fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Dal 28 al 30 giugno la 17esima edizione di Liguria da Bere In evidenza

Torna lungo Corso Cavour l'appuntamento con i vini di qualità.

È stata presentata questa mattina presso la Sala Giunta della Camera di commercio Riviere di Liguria, la rassegna dei vini liguri Doc e Igt, che porta in degustazione le oltre 200 etichette dei produttori liguri. Presenti alla conferenza il Sindaco Peracchini, il Vice Presidente della Camera di Commercio Riviere di Liguria Davide Mazzola, il Segretario Generale Marco Casarino, la Docente e tutor del corso professionale di “Operatore della ristorazione” del CIOFS Maristella Toselli e il Presidente del Consorzio “Vini della Spezia” Filippo Cozzani.Protagonisti indiscussi? I vini, la terra da cui nascono e i produttori delle otto doc liguri: 'Cinque Terre e Cinque Terre Sciacchetrà'; 'Colli di Luni'; 'Colline di Levanto'; 'Golfo del Tigullio - Portofino'; 'Ormeasco di Pornassio'; 'Riviera Ligure di Ponente'; 'Rossese di Dolceacqua'; 'Val Polcevera'; le 4 lgt liguri 'Colline del Genovesato'; 'Colline Savonesi'; 'Liguria di Levante'; 'Terrazze dell'Imperiese'.

“Un evento diventato molto importante e riconosciuto della nostra città - ha affermato il Vice Presidente della Camera di Commercio Riviere di Liguria Mazzola - che ogni anno aumenta per interesse e appeal degli operatori come numeri di espositori ed etichette, puntando ogni anno a migliorare sempre più la qualità. L’aspetto interessante è nell’evoluzione e della qualità dei prodotti. Abbiamo sempre di più un occhio sia verso la produzione di qualità, sia all’eco sostenibilità dei processi di lavorazione e di gestione di quelle che sono le vigne e la cultura del territorio. Naturalmente invito anche a un consumo responsabile di un prodotto di qualità ed eccellenza del nostro territorio, per il quale le nostre generazioni devono essere sensibilizzate e ringrazio tutte le imprese che continuano laboriosamente a sviluppare i settori coinvolti e la nostra azienda per l’organizzazione di questo grande evento”.

Il Sindaco della Spezia Peracchini ha sottolineato: “Una tradizione che si rinnova nell’innovazione, che ogni anno migliora in termini qualitativi e che ci dà la possibilità di far conoscere le nostre eccellenze a tutto il mondo. Le cantine del nostro territorio, sono opere d’arte incredibili. Stiamo facendo un percorso di miglioramento, attrattività del territorio, di possibilità economiche anche per le nuove generazioni e sostentamento per il mondo agricolo. Saremo ancora una volta, con tante iniziative, affianco alla Camera di commercio e ai produttori, per dare loro un futuro sempre migliore.”

“Liguria da bere è cresciuta negli anni, fino a diventare un appuntamento imprescindibile per le nostre aziende viti vinicole, che nello spezzino rappresentano il 50% della produzione di uva e vino. Vini sempre più apprezzati anche all’estero e che raccontano sempre più il nostro territorio”, ha aggiunto il Presidente ad interim di Regione Liguria Piana.

Queste le parole del Segretario Generale della Camera di Commercio Riviere di Liguria Casarino: “I numeri parlano da soli e aldilà dell’incremento dell’aspetto quantitativo delle produzioni vinicole del territorio spezzino, il dato importante è il vino imbottigliato. Ebbene, l’incremento del 10% in un anno, significa un incremento significativo di quella che è la percezione del mercato e delle produzioni”

La Docente del CIOFS Maristella Toselli ha dichiarato: “Ringraziamo la Camera di Commercio per la rinnovata fiducia. Come CIOFS collaboriamo con i nostri ragazzi, presso lo stand istituzionale della CCIA nella distribuzione di bicchieri e nella preparazione, mettendo in campo le competenze dei ragazzi, che avranno anche l’opportunità di conoscere le aziende del territorio.”

Il Presidente del Consorzio “Vini della Spezia” Filippo Zangani ha affermato: “Tramite i grandi numeri possiamo lavorare per il futuro. Più bottiglie locali rimangono nel nostro territorio, e più questo viene fatto conoscere e questo sarà il nostro obiettivo per il futuro.”

Novità di quest'anno uno spazio dedicato ai vini naturali che si distinguono nel panorama vitivinicolo per un approccio attento alla genuinità del prodotto. Questa filosofia si traduce in vini dai gusti unici, che rispecchiano le terre d'origine e la passione dei vignaioli per produzioni non omologate rispetto alle richieste di gusti standardizzati. Le caratteristiche principali sono le uve da agricoltura biologica che provengono da vigneti coltivati senza pesticidi, erbicidi o fertilizzanti chimici di sintesi, garantendo un prodotto più sano e rispettoso dell'ecosistema. La fermentazione è spontanea: la trasformazione del mosto in vino avviene utilizzando solo i lieviti indigeni presenti sulla buccia dell'uva, esaltando le caratteristiche naturali del frutto. Ultimo aspetto che caratterizza i vini naturali è l'approccio non invasivo che limita l'utilizzo di additivi chimici, chiarifiche aggressive e filtrazioni eccessive, preservando
l'integrità e la purezza del vino con un minimo intervento in cantina.

Le etichette saranno in vetrina grazie ai commercianti del centro storico che anche quest'anno hanno aderito ad "Adotta una cantina". Durante le giornate della XVII Edizione di Liguria da Bere, saranno esposte le bottiglie delle cantine in degustazione nella rassegna. Tornano anche i premi ai migliori produttori liguri presenti a Liguria da Bere 2024: Premio Speciale dei produttori, Premio Speciale del pubblico e Premio Speciale della Giuria.

La rassegna è organizzata dall'Azienda speciale 'Riviere di Liguria' della Camera di Commercio, coorganizzatori Regione Liguria, Camera di Commercio Riviere di Liguria, Comune della Spezia. In collaborazione dell'associazione Tuttifrutti e con l'aiuto nello stand istituzionale degli alunni dell'Ente di formazione professionale Ciofs-Fp.

Partecipa all'evento "Assaggia la Liguria" il programma promozionale dedicato alle produzioni agricole tipiche della Liguria con certificazione d'origine: i vini liguri DOP e IGP, il Basilico Genovese DOP e l'Olio DOP Riviera Ligure. Liguria da Bere è uno degli eventi maggiormente consolidati e seguiti dell'estate spezzina, nonché uno dei principali momenti di promozione del settore vitivinicolo poiché mette a diretto contatto produttori e consumatori.


Come degustare i vini di Liguria da Bere
Nello stand istituzionale si acquistano, dalle 18 alle 24, i ticket per degustare lungo il percorso espositivo. Costo di ogni degustazione: 3 euro. Kit bicchiere, sacca e 3 degustazioni: 10 euro. Gli stand saranno aperti dalle 18 alle ore 24. L'inaugurazione dell'evento si svolgerà venerdì 28 giugno 2024 alle 18 allo stand istituzionale.

I consumatori avranno due opzioni per effettuare l'acquisto
- scansionano il Qr-Code disponibile in prossimità dei punti cassa, effettuano il login di registrazione, procedono all'ordine e al pagamento direttamente dal loro smartphone. Questa funzionalità permetterà così di saltare la fila in cassa e di ritirare direttamente i ticket attraverso una corsia preferenziale.
- effettuando l'acquisto direttamente in cassa pagando in contanti oppure con carta di credito o bancomat

Aziende partecipanti
Cantina Lunae Bosoni srl, azienda agricola Ca' dư' Ferra' di Zoppi Davide, società agraria Buranco srl, società agricola Lotti srl, cantina dell'Ara, Arrigoni società agricola s.a.s, az.agr. Ottaviano Lambruschi&c.ss, La Polenza di Stefania Basso, La Cappuccina sarl - Az. Agr. & Agriturismo Cerrolungo, Cooperativa agricola Cinque Terre, La Cantina del Nonno Pescetto di L.F & C. sas, Costa Tirolo S.R.L., Società Agricola Roccavinealis SRL, Le Chicche di Nicchia, Cornice di Ivano Luigi De Nevi, La Sarticola di Antonelli Matteo, Società cooperativa "I Castelli" SRL, Azienda agricola Zangani SARL, Azienda agricola Federici, Azienda Agricola Il Monticello di Davide Neri, Azienda agricola Il Verzale di Matteo Del Rio, Azienda agricola Clelia Sartori, Azienda agricola Lucchi e Guastalli, Cooperativa agricola Vallata di Levanto, Comune di Luni, Azienda agricola La Carreccia di Lavezzari Lorenzo, Italia beverage & food di Sulati Enkrlejda SAS, Azienda agricola agriturismo fattoria Il Bey, Terre di Levanto, Azienda Agricola Biologica e Biodinamica Stella di Lemmen, Azienda Agricola Terre Della Luna srl, Azienda Agricola Il Foresto, La Felce, I Mattaioni Srls Azienda Agricola Matteo Niccolai, Rosanna dell'Ertole, Castel del Piano Azienda Agricola di Sabrina Ruffaldi, Azienda Agricola Du Matt, Travandasca Srl e Agricola
Rubiano di Bernardo Pezzica.

---

Cooperativa mitilicoltori spezzini, Frantoio Moro SRL, Small Fry, La Tasca di Billi, Mammi pasta fresca di Tomaino, Azienda agricola Lunigiana Tartufo, Roba da matti, Azienda agricola Le Lagore, Associazione Tuttifrutti, Vinipendenti, Tramezzando, Asini e basilico, Antico sapore del Pane, Tiramisumma, Ginger e Vizi e virtù.

 

Qui sotto è possibile scaricare il programma.

 

 

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Articoli correlati (da tag)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.