DAVID LINCH THE ART LIFE
Ore 21.00 PINO DANIELE IL TEMPO RESTERA'
Martedi 21 Marzo
Ore 18.00 UN TIRCHIO QUASI PERFETTO
Ore 19.30-21.00 PINO DANIELE IL TEMPO RESTERA'
Mercoledì 22 Marzo
Ore 18.00 UN TIRCHIO QUASI PERFETTO ( 2 x 1 entri in due paghi uno)
Ore 19.30-21.00 PINO DANIELE IL TEMPO RESTERA'

CINEMA TEATRO ASTORIA LERICI VIA GERINI 18
Mercoledi 15 Marzo
Ore 17.00-21.00 REVOLUTION NEW ART FOR A NEW VORLD (La Grande Arte al Cinema)
Giovedì 16 Marzo
Ore 17.00-21.00 MANCHESTER BY THE SEA
Venerdi 17 Marzo
Ore 21.00 MANCHESTER BY THE SEA
Sabato 18 Marzo
Ore 21.00 PEPERONI DIFFICILI ( TEATRO PROSA)
Domenica 19 Marzo
Ore 15.45 -18.00-21.00 MACHESTER BY THE SEA
Lunedi 20 Marzo
Ore 21.00 MANCHESTER BY THE SEA
Martedi 21 marzo
Ore 21.00 PINO DANIELE IL TEMPO RESTERA'
Mercoledi 22 Marzo
Ore 21.00 PINO DANIELE IL TEMPO RESTERA'
SINOSSI:
GOD'S DEAD 2 ANTEPRIMA ispirato a numerose cause legali accadute negli Stati Uniti, affronta il delicato tema della difesa del diritto alla libertà di espressione e di opinione, spingendo a interrogarsi sui grandi valori della vita, per arrivare a chiedersi: quanto si è disposti a rischiare per difendere ciò in cui si crede?L'ambientazione si sposta dal college del primo GOD'S NOT DEAD all'aula di un tribunale, dove un'insegnante di liceo, Grace Wesley (Melissa Joan Hart), viene chiamata in giudizio per aver fatto proselitismo in classe, rispondendo alla domanda di una studentessa sulla figura storica di Cristo. Per l'accusa, rappresentata da uno dei più prestigiosi avvocati americani (Ray Whise) tale accadimento dovrà servire a creare un precedente finalizzato alla rimozione di ogni argomentazione di fede dai luoghi pubblici. La difesa, affidata ad un giovane avvocato di ufficio (Jesse Metcalfe), con poca esperienza ma brillante e molto determinato, riserverà però alcuni colpi di scena. Con la colonna sonora dei Newsboys, GOD'S NOT DEAD 2 è un film in cui s'intrecciano storia e attualità, fede e dubbio, spingendo adolescenti e adulti a interrogarsi sui temi più profondi dell'esistenza.
REVOLUTION NEW ART FOR A NEW WORLD LA GRANDE ARTE AL CINEMA audace e scrupoloso. Racchiude il racconto di anni cruciali della storia russa e delle avanguardie artistiche che ne hanno cambiato per sempre il volto e lo fa con l'eleganza e la cura tipiche di Margy Kinmonth, pluripremiata autrice della BBC, già regista del documentario dedicato all'Ermitage e nominato ai BATFA.Grazie all'accesso privilegiato a collezioni di importanti istituzioni russe, Revolution – La Nuova Arte per un Mondo Nuovo, , si snoda attraverso le vicende rivoluzionarie che prendono il via nel 1917, fondendo i contributi di artisti contemporanei e di esperti d'arte con le testimonianze dirette dei discendenti dei personaggi che della rivoluzione russa sono stati gli assoluti protagonisti. Con questo mix ponderato e attento Revolution – La Nuova Arte per un mondo nuovo riporta in vita gli artisti dell'avanguardia russa e narra le storie di pittori come Chagall, Kandinskij, Malevič e dei pionieri che con loro accolsero una sfida utopica e ambiziosa: quella di costruire una nuova arte per un nuovo mondo, un'arte e un mondo che solo pochi anni dopo sarebbero stati bruscamente disconosciuti e condannati.Attraverso preziose immagini d'epoca e i contributi di esperti come direttore dell'Ermitage, Mikhail Piotrovsky e la direttrice della Galleria Tret'jakov (il museo moscovita che ospita una delle più grandi collezioni di belle arti russe al mondo), Zelfira Tregulova, il film indaga la storia e le opere delle principali correnti russe, dal raggismo al suprematismo, dal cubo-futurismo al costruttivismo e si interroga sul loro desiderio di liberarsi dal realismo per creare un'arte capace di recuperare l'originalità delle proprie radici. Un percorso artistico irrimediabilmente intrecciato alle vicende politiche della rivoluzione, che le avanguardie precedettero condividendone molte idee per finire poi perseguitate dopo la morte di Lenin. Grazie allo stile vivo e originale di questi artisti, la Russia divenne una punta di diamante dell'avanguardia europea, in ambito figurativo ma anche per quel che concerne la poesia, il cinema, il teatro.
DAVID LINCH THE ART LIFE David Lynch accompagna lo spettatore in un intimo e personale viaggio nel tempo, raccontando gli anni della sua formazione artistica. Dall'infanzia nella tranquilla provincia Americana fino all'arrivo a Philadelphia, le tappe del percorso che ha portato Lynch a diventare uno dei più enigmatici e controversi registi del cinema contemporaneo. Originale miscela di immagini, musica ed estratti dai suoi primi film, DAVID LYNCH THE ART LIFE illumina gli oscuri meandri del suo mondo visionario, offrendo la possibilità di comprendere sia l'artista sia l'uomo.

UN TIRCHIO QUASI PERFETTO Un film di Fred Cavayé con Dany Boon, Laurence Arné, durata 89' Francia François Gautier è tirchio! Risparmiare gli dà gioia, la prospettiva di dover pagare lo fa sudare freddo. La sua vita è scandita in funzione di un unico obiettivo: non mettere mai mano al portafoglio. Una vita che tuttavia viene completamente sconvolta in un solo giorno: si innamora di una donna e scopre di avere una figlia di cui ignorava l'esistenza. Costretto a mentire per riuscire ad occultare il suo terribile difetto, per François cominciano i problemi. Poiché a volte mentire può costare caro, molto caro.

PINO DANIELE IL TEMPO RESTERA' A due anni di distanza dalla scomparsa del musicista, un viaggio attraverso la musica, i concerti e la vita del grande artista partenopeo con una straordinaria serie di immagini – molte delle quali mai mostrate finora -, testimonianze e performance musicali. evento cinematografico pensato per offrire ai fan di Pino Daniele l'opportunità di ritrovarne su grande schermo la musica e il percorso artistico dagli anni '70 agli ultimi concerti.Molto del materiale utilizzato per comporre Pino Daniele – Il Tempo Resterà è assolutamente inedito ed è stato selezionato appositamente dal regista Giorgio Verdelli attraverso una lunga e paziente ricerca. Patrimonio prezioso che ha permesso che la voce narrante del film fosse quella dello stesso Pino Daniele, supportato dal contributo di Claudio Amendola. Molte sono le testimonianze e le presenze di artisti e amici di Pino Daniele.

MANCHENSTER BY THE SEA Un Film di Kenneth Lonergan. Un film con Casey Affleck, Michelle Williams, Kyle Chandler, Lucas Hedges USA, durata 135 minuti Lee Chandler conduce una vita solitaria in un seminterrato di Boston, tormentato dal suo tragico passato. Quando suo fratello Joe muore, è costretto a tornare nella cittadina d'origine, sulla costa, e scopre di essere stato nominato tutore del nipote Patrick, il figlio adolescente di Joe. Mentre cerca di capire cosa fare con lui, e si occupa delle pratiche per la sepoltura, rientra in contatto con l'ex moglie Randy e con la vecchia comunità da cui era fuggito. Allontanare il ricordo della tragedia diventa sempre più difficile.

TEATRO PROSA PEPERONI DIFFICILI" con Rosario Lisma. Un parroco di provincia si vede piombare in casa la sorella missionaria, di cui si innamorerà un amico colto e brillante, sebbene spastico, handicap che i paesani fingono di non vedere. Se sia meglio mentire a fin di bene o dire la verità a tutti i costi è il quesito attorno a cui ruota lo spettacolo, che mescola abilmente risata e dramma

L'Associazione Fotografica LIBERI DI VEDERE ha l'onore di ospitare, nell'ambito delle sue "Serate con l'Autore", aperte a tutti e ad ingresso gratuito, il Maestro Riccardo Varini, Mercoledì 15 marzo alle ore 21.00, presso la sede del Centro Civico Sud del Comune della Spezia, in Via del Canaletto 90.

Venerdì 17 e sabato 18 marzo, al Dialma Ruggiero, lo spettacolo rivelazione "SOCIALMENTE", di Frigoproduzioni.

Il 30 marzo al Teatro Civico della Spezia, a partire dalle 21.00, l'unica data ligure del tour "Ombra".

Martedì 21 marzo alle ore 16.30, presso la Sala "San Vincenzo" di Casa Massà (via Cadorna 24), conferenza di Valerio P.Cremolini sul tema "Fiori nella pittura".

Per la prima volta anche La Spezia partecipa alla manifestazione mondiale che cerca di svelare qualcosa in più sull'organo più complesso del corpo umano.

Anche quest'anno si rinnova la collaborazione dell'Assessore Patrizia Saccone, con delega alla Città dei Bambini, e Coop Liguria, che propongono tre pomeriggi di attività presso la Ludoteca Civica.

Arriva AL NUOVO LA SPEZIA ( martedi 14 marzo ore 15.00 e 16.30 e mercoledi ore 1600-17.30-21.00 E ASTORIA LERICI ( martedi 14 marzo e mercoledi 15 marzo alle ore 17.00-21.00) il docufilm della regista Margy Kinmonth dedicato alle avanguardie russe: Revolution, una rivoluzione per l'arte negli anni che sconvolsero il mondo.

La Nuova Arte per un Mondo Nuovo è film audace e scrupoloso. Racchiude il racconto di anni cruciali della storia russa e delle avanguardie artistiche che ne hanno cambiato per sempre il volto e lo fa con l'eleganza e la cura tipiche di Margy Kinmonth, pluripremiata autrice della BBC, già regista del documentario dedicato all'Ermitage e nominato ai BATFA. Grazie all'accesso privilegiato a collezioni di importanti istituzioni russe, Revolution, si snoda attraverso le vicende rivoluzionarie che prendono il via nel 1917, fondendo i contributi di artisti contemporanei e di esperti d'arte con le testimonianze dirette dei discendenti dei personaggi che della rivoluzione russa sono stati gli assoluti protagonisti.Con questo mix ponderato e attento Revolution – La Nuova Arte per un mondo nuovo riporta in vita gli artisti dell'avanguardia russa e narra le storie di pittori come Chagall, Kandinskij, Malevič e dei pionieri che con loro accolsero una sfida utopica e ambiziosa: quella di costruire una nuova arte per un nuovo mondo, un'arte e un mondo che solo pochi anni dopo sarebbero stati bruscamente disconosciuti e condannati. Un percorso artistico irrimediabilmente intrecciato alle vicende politiche della rivoluzione, che le avanguardie precedettero condividendone molte idee per finire poi perseguitate dopo la morte di Lenin. Grazie allo stile vivo e originale di questi artisti, la Russia divenne una punta di diamante dell'avanguardia europea, in ambito figurativo ma anche per quel che concerne la poesia, il cinema, il teatro.

Martedì 14 marzo alle 20.00 in alta definizione nelle sale di tutta Italia, distribuito da QMI/Stardust. Alla Spezia in esclusiva al Cinema Il Nuovo.

Ripresa ufficialmente la terza edizione delle conferenze concerto del lunedi sera, organizzate dall'assessorato alla cultura del comune di Arcola.

L'Associazione di promozione sociale "LA CASA DELLE DONNE", in collaborazione con il CIF di Carrara, in occasione della Giornata mondiale della donna, organizza il convegno "L'altra faccia della violenza. Cause e Percorsi Riabilitativi", che si svolgerà sabato 11 marzo, alle ore 16.00, nei locali della Camera di Commercio Riviere di Liguria in Piazza Europa 16 – La Spezia.

Il CAMeC e il Museo Etnografico "Giovanni Podenzana", in collaborazione con la Coop Zoe, propongono un fine settimana dedicato alla scoperta di mondi da inventare.

Probabilmente sono i sorrisi e la determinazione a tornare in contatto con i ritmi della natura ciò che resta più impresso guardando Alla ricerca di un senso, il docufilm firmato da Nathanaël Coste e Marc De La Menardière, AL CINEMA IL NUOVO LA SPEZIA LUNEDI 13 MARZO ORE 19.30. Realizzato in 7 anni "senza produttori, senza coloranti né conservanti", svelano i titoli di testa, ma con il contributo di 963 internauti, questo film documenta il sogno di poter vivere fuori dagli schemi imposti dal capitalismo, con una nuova economia rispettosa dei cicli della natura e delle sue regole, senza per questo dover essere degli alieni isolati dal resto del mondo.
Circa 87 minuti (su un girato di 80 ore) sono serviti ai due autori per costruire uno strumento di condivisione e partecipazione dal basso, didattico ma non moralista, capace di porre domande senza offrire risposte precostituite: il risultato è un road movie dallo sguardo innocente, che rivela la bellezza di immagini filmate tra India e Guatemala, Francia, Usa e Italia.

Torna sabato 11 marzo l'appuntamento mensile dedicato agli appassionati di vintage, collezionismo, antiquariato e modernariato.

Continua il tour firmacopie con Debora Scalzo e il suo "Io resto così", che è già alla terza ristampa: appuntamento sabato 11 marzo dalle ore 16.00 al Mondadori Bookstore di Sarzana.

Venerdì 10 marzo, a Carnea, frazione di Follo, verrà ricordata la figura di Giuseppe Mazzini, Padre fondatore della Repubblica, nell'anniversario della morte, avvenuta a Pisa il 10 marzo 1872.

Il CAMeC centro arte moderna e contemporanea presenta, dal 18 marzo al 18 giugno 2017, la personale di Mirko Baricchi "Derive". L'esposizione verrà inaugurata sabato 18 marzo alle 19.00, in occasione della Notte Bianca.

Nell'ambito del progetto "Assistere chi assiste", sostenuto dalla Fondazione Carispezia, il "Laboratorio della Memoria" aprirà anche ad Arcola un proprio Centro a supporto di pazienti con declino cognitivo iniziale e dei loro familiari. Inaugurazione sabato 11 marzo alle ore 10, nella Sala Polivalente di piazza 2 giugno n. 2 (piano terra).

A "Parlando di Sarzana", venerdì 10 marzo, si affronterà il dilemma della scomparsa dell'archivio notarile custodito in via Gramsci sino al 1945. Sabato 11, in Piazza De Andrè, il via all'Acoustic Guitar Village.

Dal 17 al 19 marzo quasi 600 banchi nel centro della Spezia per la Fiera di San Giuseppe, la più grande d'Italia. Sabato 18 torna la Notte Bianca e domenica 19 equipaggi in mare per il Trofeo di San Giuseppe.

Appuntamento con la grande letteratura pianistica, domenica 12 marzo, alle ore 17.00, al Museo Diocesano in Via Prione.

Sabato 11 marzo alle 11.00 l'inaugurazione. Esporranno oltre 100 artisti provenienti da 20 Paesi.

L'11 Marzo dalle 8:00 alle 13:00 presso il Parco del Cavaliere degli Orti di San Giorgio, con ingresso da via XXVII Marzo (di fronte al Castello San Giorgio), come ogni secondo sabato del mese, avrà luogo il Mercato contadino biologico degli Orti di San Giorgio.

Welfare, comunità e sociale: questi i temi che saranno trattati, sabato 11 marzo dalle 10:30, presso la sala congressi di Confcommercio di via Fontevivo, dal gruppo che fa riferimento al governatore Giovanni Toti.

Rinviato la scorsa settimana, si terrà venerdì 10 marzo alle ore 16,30, in piazza Mentana, il flash mob per lo sblocco della riforma della cittadinanza.

Il centro commerciale Le Terrazze è pronto per la prima sfida dal vivo del Talent Show che metterà alla prova i talenti del territorio.

L'Associazione VaraMagra organizza una visita speciale gratuita alla villa, proponendo un approfondimento sul tema dei giardini nelle antiche dimore romane.

Si svolgerà sabato 11 marzo, alle ore 11, l'inaugurazione della nuova area giochi allestita all'interno dei giardini pubblici di piazza Staglieno grazie alle risorse messe a disposizione dal Comune e dall'associazione Gisal-Cead.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.