fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Masterclass gratuita di fotografia a Spazio 32 con il vincitore del World Press Photo Award 2010.

Il giudizio del critico Flavio Caroli, pubblicato dal “Giornale dell’Arte” nella rubrica “il Meglio e il Peggio”.

Al Museo Etnografico un incontro per rivedere i flmati più belli e ripercorrere la storia di un programma che resta nel cuore degli italiani.

Per informare chi ha appena avuto un bambino o lo avrà a breve su tutto ciò su cui può contare sul territorio.

La terza edizione del concorso si terrà dal 2 al 5 marzo.

Nell'ambito dell'esposizione “Castello Spazio Creativo”.

Il Camec è la location ideale per lo spettacolo di Andrea Cosentino “Not her not now”.

Lorella Cuccarini al Teatro Civico martedì 16 e mercoledì 17 gennaio.

Ecco il programma dei prossimi eventi con UniTre.

I prossimi appuntamenti con A.I.D.E.A La Spezia.

Il comune invita gli operatori della ristorazione ad organizzare una cena a tema, mettendo a disposizione il personale addetto alla mostra. 

Appuntamento nelle sale del Circolo San Giorgio, sabato 13 gennaio alle ore 20,15.

Domenica 7 gennaio, con un convegno e la premiazione del contest di pittura estemporanea.

I consigli di Tania Barbieri, ospite di Lunicafoto.

Interessante serata con proiezione fotografica e aneddoti professionali del fotografo che in estate ha esposto al Castello di Lerici.

Presso il Cinema Il Nuovo La Spezia , unica data lunedi 8 Gennaio  ORE 17.00 e 21.00  Film Club Pietro Germi  presenta il film Egon Schiele di Dieter Berner. Pupillo di Gustav Klimt, Schiele, di cui ricorrerà il centenario della morte nel 2018, è stato l’esponente di punta del primo espressionismo viennese. Un fascino conturbante avvolge la sua breve vita. Caratterizzato da un talento precoce, morto all’età di 28 anni, ha lasciato una produzione impressionante tra dipinti a olio, acquerelli e disegni.
Giovane, seduttore, provocatorio e affascinante, agli inizi del XX secolo, Schiele, interpretato sul grande schermo da Noah Saavedra, è tra gli artisti più controversi di Vienna. La sua arte è ispirata da figure femminili affascinanti e disinibite, in un’epoca che sta volgendo al termine con l’avvento della Grande guerra. Due donne in particolare condizioneranno davvero la sua vita e la sua espressione artistica. Sua sorella e sua prima musa, Gerti, e la diciassettenne Wally, forse l’unico vero grande amore della sua vita, immortalata nel celebre dipinto “La morte e la fanciulla” esposto al Leopold Museum di Vienna.
Ispirato al romanzo Tod und Mädchen: Egon Schiele und die Frauen di Hilde Berger, il film è stato scritto dalla Berger con Dieter Berner ed è prodotto con il supporto di Film Fund Luxembourg, Austrian Film Institute, Vienna Film Fund, FISA – Film Industry Support Austria, Eurimages, Lower Austria, in collaborazione con ORF Film/Television-Agreement. In Italia è distribuito da Draka Distribution in collaborazione con Twelve Entertainment.

Al Circolo Ufficiali, il 9 gennaio alle ore 21.00, la conferenza tenuta dall'Ingegner Giuliano Franceschi.

Nuovo appuntamento per la Stagione Teatro Ragazzi, venerdì 12 gennaio torna Educardanzando a teatro.

Nell'ambito del progetto European Paganini Route. Una proposta di viaggio per partecipare.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.