fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

di Luca Vaccaro - Presentato presso la sede di ASL 5 di Via XXIV Maggio alla Spezia il progetto “Fiorire e rifiorire”, volto all'umanizzazione delle strutture ospedaliere

La manifestazione nazionale itinerante, è nata per sensibilizzare i cittadini sul morbo di Alzheimer.

Lunedì 16 ottobre le prime somministrazioni. Ecco le categorie per le quali il vaccino è raccomandato e gratuito.

Per permettere lo svolgimento dei lavori per la realizzazione della Casa di Comunità a Bragarina.

 

Le richieste della CGIL per superare lo "scandalo" delle liste d'attesa.

di Anna Mori – Una riflessione su una tematica importante che colpisce tante famiglie, ma anche un momento di svago grazie ad un ricco programma di eventi nel segno dell’arte, della gastronomia, della musica e della danza.

 

 Il nuovo servizio di ASL5 sarà aperto tutti i giovedì dalle 8.30 alle 12.30. Dal 1° novembre, dalle 8.30 alle 9.30, si eseguiranno anche prelievi ematici, prenotabili a CUP, con richiesta del MMG e priorità Urgente.

La bibliotechina contenente libri per l’infanzia ad uso dei piccoli pazienti del reparto è stata donata dal Comune di Spezia in collaborazione con la libreria Giunti al Punto della Spezia.

Futuro Aperto e Neuropsichiatria Infantile della Spezia insieme per contrastare la povertà educativa minorile.

 

Rivolto agli agricoltori, ma anche agli amministratori pubblici.

L'assessore alle politiche sanitarie Giulio Guerri dà notizia di quanto riferitogli dal Direttore Generale dell'Asl 5 dott.Paolo Cavagnaro in relazione alle attività del centro TAO.

Verranno trasferiti dall'ospedale Sant'Andrea alla Casa della Salute.

Il Primario Menozzi: "Un grande lavoro di equipe che ha dato risultati sorprendenti che ci aiuteranno moltissimo nella cura dei pazienti anziani e fragili".

 

La Radiologia di ASL5 si arricchisce di nuovi professionisti.

 

Per garantire la copertura vaccinale in una fase di carenza di personale.

Prosegue l’attività di reclutamento di personale avviata nell’ultimo anno da ASL5.

di Marina Lombardi – seguirà la ricollocazione temporanea di diversi reparti, seguiranno aggiornamenti. 

Da mercoledì 6 settembre, dalle 9 alle 12.30, a Zignago

Per evitare intasamenti nei Pronto Soccorso.

Il progetto ha coinvolto una sessantina di ragazzi diversamente abili, 19 di loro seguiranno un percorso di inserimento al lavoro.

Per garantire l'assistenza ed evitare di congestionare i Pronto Soccorso.

Nominata la commissione esaminatrice. I candidati sono 452 per 72 posti in tutta la Liguria.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.