fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Le ultime due vittorie ottenute contro Trapani e Cittadella, hanno cementato la posizione delle Aquile di mister Nenad Bjelica in ottica play off, ma il tecnico aquilotto sa bene che, in questa Serie B, le insidie sono costanti e non bisogna mai abbassare la guardia.

Sbarca a Portovenere la seconda tappa delle Audi tron Sailing Series: per tre week end dall'1 al 17 maggio Porto Venere ospiterà la manifestazione dedicata alla grande vela con le regate delle classi Melges 20, 24 e 32.

L'ostello di Ameglia diventa un luogo di lavoro per quattro ragazzi disabili ed i loro genitori.

«La tradizionale Festa del lavoro di domani 1° maggio per moltissime famiglie liguri, giovani disoccupati, esodati e cassaintegrati suona come una beffa. In una regione come la nostra che, dati Istat alla mano, ha registrato il peggior andamento occupazionale del Centro Nord Italia, il 1° maggio si è trasformato in un giorno da festeggiare davvero per una cerchia ristretta di persone. I sinistri che da 10 anni governano la Liguria sono riusciti a svuotare del vero significato la festa del lavoro.

Nel 1997 la Regione Toscana ha costituito il Parco Regionale delle Alpi Apuane, per salvaguardare una risorsa naturale, ambientale, paesaggistica, ricca di biodiversità.

In occasione della sfida casalinga contro il Brescia, in programma sabato 2 maggio alle ore 15:00, sarà attivo il servizio 'Picco-bus', il bus navetta da e per lo stadio 'Alberto Picco'. 

Ufficio Territoriale del Governo della Spezia ha disposto, per quanto di competenza, per il giorno 1° MAGGIO 2015, la sospensione della circolazione stradale ordinaria lungo i tratti di questa provincia interessati dalla manifestazione ciclistica, riservata alla categoria "Juniores" denominata "66^ COPPA 1° MAGGIO".

Arrivano le prime risposte alle dichiarazioni del candidato Paolo Asti (FI) relative ad eventuali candidati in quota Italia dei Valori alle prossime elezioni regionali del 31 Maggio. 

Intervento di Sinistra, Ecologia e Libertà La Spezia - Non ci ha sorpresi, anzi ci ha fatto sorridere l'ennesima esternazione fatta dal sindaco Federici della Spezia sulla stampa in materia di elezioni regionali. 

Direttamente dal palcoscenico del National Theatre di Londra, Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte approda sugli schermi cinematografici italiani in lingua originale con sottotitoli in italiano al cinema Il Nuovo , martedì 5 maggio ore 17.00 e Mercoledi 6 maggio ore 18.00 , nell'adattamento speciale di Simon Stephen, dietro la regia della britannica Marianne Elliott, già vincitrice del Tony Award per la migliore direzione della produzione del War Horse di Broadway, e con la brillante interpretazione dell'attore Luke Treadaway, vincitore dell'Olivier Award come miglior attore proprio per questo ruolo.Una pièce teatrale che ha meritato ben sette Olivier Award, all'altezza del successo del romanzo di Mark Haddon, che tra i diversi riconoscimenti si è aggiudicato in Inghilterra il premio Whitbread per il miglior libro nel 2003 e il McKitterick Prize (2004), negli USA il Premio Alex (2004), in Italia il Premio letterario Merck Serono (2004) e il Premio Capra Alberto (2010). La proiezione corona la conclusione, per la stagione 2014-2015, della rassegna National Theatre Live, in cui Nexo Digital e Cinema Il Nuovo La Spezia hanno portato i più grandi successi del palcoscenico londinese sul grande schermo.Tradotto in tutto il mondo (la versione italiana è pubblicata da Einaudi), non è solo un giallo in cui il detective quindicenne Christopher Boone indaga sulla strana uccisione del cane della vicina. Le indagini portano infatti il giovane Sherlock Holmes, affetto dalla sindrome di Asperger, una forma di autismo che gli causa un inevitabile isolamento dai rapporti umani e dalla sfera emotiva e uno sfrenato attaccamento per la matematica e la logica, a rompere i suoi schemi e affrontare alcune fobie nella ricerca della verità. Comincia così il viaggio iniziatico di Christopher, che attraversa l'affollata Londra con i mezzi pubblici, costretto a contatti umani e situazioni da sempre evitate, per svelare il caso del cane ucciso e smascherare altri misteri ben più oscuri, come la morte della madre e il sospetto atteggiamento del padre.

In merito a quanto apparso nei giorni scorsi sui quotidiani i Gruppi Consiliari del Movimento 5 Stelle presenti in provincia di Spezia ricordano che nel comune di Lerici in occasione delle prossime elezioni amministrative non sarà presente nessuna lista certificata del M5S e qualunque dichiarazione fatta a nome e per conto del Movimento è da definirsi priva di fondamento.

Mercoledì 29 aprile, nella splendida cornice di Villa Marigola Centro Congressi Carispezia, Anfass onlus La Spezia ha presentato i Giochi Play The Games Special Olympics.

SINO AL 18 AGOSTO LE IMPRESE SPEZZINE LAVORANO PER IL FISCO
Le imprese spezzine quest'anno devono lavorare sino al 18 Agosto per pagare tasse e tariffe, due giorni in meno dell'anno passato. E' il risultato dello studio effettuato alla Spezia e in tutte le province italiane da CNA.

Sulle piccole imprese continua ad accanirsi il fisco, tra i più voraci d'Europa. Il peso complessivo previsto per il 2015, il Total Tax Rate sulle piccole e medie imprese e sugli artigiani, calcolato dal Centro Studi CNA controllando le 113 città italiane, evidenzia un leggero calo del 1.7% passando così dal 65.5% del 2014 all'attuale 63.4%.
Un lavoro capillare, a cui non è mancato il contributo prezioso della Cna e delle imprese spezzine presentato a Roma in occasione del convegno "Comune che vai tassa che trovi".
Alla fine del 2015 il dato medio nazionale è del 62.2% di imposte e tributi che una azienda dovrà pagare alle pubblica amministrazione, nonostante il leggero decremento, il nostro sistema fiscale continua ad essere un mostro fiscale a tre teste (nazionale, regionale e comunale) che opera incessantemente su artigiani e Pmi e di cui CNA da anni ne chiede una profonda revisione..
Se guardiamo alla classifica delle 113 città troviamo assurdità ormai non più giustificabili e sostenibili. Reggio Calabria, conquista il primo posto con il 74.9%, seguono Bologna, Napoli, Roma, Firenze. Significa che un artigiano o un piccolo commerciante, vede i tre quarti del proprio lavoro finire nelle tasche dello stato.
Ma non è solo lo stato centrale, su questo pesano le imposte locali e regionali. In Liguria la "virtuosa" si riconferma Imperia che continua ad essere tra le meno tartassate d'Italia con una percentuale impositiva del 56.8 (la 105° in Italia, dove la meno tassata è sempre Cuneo con il 54.5), Savona con 61.7% e Genova con il 66.8% . La Spezia, sale in negativo la classifica posizionandosi al 37° posto tra le città più tartassate con il 63.4% "scalata di classifica" che necessità una doverosa riflessione con gli enti locali per un necessario intervento di riduzione dell'imposizione locale. Alla pressione fiscale e tributaria, teoricamente omogenea sul territorio nazionale, alla Spezia avvertiamo costi superiori alla media in particolare per lo smaltimento dei rifiuti, le imposte sui capannoni artigianali o le tasse di soggiorno. Costi che fanno si che un impresa spezzina, indipendentemente da proprio giro d'affari, occupati o settore debba lavorare per pagare tasse e imposte dal 1 Gennaio al 18 Agosto ben 200 giorni all'anno.
I restanti 165, il 36.8% dell'anno, c'è spazio per l'azienda. Nelle tante interviste che CNA ha effettuato tra le imprese spezzine e nello studio che ci ha portato a questo "osservatorio", abbiamo avvertito tanta determinazione dalle imprese, nel voler contribuire all'uscita dalla crisi, ma anche evidenti preoccupazioni per il futuro. La sensazione di una possibile inversione di tendenza, della possibilità di uscire dalla crisi c'è, ma mancano segnali concreti.
Forte è il disagio nei confronti degli Enti Locali dove troppa è ancora la burocrazia, lunghe le tempistiche per ottenere autorizzazioni, si tende sempre più ad aumentare la distanza tra le esigenze dell'impresa e la capacità della pubblica amministrazione di continuare ad attardarsi con la propria burocrazia. Questo nonostante il buon lavoro e l'utilità dello sportello unico per le imprese.
Resta forte il disagio e la protesta sui disservizi quali quelli, da più imprese denunciati, sulla raccolta dei rifiuti, sulle manutenzioni e il decoro urbano, sugli interventi per la salvaguardia del territorio, sulla funzionalità dei servizi pubblici in particolare le FFSS, e sui limiti di una azione di marketing e di promozione territoriali verso una città e una provincia a cui tutti riconoscono grandi opportunità.
Però c'è anche consapevolezza delle opportunità e del valore delle nostre imprese, una dote della pmi che molto ha fatto e fa per l'economia di un territorio e che se sostenuta è sicuramente volano e strumento di una ripresa che tutti auspicano e che sappiamo possibile. Il primo passo non può che essere la riduzione delle imposte e un fisco più equo, credito e lotta all'abusivismo e all'illegalità. Grandi temi su cui Cna e le proprie imprese sono impegnate, le imprese non possono solo pagare altrimenti rischiano di sparire e con loro ogni possibilità di ripresa e nuova occupazione.

Alcuni altri dati dell'indagine di CNA: Massa 58.7%, Carrara 58.5%, Reggio Emilia 58.3%, Lucca 60.3%, Pisa 61.4%, Livorno 61.6%, Parma 63.8.

Intervento di Spartaco Bagnone, Responsabile per Sarzana della Lega Nord - Vergogna. Sì, provo vergogna a leggere certe dichiarazioni di alcuni personaggi politici della zona che, come sentono parlare di LIBERTA', di DEMOCRAZIA e di RISPETTO per chi non la pensa come loro, cercano di metterlo a tacere con metodi che vanno dalle contestazioni violente, portate avanti da giovani strumentalizzati che non hanno alcuna conoscenza approfondita della storia del nostro Paese, a l'oscuramento sui giornali e in televisione.

Consegna ufficiale dei premi alle scuole vincitrici del Carnevale in Fabula arcolano: venerdi scorso, nella Galleria del Centro Commerciale La Fabbrica di Santo Stefano di Magra, gli alunni, le famiglie e gli insegnanti, sono stati accolti dal Direttore Settimo Scatena e dall'Assessore alla Cultura Gianluca Tinfena.

Tre tavoli di lavoro le cui proposte saranno trasmesse in tempo reale a Governo e Regioni: questa la formula della 1ª Giornata Nazionale dell'Economia del Mare in programma giovedì 30 aprile a La Spezia, Venezia e Gaeta con la regia degli enti camerali della Spezia e Venezia, di Unioncamere Lazio e di Unioncamere nazionale.

Torna la protesta dei lavoratori di Fincantieri e oggi avviene con lo sciopero di tutti i lavoratori liguri del gruppo e con due importanti e partecipate manifestazioni a Genova e La Spezia. Ecco il commento di Federico Vesigna, Segretario regionale CGIL e Matteo Bellegoni, segretario FIOM: 

Giovedì 30 aprile, alle ore 18.00, nella sede della Fondazione Carispezia (via D. Chiodo 36, La Spezia) si terrà l'ultimo appuntamento con le Conversazioni Musicali, una serie di incontri curati del maestro Piero Barbareschi in preparazione all'ascolto della rassegna "Concerti a Teatro 2015" promossa dalla Fondazione. 

Quella dell'ex-tribunale- dicono il sindaco Alessio Cavarra l'assessore alle start-up Juri Michelucci- è una scommessa vinta che ci vende concretamente protagonisti nel aver individuato uno spazio in cui i giovani possono iniziare il loro percorso nel mondo del lavoro".

Questa mattina, di fronte la direttivo provinciale della CGIL spezzina ed alla presenza del segretario regionale Federico Vesigna, Lorenzo Cimino ha rassegnato le sue dimissioni da segretario generale della Camera del Lavoro.

Questa mattina, di fronte la direttivo provinciale della CGIL spezzina ed alla presenza del segretario regionale Federico Vesigna, Lorenzo Cimino ha rassegnato le sue dimissioni da segretario generale della Camera del Lavoro.

Ultimo giorno domani, giovedì 30 aprile, per presentare la domanda di borsa di studio rivolta a 2 laureati e laureandi spezzini nel campo dell'ICT: l'opportunità rientra nel progetto 'Made in Italy - Eccellenze in digitale' promosso da Unioncamere e Google Italy con il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico. I 2 giovani, da giugno 2015 ad aprile 2016, saranno ospiti della Camera di Commercio spezzina con il compito di aiutare alcune piccole e medie imprese della nautica/cantieristica e dell'agroalimentare a promuoversi attraverso la rete (attivazione di forme di e-commerce, marketing on line). Per presentare domanda: www.tagliacarne.it/eccellenze_in_digitale-21.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.