fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Per il secondo anno consecutivo, il Gruppo Cariparma Crédit Agricole partecipa al Salone della CSR e dell'Innovazione Sociale, il più importante evento in Italia sul tema della Responsabilità Sociale d'Impresa, luogo di incontro per le organizzazioni protagoniste e occasione di aggiornamento per capire quale potrà essere il futuro della sostenibilità.

Il Gruppo PD chiede l'urgente convocazione della Commissione IV Ambiente e Territorio alla presenza dei rappresentanti dell'ANCI per fare il punto con l'Assessore regionale e i Sindaci e comprendere meglio l'impatto del nuovo sistema di allertamento sul territorio che dovrebbe partire il prossimo 15 ottobre

L'Ufficio Ambiente e Sicurezza Confartigianato comunica che dallo scorso 24 settembre è entrato in vigore, tra i vari decreti attuativi del Jobs Act, anche il D.Lgs. 151/2015 che rivede il sistema sanzionatorio in materia di prevenzione infortuni, aumentando le sanzioni in funzione della gravità della violazione rilevata. "Va segnalato in particolare – spiega Enrico Taponecco, Responsabile Sicurezza Confartigianato – il caso frequente di mancata erogazione della formazione obbligatoria ai lavoratori, ai preposti, ai dirigenti, ai lavoratori incaricati dell'antincendio e primo soccorso e al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza. L'importo della sanzione prevista è raddoppiata se la violazione si riferisce a più di 5 lavoratori e triplicata se la violazione si riferisce a più di 10 lavoratori. Sanzionato pesantemente anche le mancate visite mediche dei lavoratori entro le scadenze previste dal programma di sorveglianza".

Agguerrita posizione della Regione Liguria che si prepara a partecipare, insieme alle altre regioni italiane, al summit in programma venerdì 9 ottobre, a Rimini, contro lo stallo delle concessioni demaniali e le incognite della direttiva Bolkestein dell'Unione Europea.

Tracciabilità dei rifiuti, Ecocard e raccolta al domicilio dei piccoli ingombranti: sono queste le principali novità ad Arcola sul fronte della raccolta rifiuti, già anticipate nel corso del Convegno "Cultura, ambiente e legalità" dello scorso 25 settembre.

Consegnate le targhe ad alberghi, strutture ricettive e ristoranti della Spezia che hanno ottenuto il marchio di qualità 'Ospitalità Italiana' promosso a livello nazionale dalle Camere di Commercio per valutare l'offerta ricettiva e ristorativa in Italia.

Domenica 11 ottobre, in occasione della giornata mondiale delle città slow, della cui associazione il Comune di Levanto fa parte da ormai una dozzina di anni, ritorna il "De Gustibus tour", una passeggiata tra gli antichi carruggi del paese con visita ai monumenti che hanno segnato la storia del borgo rivierasco e sei soste per gustare i menu tipici della cucina ligure.

La Cooperativa Maris il 2 ottobre ha attivato la richiesta di mobilità per 17 lavoratori, di cui 10 nello spazzamento e 7 nella raccolta.

Lunedì 12 ottobre, alle ore 10, Vera Vigevani Jarach sarà ospite della nostra città nella sala consiliare di palazzo civico in rappresentanza delle Madri di Plaza de Mayo (Argentina).

Domenica 11 ottobre alle ore 17.30 presso la Sala Consiliare del Palazzo Civico di Sarzana in piazza Matteotti prenderà il via la Rassegna "Concerti in Sala Consiliare" 2015 - Domeniche in Musica, organizzata dall'Associazione Musicale "Il Pianoforte" in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Sarzana e con il sostegno del Credito Cooperativo Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana.

Dal fascino di Petra ai misteri dell'Antico Egitto, dai grandi 'crooner' del passato alla tradizione del Presepe, dalle storie dei pirati liguri alle piante afrodisiache o velenose, passando per il Cimitero di Staglieno, il Sud America di Jorge Amado, Genova al tempo degli Embriaci, la Russia degli zar, i banchetti pubblici e privati della Liguria medievale, persino per la luna, oggetto di una conferenza sulle poesie i miti e le esplorazioni che la riguardano.

Per il settimo anno consecutivo si è svolta presso il Comune di Follo la cerimonia di consegna dell'attestato di merito ai ragazzi che hanno conseguito la valutazione di 10 e 10 e lode alla fine del percorso della scuola secondaria di 1 grado dell'anno 2014/2015.

Nell'ambito delle iniziative connesse alla commemorazione del Centenario della Prima Guerra Mondiale, pianificate a livello provinciale dal Comitato per la valorizzazione della cultura della Repubblica, il Prefetto della Spezia, dott. Mauro Lubatti, insieme al Comandante del Comando Militare Esercito "Liguria", Colonnello Gianfranco Giuseppe Francescon, hanno organizzato la mostra itinerante "PRIMA GUERRA MONDIALE", che si svolgerà dall'8 al 18 ottobre 2015 presso i locali della Fondazione Carispezia in Via Chiodo n. 36.

La Scuola dell'Infanzia di Arcola Ponte grazie al disegno "Un mare di pace" (della sezione Stelle), si è aggiudicata il premio regionale nel Concorso internazionale "I diritti a colori", organizzato dalla Fondazione Malagutti Onlus.

Fisico da gladiatore, tanta corsa, grinta ed idee chiare per Ivan Martic, il duttile esterno difensivo approdato in estate alla corta di Nenad Bjelica e capace di ritagliarsi subito un ruolo importante nell'undici del tecnico di Osijek, che nella consueta conferenza stampa della ripresa, fa il punto sulle prime sei giornate delle Aquile ed analizza i prossimi impegni:

Il materiale ligneo portato dal mare sulle spiagge liguri non è più considerato rifiuto.

La querelle che interessa da tempo l'importante tracciato a cavallo tra l'Alta Val di Vara e il Parmense, dopo le proteste con l'Amministrazione della Provincia della Spezia e la richiesta, negli anni scorsi, del passaggio all'Anas fatta attraverso una petizione popolare, finalmente è giunta ad una svolta.

Dal 26 settembre 2015 il mercato dell'istallazione termosanitaria cambia. Confartigianato Impianti ne ha parlato agli impiantisti e manutentori spezzini nel corso di un seminario formativo con i formatori di Immergas che si è tenuto nei giorni scorsi nella sede di via Fontevivo 19.

"Un Consigliere che interroga un altro Consigliere è davvero uno spettacolo inedito, e quasi surreale, al quale abbiamo assistito oggi in Consiglio Regionale per 'merito' del Consigliere De Paoli – racconta la Capogruppo PD Raffaella Paita – Discutendo un'interrogazione sul passaggio all'Anas di alcune strade oggi in carico alle Province, De Paoli ha rivolto le domande a me invece che all'assessore.

Si è chiusa alla Spezia con 4 visite aziendali l'ultima attività del Progetto Interregionale per l'internazionalizzazione delle imprese "Nautica e Tecnologie del Mare verso i mercati del Brasile e Canada" finanziato da Agenzia ICE e capofilato dalla Regione Liguria in partnership con le regioni Toscana, Piemonte, Marche e Sardegna.

Alla luce dei recenti interventi critici apparsi sulla stampa relativi alla questione riguardante la zona a traffico limitato di un tratto di Via Cisa Vecchia a Ponzano Magra, Jacopo Alberghi, consigliere comunale di maggioranza, interviene con la seguente nota.

La Spezia avrà il suo Campo Sportivo immerso nel verde a pochi passi dal centro città. Stiamo parlando del Campo Sportivo "Montagna" un area vasta circa 6,5 ettari che si va ad inserire in un grande progetto per la città.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.