Un simbolo realizzato con un fondo di botte ed una doga provenienti da una cantina di Mangia e da pali di castagno ricavati dai boschi dello Zignago.
Un significativo e tradizionale appuntamento di Mangia Trekking.
In ogni provincia e paese vanno promuovendosi gioiose attività di cultura locale.
Un'ampia escursione per approfondire alcuni aspetti aspetti inerenti la cultura, la tradizione e la storia dei luoghi del Golfo di La Spezia.
In Val di Vara firmato un Protocollo d’Intesa per sentieri, cultura, e tradizione e sport.
Le attività dell’Alpinismo Lento crescono e promuovono i territori tra tante persone.
Nei giorni scorsi, la prof.ssa Giulia Fiorillo, attivo membro del Mangia Trekking e rappresentante del FAI, ha messo a punto una proposta, per evidenziare le località visitate.
Dal mare alle quote delle Montagne Appenniniche ed Apuane con Mangia Trekking.
L’Alpinismo Lento è uno sport sempre più giovane in virtu’ degli esempi femminili lungimiranti.
Valorizzazione dei Rifugi di Montagna e lotta all’uso e alla dispersione delle microplastiche.
Il gran caldo non ferma Mangia Trekking nelle attività propedeutiche all’alpinismo lento.
Mangia Trekking sull’Alta Via dei Monti Liguri.
I lavori di Mangia Trekking nel segno della tradizione e della cultura della Palmaria.
Guardando il mare l’Alpinismo Lento ritorna ai lunghi cammini di crinale fra Toscana Liguria ed Emilia
Continuano le attività di Alpinismo Lento attraverso i secolari sentieri tra i borghi di Appenninici.
L'associazione Mangia Trekking prosegue nell'opera di costruzione e manutenzione delle tabelle indicatrici dei sentieri.
In tempo di Coronavirus Mangia Trekking continua ad invitare ad uscire, camminare e conoscere.
Un percorso in territori vicino alle città e al mare dove si affermano le peculiarità dell’alpinismo lento.
L’Alpinismo Lento ricorda il fondatore del Sorriso Francescano “ disegnando una passeggiata per tutti.
Alcuni associati hanno provveduto alla manutenzione della segnaletica per le antiche vie sentieristiche.
Un format di promozione dell'attività di alpinismo lento.
Anche il cielo con i suoi colori e le nuvole fa parte delle bellezze dell’Alpinismo Lento.
Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.