fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

La consigliera della Lega Nord chiede al Prefetto di non rinnovare la convenzione con la cooperativa che lo gestisce.

L'opposizione chiede le dimissioni del sindaco e dei vertici della società.

Lo chiede Sinistra Italiana che individua anche le principali sfide che dovrà affrontare il successore di Vittorio Alessandro.

Il 29 novembre di 73 anni fa ci fu il rastrellamento delle forze nazi-fasciste contro la Brigata Partigiana “Muccini”.

Il consigliere della Lega Nord ha presentato una interrogazione in Regione.

Il consigliere comunale della lista Toti-Forza Italia difende le scelte dell'amministrazione e punta all'ampliamento dell'offerta.

di Luca Manfredini - Si è svolto al Barontini un nuovo incontro pubblico della lista civica a supporto del candidato sindaco Valter Chiappini per continuare a costruire il programma elettorale.



"Proposte discusse e condivise con quei cittadini che vogliono cogliere l’occasione di un cambiamento radicale da un sistema partitico imperante che cambia costante solo per non cambiare mai", ha affermato Valter Chiappini.
.“Sarzana a misura di tutti” è il leitmotiv della lista.

Sono intervenuti sull’argomento della serata - “A come agricoltura”- il coltivatore Nedo Mannucci e l’agrotecnico Massimo Ricci (parte integrante del gruppo) che hanno evidenziato quanto “il territorio sia stato spinto a senso unico verso gli interessi della grande distribuzione a discapito di peculiarità, qualità e posti di lavoro”.

“Parliamo di agricoltura perché sentiamo la necessità di valorizzare ciò che è stato abbandonato, ovvero l’identità agricola e rurale di Sarzana e del suo territorio – spiega Chiappini – stanno scomparendo infatti le alternative alla massificazione del consumo e, con esse, anche quelle forme di alimentazione, di scelta e di relazioni tradizionali importanti nel modo di vivere e nella formazione identitaria della città. Il recupero dei prodotti locali va letto non solo dal punto di vista di qualità e lavoro ma anche da quello del mantenimento del territorio e del turismo”.

Parte da un tempo lontano il racconto storico di Mannucci, da quando le uniche possibilità di lavoro nella zona erano la Fornace (mattoni fatti a mano) o i campi da coltivare, passando poi al successivo sviluppo dell’agricoltura organizzata ed alla nascita dei relativi mercati, ricchi di prodotti e di benessere per gli agricoltori, sino ad arrivare al mercato definitivo, il Pallodola, con perdita di tipicità e lavoro. Un dato che fa pensare è questo: dalle circa 400 aziende attive sul territorio negli anni '80, si è passati man mano alle 4/5 attuali, con perdita completa degli ortaggi autoctoni unici della zona. Mannucci ben conosce l’argomento, con alle spalle una famiglia che si dedica all'agricoltura sin dal 1957 ed è custode dei semi storici sarzanesi.

“L’agricoltura è trasversale e riguarda sia l’alimentazione che la cultura, sia le tradizioni che l’economia – dice Ricci – non si spiega come non sia possibile o non si voglia valorizzare questo meraviglioso territorio, bisogna ricreare la centralità dei piccoli produttori locali per tornare a qualità, autosufficienza e posti di lavoro”.

Sono almeno tre - spiegano i relatori - gli aspetti fondamentali che uno sviluppo agricolo concorrerebbe a sviluppare:
1) producendo in proprio gli alimenti o procurandoseli direttamente e realmente da agricoltori del proprio territorio si andrebbe a salvaguardare una sorta di presidio della biodiversità dei prodotti locali, della loro corretta variabilità stagionale e del mantenimento delle tradizioni anche gastronomiche
2) la salvaguardia del territorio e la prevenzione dei dissesti idrogeologici, perché è innegabile tale funzione svolta da agricoltori, silvicoltori, allevatori e contadini, da sempre attenti custodi. Figure da coinvolgere nelle attività di contrasto all’abbandono dei terreni e al successivo degrado
3) la capacità dell’agricoltura di disegnare un territorio, sia dal punto di vista paesaggistico che culturale, diventando così motore di interesse turistico ed economico.

“Un territorio così vario che può spaziare dai vigneti sulle colline, agli uliveti e agli orti degradando verso la piana del Magra ed il mare, rappresenta un patrimonio agricolo e rurale che va difeso, salvaguardato e incentivato in tutte le sue forme ed espressioni”, concludono gli attivisti di “Sarzana in movimento”.

Incontro tra il neo segretario ed il direttivo dei tre circoli, ma anche tutti gli iscritti.

La copogruppo del PD nel Consiglio comunale della Spezia replica alla lettera aperta del sindaco e chiede conto anche della situazione dei lavori al Felettino.

"In gioco non ci sono solo le giuste rivendicazioni sindacali ma anche la qualità del servizio offerto ai malati e il corretto utilizzo del denaro pubblico".

I consiglieri regionali del PD chiedono alla Giunta ligure cosa intenda fare per risolvere la situazione.

"Priorità della nostra agenda, vogliamo migliorare anni di inefficienze andando al di là delle strumentalizzazioni, lavorando tutti insieme".

Il gruppo consiliare chiede al sindaco Peracchini un intervento concreto.

Nel tratto compreso tra la rotatoria e il paese. Anche grazie ad una consulenza speciale.

Il portavoce del Partito Comunista dei Lavoratori sarò alla Spezia il 29 novembre.

Venerdì 1 dicembre, a partire dalle 17.00, al Centro Allende, si parlerà di Ius Soli e testamento biologico.

di Gabriele Cocchi – Question time del gruppo “LeAli a Spezia” durante il consiglio comunale di ieri sera. L’assessore Medusei ribatte ironicamente.

Il Consigliere Comunale di Spezia Bene Comune chiede il ritiro immediato dei gadget.

Il commento sulla proposta di mettere la statua in centro città, e non solo.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.