Provvisoriamente chiuso il tratto al km 432,750 a Beverino per consentire la rimozione di alberi caduti e il tratto in corrispondenza del km 592,000 nei pressi di Noli.
Brusco calo delle temperature in tutta la Liguria.
Le piene dei fiumi non destano problemi. Allerta gialla confermata sino alle 14.00. I dati di Arpal.
Allerta arancione anche nel resto dell'alta Toscana, gialla in diverse altre aree.
Un fenomeno pericoloso non solo per la circolazione stradale ma anche per i pedoni per il terreno scivoloso e il rischio di caduta di alberi.
Presidente Toti: "Risposta concreta per far fronte ai danni"
Sarà avanzata la richiesta di circa 50 milioni di euro per coprire i danni al sistema produttivo e a beni privati.
Il presidente Toti firma il decreto: "Primo stanziamento da 1,5 milioni per le situazioni più urgenti segnalate dai Comuni"
Devono essere presentati entro 30 giorni dalla data dell'evento.
Nelle prossime ore Confartigianato Toscana lancerà anche una raccolta fondi.
Molti gli interventi necessari, alcuni dei quali urgenti.
Ecco tutti i riferimenti.
I livelli di fiumi Magra e Vara sono in calo.
Nella notte raggiunti i picchi di piena dei fiumi Magra e Vara.
Interdetti parchi, cimiteri ed alcune strade.
di Marina Lombardi - Rammarico, delusione e preoccupazione.
Strade, autostrada e linea ferriviaria interrotte. Molte famiglie senza luce.
Personale tecnico ancora al lavoro. Il monito: "Attenzione e prudenza anche nella giornata di domani".
di Elena Voltolini - Alberi cadute e piccole frane su tutto il territorio comunale. Si lavora senza sosta. L'appello del sindaco a prestare la massima attenzione.
La strada alternativa è la SP18.
Già registrate raffiche oltre i 133km/h ai Casoni.
Il sistema idrometrico ha segnalato un eccesso di piena.
Gialla per temporali dalle 6 di giovedì mattina, arancione dalle 8
Il Sindaco e Presidente della Provincia Pierluigi Peracchini ha firmato due ordinanze per la sospensione dell'attività didattica in presenza, nelle scuole di ogni ordine e grado, ubicate sul territorio comunale
I tratti più a rischio saranno monitorati anche nelle prossime ore.
di Elena Voltolini - Dopo la violenta cella temporalesca che la ha colpita sabato mattina, oggi nessuna criticità rilevata. Costante impegno dei tecnici e della Protezione Civile.
Smottamenti, piccole frane, alberi e rami caduti.
Sui bacini medi e grandi della ZONA C l’allerta arancione è prolungata sino alle 23:59 di oggi martedì 24 ottobre, successivamente sarà gialla fino alle 6 di domani mercoledì 25 ottobre.
Sospensione delle lezioni in presenza e altri divieti
di Elena Voltolini - Resta una abitazione non agibile nel borgo di Marinella, trovata una sistemazione temporanea per la famiglia che vi risiede.
Strade chiuse e allagate
Su tutto il territorio regionale
Sospensione delle lezioni
L'allerta gialla per temporali prosegue fino alle 14 di oggi
Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.