fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Tra contanti che la donna aveva nel portafoglio e prelievi con il bancomat, le hanno sottratto circa 3mila euro.

 

Dopo una lite, lo aveva colpito al collo con violenza con un bicchiere di vetro causandogli una profonda ferita.

Forzato un furgone che ritira gli incassi di tabaccai e sale giochi.

 

Denunciate per favoreggiamento anche le due persone alle quali ha ceduto la cocaina, che hanno negato l'evidenza dei fatti.

I reati di questo tipo sono in crescita e gli anziani sono le vittime designate.

di Luca Vaccaro - Una settantina i casi nell'ultimo anno. recentemente fermato un truffatore seriale.

L'uomo ha anche spintonato e ferito un dipendente del negozio che ha cercato di fermarlo.

Sono una decina gli ordini di esecuzione emessi per il sequestro preventivo degli alloggi.

di Alice Tintori - Il giovane è stato fermato con non poche difficoltà e ricoverato.

E' autore di almeno 5 furti. Rubati materiali ed attrezzature per oltre 50mila euro. Proseguono le indagini.

 

Sequestrati dalla Polizia oltre 150 grammi di hashish.

Nella sua abitazione aveva tutto il necessario per confezionare le dosi.

13 indagati destinatari di misure cautelari. Le indagini partite due anni fa dal decesso di una donna.

Presentato un vademecum con consigli utili per i cittadini.

L'uomo era stato recentemente indagato in stato di libertà essendo stato individuato quale autore di alcuni indebiti prelievi con bancomat di provenienza furtiva.

Una dimostrazione di come la sinergica collaborazione tra forze dell’ordine e la cittadinanza possa realizzare in termini concreti il concetto di sicurezza partecipata.

In un altro appartamento sono stati trovati oggetti rubati. Il bilancio dei controlli effettuati dalla Polizia nel centro della Spezia.

Durante il servizio di controllo sono state identificate 90 persone e controllati 36 veicoli.

Negli ultimi giorni si è accertata la commissione di alcune truffe dirette ad anziani realizzate tendenzialmente con il metodo del “finto incidente stradale”.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.