fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Francesca Cozzani vuole così valorizzare e fare conoscere l'opera di un grande artista molto legato al territorio.

L'ultimo appuntamento della rassegna inaugurerà domani, 23 dicembre.

Uno spettacolo sul filo dell'immaginifico con scenografie mozzafiato.

E' stato girato tra La Spezia e Fivizzano e protagonista è uno spezzino realmente affetto da questa particolare forma di autismo.

Progetto teatrale promosso da Fondazione Carispezia, rivolto agli studenti delle scuole superiori.

di Luca Manfredini – 6 nuove trasmissioni per “Radio Rogna” che trasmetterà h24 7 giorni su 7.

Parteciperanno anche i migliori allievi del Liceo Musicale “Cardarelli”.

Programmi: CINEMA IL NUOVO LA SPEZIA-ASTORIA LERICI- GARIBALDI CARRARA

CINEMA IL NUOVO LA SPEZIA

Mercoledì 20 Dicembre

Ore 16.30-18.00-19.30 IL SENSO DELLA BELLEZZA

Ore 21.00 LA FEBBRE DEL SABATO SERA DIRECTOR’S CUT

Giovedi 21 Dicembre

Ore 16,30-18.15-20.00-21.45 LA RUOTA DELLE MERAVIGLIE

Venerdi 22 Dicembre

Ore 16,30-18.15-20.00-21.45 LA RUOTA DELLE MERAVIGLIE

Sabato 23 Dicembre

Ore 16,30-18.15-20.00-21.45 LA RUOTA DELLE MERAVIGLIE

Domenica 24   Dicembre

Ore 16.30-18.15-20.00-21.45 LA RUOTA DELLE MERAVIGLIE

Lunedi 25   Dicembre  

Ore 16.30-18.15-20.00-21.45 LA RUOTA DELLE MERAVIGLIE

Martedì 26   Dicembre

Ore 15.00-16.45-18.30-20.15-22.00 LA RUOTA DELLE MERAVIGLIE

Mercoledì 27 Dicembre

Ore 16.30-18.15-20.00-21.45 LA RUOTA DELLE MERAVIGLIE

ASTORIA LERICI

Mercoledì 20 Dicembre

Ore 21.00 HAPPY END

Giovedi 21 Dicembre

Ore 16.15 FERDINAND ( Famiglie al Cinema)

Ore 18.00-21.15 WONDER

Venerdi 22 dicembre

Ore 16.15 FERDINAND ( Famiglie al Cinema)

Ore 18.00-21.15 WONDER

Sabato 23   Dicembre

Ore 15.30   FERDINAND ( Famiglie al Cinema)

Ore 17.15-19.15-21.15 WONDER

Domenica 24   Dicembre  

Ore 15.30   FERDINAND ( Famiglie al Cinema)

Ore 17.15-19.15-21.15 WONDER

Lunedi 25 Dicembre

Ore 16.30   FERDINAND ( Famiglie al Cinema)

Ore 18.15-20.00-21.45 WONDER

Martedì 26 Dicembre

Ore 15.30   FERDINAND ( Famiglie al Cinema)

Ore 17.15-19.15-21.15 WONDER

Mercoledì 27 Dicembre

Ore 15.30   FERDINAND ( Famiglie al Cinema)

Ore 17.15-19.15-21.15 WONDER

GARIBALDI CARRARA

Mercoledì 20 Dicembre

Ore 21.00 LA FEBBRE DEL SABATO SERA DIRECTOR’S CUT

Giovedi 21 Dicembre  

Ore 17.00-19.00-21.00 LA RUOTA DELLE MERAVIGLIE

Venerdi 22 Dicembre

Ore 15.30 GLI EROI DI NATALE ( Famiglie al Cinema)

Ore 17.00-19.00-21.00 LA RUOTA DELLE MERAVIGLIE

Sabato 23 Dicembre

Ore 15.30 GLI EROI DI NATALE ( Famiglie al Cinema)

Ore 17.00-19.00-21.00 LA RUOTA DELLE MERAVIGLIE

Domenica 24 Dicembre

Ore 15.30 GLI EROI DI NATALE ( Famiglie al Cinema)

Ore 17.00-19.00-21.00 LA RUOTA DELLE MERAVIGLIE

Lunedi 25 Dicembre

Ore 16.30 GLI EROI DI NATALE ( Famiglie al Cinema)

Ore 18-00-19.45-21.30 LA RUOTA DELLE MERAVIGLIE

Martedì 26   Dicembre

Ore 15.30 GLI EROI DI NATALE ( Famiglie al Cinema)

Ore 17.00-19.00-21.00 LA RUOTA DELLE MERAVIGLIE

Mercoledì 27 Dicembre

Ore 15.30 GLI EROI DI NATALE ( Famiglie al Cinema)

Ore 17.00-19.00-21.00 LA RUOTA DELLE MERAVIGLIE

IL SENSO DELLA BELLEZZA Da dove veniamo? Che siamo? Dove stiamo andando? è il titolo di un dipinto del 1897 di Paul Gauguin. Spiazzante, perché al soggetto, un insieme di figure tahitiane di età diverse, associa le domande fondative della filosofia. Una riproduzione di quell'opera campeggia nello studio di John Ellis, scienziato dall'aspetto hippy, che l'ha voluto come memento quotidiano della sua missione al CERN. Arte e ricerca scientifica infatti si rincorrono e dialogano nel documentario di Jalongo, che parte dagli ambienti e dagli studiosi del Consiglio Europeo per la Ricerca Nucleare di Ginevra per aprire ai linguaggi che artisti di tutto il mondo esplorano per dare una forma al metafisico.

LA FEBBRE DEL SABATO SERA «Saturday Night Fever», in versione restaurata dalla Paramount e nel director’s cut del regista John Badham, torna da oggi nelle sale da cui, nel tardo 1977, spiccò il volo Tony Manero coi suoi preparativi davanti allo specchio, l’incedere vagamente sculettante e un look da tamarro irriducibile, vera star del nuovo universo notturno della disco. A rendere possibile questo tuffo nel passato è la Cineteca di Bologna nel quadro del progetto Il Cinema Ritrovato, nel quarantennale dell’uscita di un film che mutò profondamente le abitudini dei giovani di allora, aprendo la strada a un nuovo modello di divertimento.

 HAPPY END Regia di Michael Haneke. Un film con Isabelle Huppert, Mathieu Kassovitz, Jean-Louis Trintignant,Francia durata 110 minuti Una famiglia dell'alta borghesia a Calais. Il padre è il fondatore di un'azienda che ora è guidata dalla figlia e dal riottoso nipote. I due debbono risolvere il problema di un grave incidente che ha causato una vittima. Al contempo il fratello di lei, passato a seconde nozze, ha problemi con la figlia di primo letto che viene a vivere con lui dopo il ricovero della madre. Intorno a loro il Mondo che affronta ogni giorno altri tipi di problematiche.

LA RUOTA DELLE MERAVIGLIE Regia di Woddy Allen con Kate Winslet e Justin Timberlake , Jim Belushi Usa durata 101Tra fragili speranze e nuovi sogni, le vite di quattro personaggi si intrecciano nel frenetico mondo del parco divertimenti: Ginny, ex attrice malinconica ed emotivamente instabile che lavora come cameriera; Humpty, il rozzo marito di Ginny, manovratore di giostre; Mickey, un bagnino di bell'aspetto che sogna di diventare scrittore; Carolina, la figlia che Humpty non ha visto per molto tempo e che ora è costretta a nascondersi nell'appartamento del padre per sfuggire ad alcuni gangster. il film è impreziosito dalla cinematografia del Premio Oscar Vittorio Storaro .

FERDINAND Un giovane toro madrileno è dotato di grande sensibilità e di uno spirito pacifista. Un giorno viene catturato e per lui comincia un periodo di addestramento alla fine del quale dovrebbe combattere all'interno della corrida. Ma lui si ribella, non vuole assolutamente partecipare e continua a trascorrere le sue giornate a contatto con la natura.

WONDER Regia di Stephen Chbosky. Un film con Julia Roberts, Jacob Tremblay, Owen Wilson, USA, durata 113 minuti. L'omonimo libro di R.J. Palacio in poco tempo è diventato un caso letterario in tutto il mondo, un esempio concreto e cartaceo dell'assunto "mai giudicare un libro dalla copertina", né un bambino dal suo aspetto. Nato con un'anomalia facciale che non gli ha mai consentito di frequentare una scuola normale, Auggie Pullman diventa il più improbabile degli eroi quando viene ammesso all'ultimo anno delle elementari. Mentre la sua famiglia, i suoi nuovi compagni di classe e tutta la comunità lotta per scoprire la propria compassione e accettazione, la straordinaria storia di Auggie unirà tutti quanti e dimostrerà che non occorre nascondersi quando si è nati per differenziarsi dagli altri.

GLI EROI DI NATALE Un nuovo film d'animazione per grandi e piccini che racconta la storia più antica e conosciuta di tutti i tempi. Questa volta, a raccontarci le vicende riguardanti la natività di Gesù, saranno i simpatici animaletti protagonisti dei nostri presepi. Un piccolo ma coraggioso asinello ed i suoi amici diventeranno gli inaspettati eroi del Natale.

Musica Nuda e altre sorprese nel borgo delle Cinque Terre. Appuntamento venerdì 22 dicembre.

La presentazione giovedì 21 dicembre al Museo Etnografico della Spezia.

Una realizzazione tutta ligure, con un forte impronta spezzina.

Nel 40esimo anniversario del film diretto da John Badham, che creò il mito di Tony Manero e fece conquistare a John Travolta la sua prima nomination agli Oscar, la Cineteca di Bologna riporta in sala AL CINEMA IL NUOVO  MERCOLEDI 20 ALLE ORE 21.00 la versione restaurata di Saturday Night Fever – La febbre del sabato sera. Con quella camminata ballerina, la musica dei Bee Gees in testa e la pizza in bocca, John Travolta è entrato nell'olimpo delle celebrità. Il 16 dicembre 1977 arrivava nelle sale Usa Saturday Night Fever: la storia del commesso italo-americano di Brooklyn che il sabato sera diventa una star in discoteca ha raccontato una generazione, diventando un'icona della disco music. Quella che si vedrà al cinema AL CINEMA IL NUOVO  è la versione originale del film, il cui restauro in 4K è stato curato personalmente dal regista. Badham ha lavorato con Paramount a partire dal negativo originale, rimasterizzando il missaggio del suono per restituire allo spettatore la qualità della colonna sonora firmata dai Bee Gees.Il disco uscì una settimana prima del film e salì immediatamente al primo posto della classifica Usa, dove rimase per 24 settimane consecutive: vendette all'epoca oltre 40 milioni di copie, ed è ancora oggi nella top ten degli album più venduti di sempre. Tony Manero incarna le aspirazioni dei giovani fuga dalle periferie, e il suo sogno si realizza ogni volta che entra in pista nella discoteca 2001 Odissey. Ma La febbre del sabato sera non è solo musica: attraverso i personaggi che circondano Manero il film affronta, senza scene esplicite ma con durezza, anche i temi del razzismo, le rivalità tra bande, lo stupro e la violenza sessuale, la questione religiosa, i disagi sociali rappresentati da Bobby, che non riesce a sopportare le difficoltà per aver messo incinta la sua ragazza. Proprio per i forti contenuti affrontati, in Italia il film uscì il 13 marzo 1978 con il divieto ai minori di anni 14 (divieti aboliti di recente con la nuova legge che modifica la classificazione in quattro categorie), mentre negli Stati Uniti è stato classificato con un 'parental guidance': visione consigliata con la presenza di un adulto. Nel Regno Unito è stato invece vietato ai minori di 16 anni.

Il giorno 20 dicembre 2017, alle ore 17:00, nel salone Sforza dell’Accademia Lunigianese Giovanni Capellini, alla Spezia, via XX settembre 148, verrà presentato il volume di aereo-fotografie «Dalla Terra alla … Lunigiana», realizzato da Igo Salvatori per il Rotary Club La Spezia.

Il libro verrà introdotto dalla dott.ssa Marzia Ratti (Servizi Culturali del Comune della Spezia) e dall’avvocato Andrea Baldini (Accademico).

Saranno presenti il Presidente dell’Accademia Lunigianese di Scienze “Giovanni Capellini”, prof. Giuseppe Benelli, e il Presidente del Rotary Club La Spezia, prof. Alberto Balbarini.

Il pubblico è invitato a intervenire.

La Spezia, 18 dicembre 2017                                                                       L’Accademia Capellini

di Luca Manfredini – Le temperature polari che hanno caratterizzato il weekend appena terminato non hanno inibito il popolo degli appassionati della “Musica dal vivo”, che ha premiato la quarta edizione della “Club Edition” sarzanese riempiendo i locali e celebrando la passione degli artisti intervenuti.

Mercoledì 20 dicembre, alle ore 17.30, appuntamento nell'ex Odeon (via Firenze).

Il Concerto voluto dalla Diocesi, con l’Orchestra e Coro del Liceo Musicale e il Duo Nevari/Baca.

Le opere di Maria Capellini sono realizzate con materiali di recupero.

Dal palco del Bolshoi arriva sul grande schermo la magia di un classico per tutta la famiglia Lo Schiaccianoci: martedì 19 dicembre,AL CINEMA IL NUOVO ORE 17.00-21.00 

Sulle musiche senza tempo di Tchaikovsky, la favola di Hoffmann messa in scena dal più importante coreografo russo, Yuri Grigorovich, trascinerà grandi e piccini in un mondo magico e incantato.

Ispirato alla celebre favola di E.T.A. Hoffmann, lo spettacolo vedrà esibirsi la nuova generazione di artisti della compagnia di danza per eccellenza, con l’étoile Anna Nikulina e Denis Rodkin, nei ruoli della piccola Marie e del Principe Schiaccianoci.

La storia è ambientata durante la vigilia di Natale, quando Marie riceve in regalo da un amico del padre uno schiaccianoci a forma di soldatino. Nei suoi sogni, il giocattolo si tramuterà in un impavido guerriero lanciato in una battaglia all’ultimo sangue contro il Re Topo, e nello splendido principe che l’accompagnerà nel Regno dei Dolci.

Un racconto incantevole, impreziosito dalle coreografie del celeberrimo maestro russo Yuri Grigorovich, che a 90 anni resta un’istituzione del Bolshoi Ballet e fin dal 1960 porta avanti uno stretto sodalizio con la compagnia, regalandole alcune delle sue produzioni più amate di sempre.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.