fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Intervento di Raffaella Fontana, Capogruppo PD-Scelta Democratica - Leggiamo il prevedibile intervento del vicesindaco De Ranieri che ovviamente vorrebbe svolgere almeno per un po' il ruolo di Sindaco e l'unico modo che ha per farlo è quello di sostituire Giampedrone.

A distanza di quasi novant'anni, Metropolis (1927) rimane un capolavoro del cinema mondiale che continua a emozionare anche il pubblico di oggi, abituato agli effetti speciali piu' strabilianti della tecnologia digitale. La versione che adesso viene riproposta martedi 28 e mercoledi 29 alle ore 21.00 al cinema Astoria di Lerici , restaurata dalla della Friedrich-Wilhelm-Murnau-Stiftung e della Deutsche Kinemathek e distribuita in Italia dalla Cineteca di Bologna, e' la piu' completa che si conosca grazie ai 25 minuti perduti dal 1927, ritrovati dalla cineteca di Buenos Aires nel 2008, con la partitura musicale originale di Gottfried Huppertz ricostruita ed eseguita dalla Rundfunk-Sinfonieorchester Berlin diretta da Frank Strobel.Il regista Fritz Lang affermo' in seguito di avere prima amato questo suo capolavoro e poi di averlo sempre detestato, forse anche a causa delle tante critiche negative che lo accolsero all'uscita nelle sale di mezzo mondo, anche da parte di altri grandi registi, come per esempio Eisenstein. Il film richiese 19 mesi di lavorazione e l'impiego di migliaia di comparse e di centinaia di tecnici, i quali realizzarono effetti che per l'epoca rappresentarono l'avanguardia nella tecnologia cinematografica. Malgrado questo titanismo produttivo, "Metropolis" non piacque al grande pubblico e la casa di produzione ando' in fallimento. Ma il tempo invece consacrera' il film tra i massimi capolavori del cinema espressionista, nonche' come archetipo della moderna letteratura fantascientifica distopica (1984 di Orwell ) e punto di riferimento per film come Blade Runner, Matrix, Brazil o Avatar. La proiezione e' organizzata in collaborazione con il Cinema Il Nuovo della Spezia e la Cineteca di Bologna

Nel 37° turno del campionato di Serie B, la capolista Carpi cade a Frosinone, rimandando così la festa promozione, mentre per i canarini il sigillo da tre punti di Blanchard significa terza posizione grazie al sorpasso sul Bologna, bloccato sull'1 a 1 nell'anticipo disputato in casa del Bari.

Dopo l'occasione non concretizzata a pochi secondi dal termine di Bologna-Spezia, il popolo bianco si era stretto intorno al suo bomber ed Andrea Catellani, appena sette giorni dopo, ha ricambiato l'affetto dei propri tifosi con una prestazione maiuscola, trascinando le Aquile al successo con una splendida doppietta che gli ha consentito di toccare quota 15 reti in campionato:

A Bologna, al termine di una prova davvero convincente, la vittoria era sfuggita soltanto per pochi centimetri, ma contro, sabato 25 aprile, il Trapani sono arrivati tre meritatissimi punti al termine di un'altra prestazione sopra le righe, come aveva auspicato in settimana il tecnico aquilotto Nenad Bjelica:

"Levate la polvere dalla storia e vi divertirete", così Alessandro Barbero parla ai giovani, invitandoli ad avvicinarsi alla storia in forma lieve, senza essere troppo ponderosi, rispettando tuttavia le fonti e la verità storica. 

Lunedì sera alle 21,15 presso il gazebo del Centro sociale Barontini si terrà il secondo incontro del Comitato Sarzana, che botta! per raccogliere le proposte dei cittadini per il nuovo assetto da dare a piazza Terzi, all'area ferroviaria e alla viabilità tra via Muccini e via Murello.

Nel 37° turno del campionato di Serie B, le Aquile di mister Nenad Bjelica, reduci dal pareggio esterno sul campo del Bologna, ospitano il Trapani allenato dal tecnico umbro Serse Cosmi, che nella scorsa giornata ha fermato il Bari sul terreno amico del "Provinciale". 

La scuola primaria cattolica "San Domenico Guzman" di Mazzetta, diretta da suor Maria Eletta Crociani, si è classificata prima nell'edizione ligure del concorso "Esploratori della memoria 2014–2015".

Al centro "Allende", alla Spezia, si è svolto nei giorni scorsi un incontro a cura dell'Azione cattolica su un tema di indubbia attualità, "Le religioni fanno paura? Le diverse esperienze di fede per la costruzione di una società comune".

"Alla faccia del nuovo che avanza. Luca Pastorino, noto negli ambienti genovesi anche come il cementificatore di Bogliasco è dal 2011 sindaco di questa località, oltre che dal 2013 parlamentare anche se con oltre il 30 % di assenze e un solo disegno di legge presentato". Lo denuncia Massimo Caratozzolo Baldino, Candidato M5S Regione Liguria.

Intervento di Raffaella Fontana Capo gruppo PD-Scelta democratica e Paola Purro Segretaria circolo Pd Ameglia - La risposta di Giampedrone ha il pregio di rappresentare bene lo stile e la filosofia  dell'impaziente sindaco di Ameglia. 

Intervento di Matteo Bellegoni (Segretario Partito Comunista d'Italia di Sarzana e Val di Magra) - Oggi più che mai il 25 Aprile è una giornata speciale, importante per tenere vivo il ricordo di quella lotta e dei valori che l'hanno animata, in un clima contemporaneo che si caratterizza come viziato da un revisionismo storico e da una preoccupante riabilitazione del fascismo mascherato da demagogico populismo. Celebriamo una Costituzione mai del tutto attuata, nata sulle montagne dove caddero i partigiani.

Confcommercio La Spezia apre le iscrizioni a due nuovi corsi: uno per barman ed uno di pasticceria. I corsi partiranno rispettivamente nella prima e nella seconda settimana del mese di maggio e si baseranno su 12 e 10 incontri, due volte a settimana. 

Riceviamo e pubblichiamo dal presidente regionale Legambiente, Santo Grammatico, e dal presidente del circolo Legambiente Val di Magra, Alessandro Poletti - Due settimane fa abbiamo inviato una lettera all'Assessore Paita e al Commissario ad acta per il Magra Dott.ssa Minervini allarmati dalle dichiarazioni della Provincia Della Spezia circa la necessità di escavare un milione di metri cubi di materiale inerte dal fiume Magra. 

Stefania Pucciarelli, Segretario Provinciale Lega Nord, risponde alla nota del PD sarzanese (qui) - Vorrei rispondere a Destri e Ruggeri riguardo i locali dell'ex Zebra e la loro futura destinazione.

L'attesa sta quasi per finire. Sono mesi che Kurt Cobain: Montage of Heck riempie le pagine dei magazine specializzati. Il film- che racconta la storia di Kurt Cobain arriva in Italia e in esclusiva al Nuovo e sarà proiettato il 28 aprile alle ore 18.00-22.30 ed il 29 aprile alle ore 19.30-21.30. La pellicola, girata dal regista Brett Morgen, ha fatto il suo debutto in occasione del Festival del cinema indipendente, il Sundance, ricevendo molte recensioni positive. Del resto il regista ha avuto una possibilità che non era stata concessa a nessuno prima di lui. MATERIALE INEDITO La famiglia del cantante dei Nirvana gli ha permesso infatti di avere accesso, praticamente illimitato, all'archivio di Cobain dal quale il regista ha potuto trarre materiale inedito non solo musicale, ma anche di scritti e di opere visive. E a collaborare alla realizzazione del documentario c'è stata anche la figlia di Cobain, Frances Bean, che ha rivestito il ruolo di produttore esecutivo. Il tentativo di Morgen è stato quello di ricreare la vita e la carriera di Cobain provando a cogliere gli aspetti mai affrontati fino a questo momento, in particolare della sua vita privata . Prenotazioni al 0187/24422 ( ore 17.00-22.00)

Consueta conferenza stampa pre-partita per il tecnico aquilotto Nenad Bjelica, che alla vigilia dell'importante sfida casalinga contro il Trapani, fa il punto sul momento della sua squadra, reduce dalla buona prestazione di Bologna e determinata a ritrovare i tre punti per essere tra le protagoniste della volata finale:

"Il futuro nei fatti". È questo lo slogan scelto per la sua campagna elettorale da Juri Michelucci che stamani ha presentato in un salone di Ca' Lunae affollatissimo la candidatura al Consiglio Regionale della Liguria per le elezioni del 31 maggio 2015.

Intervento del Segretario PD Sarzana Giovanni Destri e del Segretario Organizzativo PD Sarzana Clarke Ruggeri - Ogni giorno leggiamo sui quotidiani nazionali e locali articoli riguardanti l'emergenza rifugiati.

Riceviamo e pubblichiamo dal Partito della Rifondazione Comunista, Federazione della Spezia - Come ogni anno, stasera (24 aprile) parteciperemo,alla fiaccolata antifascista che si terrà Migliarina e domani, 25 aprile, omaggeremo i caduti partigiani al cimitero dei boschetti. 

Graziana Gianfranchi, Presidente cittadino di Confesercenti, ha scritto quest'oggi una lettera al Sindaco della Spezia Massimo Federici sul tema delle attività di Piazza Chiodo. 

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.