fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Il Concerto voluto dalla Diocesi, con l’Orchestra e Coro del Liceo Musicale e il Duo Nevari/Baca.

Le opere di Maria Capellini sono realizzate con materiali di recupero.

Dal palco del Bolshoi arriva sul grande schermo la magia di un classico per tutta la famiglia Lo Schiaccianoci: martedì 19 dicembre,AL CINEMA IL NUOVO ORE 17.00-21.00 

Sulle musiche senza tempo di Tchaikovsky, la favola di Hoffmann messa in scena dal più importante coreografo russo, Yuri Grigorovich, trascinerà grandi e piccini in un mondo magico e incantato.

Ispirato alla celebre favola di E.T.A. Hoffmann, lo spettacolo vedrà esibirsi la nuova generazione di artisti della compagnia di danza per eccellenza, con l’étoile Anna Nikulina e Denis Rodkin, nei ruoli della piccola Marie e del Principe Schiaccianoci.

La storia è ambientata durante la vigilia di Natale, quando Marie riceve in regalo da un amico del padre uno schiaccianoci a forma di soldatino. Nei suoi sogni, il giocattolo si tramuterà in un impavido guerriero lanciato in una battaglia all’ultimo sangue contro il Re Topo, e nello splendido principe che l’accompagnerà nel Regno dei Dolci.

Un racconto incantevole, impreziosito dalle coreografie del celeberrimo maestro russo Yuri Grigorovich, che a 90 anni resta un’istituzione del Bolshoi Ballet e fin dal 1960 porta avanti uno stretto sodalizio con la compagnia, regalandole alcune delle sue produzioni più amate di sempre.

Giuly Rolla e Olga Tartarini premiate per "I numerosi sforzi in favore dei bambini e dei ragazzi". 

I frequentatori del Centro Riabilitativo psicosociale della Spezia protagonisti di un'originale mostra tra ceramica e bigiotteria, tra legno e pittura.

di Dayla Villani - Sicurezza ma soprattutto divertimento e musica per tutti i gusti.

In un Centro Allende gremito Giorgio Pagano e Maria Cristina Mirabello hanno presentato il loro libro “Sebben che siamo donne. Resistenza al femminile in IV Zona Operativa, tra La Spezia e Lunigiana” (edizioni Cinque Terre).

È tutto pronto per la grande festa di fine anno organizzata dall'Amministrazione comunale.

Anche quest' anno il Comune della Spezia ha festeggiato coloro che hanno acquisito la cittadinanza italiana nel corso del 2016.

In occasione dell’uscita  AL CINEMA IL NUOVO LA SPEZIA (LUNEDI 18 E MARTEDI 19  DICEMBRE ORE 19.30 e MERCOLEDI 20 DICEMBRE  ORE 16.30-18.00-19.30)    de Il Senso della Bellezza - Arte e scienza al CERN,  diretto da Valerio Jalongo, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), l’ente che coordina la partecipazione dell’Italia al CERN, sposa la pellicola con la partecipazione dei suoi ricercatori alle proiezioni del film. iL NUOVO è stato selezionato .come sale per l'intervento ,Fabrizio Scuri (ricercatore INFN all'Università di Pisa) fche presenterà  al pubblico il film del regista Jalongo e rispondeà  alle domande e alle curiosità degli spettatori in sala. Il prestigio di avere in sala esperti nella materia porta valore aggiunto alla proiezione del film, girato all’interno del prestigioso e più grande laboratorio scientifico al mondo di fisica delle particelle. "Il Senso della Bellezza – Arte e scienza al CERN" è il racconto di un esperimento senza precedenti che vede scienziati di tutto il mondo collaborare intorno alla più grande macchina mai costruita dagli essere umani, ovvero l’acceleratore di particelle LHC (Large Hadron Collider), per scoprire i misteri dell’universo. Il film documentario crea un parallelo tra arte e scienza dove scienziati del CERN da una parte e artisti contemporanei dall’altra ci guidano nella loro ricerca della verità, tutti in ascolto di un elusivo sesto o settimo senso… la bellezza.

Laboratori didattici, visite guidate per bambini e itinerari per adulti alla scoperta dell'area archeologica dell'antica città di Luni, in provincia di La Spezia: si terrà domenica 17 dicembre, alle ore 10, l'iniziativa pensata da Enjoy Genova per famiglie, in collaborazione con Area Archeologica e Sistema Museale di Luni.

Per i più piccoli sfilate in centro, laboratori, musica e trampolieri; per i grandi concerto in piazza De André e musica classica in sala consiglio.

Ancora una volta l'associazione culturale "La fenice" colora la città con le pennellate dei suoi artisti.

Il volume, a cura di Alessandra Genova con illustrazioni di Sagrà, sarà presentato venerdì 15 dicembre, alle ore 16, al Castello di Lerici.

Divertimento per grandi e piccini, senza dimenticare la solidarietà.

L'opera sarà anche occasione per raccogliere fondi a favore del Centro Antiviolenza Irene.

Il libro sarà presentato venerdì 15 dicembre alle ore 18:30 presso nella Libreria LIBeRI TUTTI alla Spezia (Via Tommaseo 49).

Arrivano i contandini 2.0 in una serata speciale al Cinema Il Nuovo lunedi 18 dicembre ore 21.00
Un trio folk, voce chitarra violino, una pecora disegnata sulla copertina di un disco, pochi soldi e un paese da attraversare per tornare a casa, da Maratea a Genova. Sei fattorie innovative, aperte e ospitali. Sei tappe di un tour musical-rurale per l’Italia, le sue campagne e le sue genti.Una comunità virtuale mondiale, manifesto di nuovi fenomeni sociali, sospinti e innestati dai temi della decrescita: il WWOFING.  Un nuovo fenomeno sociale, quello del ritornoRitorno alla terra! Ritornano giovani laureati, famiglie stanche della dittatura del consumismo, disoccupati in cerca di una strada fuori dalla sopravvivenza, ritornano gli eredi di quella generazione che ha combattuto per avere il figlio dottore e che ora lo vede curare quella terra dalla quale era scappata.  AL TERMINE DELLA PROIEZIONE SARANNO SORTEGGIATI CESTINI BIOLOGICI  DI NATURA SI

L’assessore Paolo Asti, la dirigente dei servizi culturali Marzia Ratti e il professor Antonino Postorino hanno presentato alla Beghi il terzo libro dell’autrice spezzina.

Un evento rivolto ai bambini e alle famiglie per coinvolgerli nell’atmosfera del Medioevo.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.