fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Prosegue la campagna di informazione e sensibilizzazione promossa dall'amministrazione comunale spezzina con la Polizia Locale.

Prima l'incontro con i Carabinieri sul tema delle truffe, poi quello con la Croce Verde per parlare di disostruzione delle vie respiratorie nei bambini.

Incontro organizzato dalla Polizia Locale e promosso dall'amministrazione comunale.

Per informare e mettere in guardia i cittadini, soprattutto i più anziani.

Grazie alle rapide indagini della Polizia l'uomo è stato subito identificato e rintracciato.

Il pensionato non è caduto nell'inganno e ha chiamato la polizia. I due uomini finiti in manette sarebbero arrivati da Napoli alla Spezia (guidando senza patente) appositamente per compiere truffe.

di Luca Vaccaro - Si tratta di forme di attacco dirette e pericolose in grado di colpire tutti.

I reati di questo tipo sono in crescita e gli anziani sono le vittime designate.

di Luca Vaccaro - Una settantina i casi nell'ultimo anno. recentemente fermato un truffatore seriale.

 

Diverse segnalazioni sono arrivate in questi giorni da persone residenti a Lerici.

Confcommercio Imprese per l'Italia La Spezia mette in guardia i cittadini e gli imprenditori.

Conclusa con buoni risultati la prima edizione del progetto "Difendiamoci dai moderni truffatori". Sarà ripetuto.

Si erano finti avvocato e maresciallo e avevano raggirato un'anziana spezzina, ma probabilmente non è stata l'unica a cadere nella loro trappola.

Su Tele Liguria Sud, in concomitanza con il telegiornale, una serie di brevi filmati con consigli utili.

L'incontro è organizzato da Cna Pensionati La Spezia con la partecipazione del comune di Bolano, la Questura della Spezia e la Polizia Postale. 

Una dimostrazione di come la sinergica collaborazione tra forze dell’ordine e la cittadinanza possa realizzare in termini concreti il concetto di sicurezza partecipata.

Negli ultimi giorni si è accertata la commissione di alcune truffe dirette ad anziani realizzate tendenzialmente con il metodo del “finto incidente stradale”.

Pagina 1 di 3
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.