fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Il progetto nasce dall'unione dell'esperienza di Gambero Rosso e della tecnologia dell'Ateneo Telematico delle Camere di Commercio, l'Università Mercatorum.

Premiati al Mondial des Vins Extrêmes di Aosta, l’unica manifestazione enologica mondiale dedicata ai vini prodotti in zone dove la coltivazione dell'uva è difficile.

La produzione stimata è, tra vino e mosto, di circa 46 mila ettolitri, in crescita del 15% rispetto al 2019.

Il consigliere regionale del M5S Andrea Melis ha raccolto la segnalazione dell'Enoteca Regionale dellla Liguria.

Il ciclo produttivo dalla campagna alla cantina non si può fermare.

Alla Spezia il corso organizzato dall’Associazione Italiana Sommelier della Liguria.

Una tradizione vitivinicola d'eccellenza in Liguria.

Eseguiti 26 controlli e contestate 6 diffide e 2 sanzioni amministrative.

La mostra-mercato enogastronomica si terrà dal 21 al 24 novembre in piazza Matteotti: a breve verranno forniti tutti i dettagli.

A Lerici una giornata nel segno del vino del nostro territorio.

L'assessore regionale all'Agricoltura Stefano Mai, interviene sulle norme europee riguardanti il comparto vitivinicolo discusse oggi in Consiglio regionale.

di Alessio Boi - In pole nelle guide Gambero Rosso, Vitae e Bibenda con 3 vini diversi. Il titolare Petacchi: "Il frutto di tanto impegno, duro lavoro, tempo ed esperienza".

Rural Festival: il weekend sulla biodiversità agricola è in arrivo.

Quasi 2 bottiglie su 3 sono vini DOC o IGP

Produzioni di altissima qualità, in un territorio molto difficile.

Trionfano le etichette emergenti della Lunigiana.

È stata inaugurata ieri la nuova edizione di “Liguria da Bere”.

Liguria da Bere: alla Spezia l’appuntamento con i vini di qualità (28,29,30 giugno 2019)

52 espositori, 3 serate a tema, gastronomia per tutti i gusti. Coinvolti anche bar, ristoranti e negozi del centro storico.

L’8 e il 9 giugno si terrà, nell’antico borgo di Castelnuovo Magra, La Spezia, la decima edizione di Benvenuto Vermentino, la grande manifestazione enoculturale dedicata ai maggiori produttori di vino Vermentino tra Liguria, Toscana e Sardegna.

Tante le iniziative per promuovere la candidatura del pesto a patrimonio Unesco.

Una collaborazione con il Centro Lunigianese di Studi Danteschi (CLSD) ha portato alla nuova etichetta di "eccellenza culturale" della premiata azienda vinicola delle Cantine Lunae.

Sabato 2 dicembre, dalle 16:00 alle 17:30, a Ceparana. Ingresso gratuito.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.